Santacatalina

402 persone
11 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Santacatalina è più comune

#2
Argentina Argentina
21
persone
#1
Spagna Spagna
358
persone
#3
Francia Francia
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.1% Molto concentrato

Il 89.1% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

402
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,900,498 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Santacatalina è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

358
89.1%
1
Spagna
358
89.1%
2
Argentina
21
5.2%
3
Francia
13
3.2%
5
Svizzera
1
0.2%
6
Colombia
1
0.2%
8
Scozia
1
0.2%
9
Ghana
1
0.2%
10
Cambogia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Santacatalina è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 358 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Spagna, Argentina e Francia, tra gli altri, il che suggerisce un'origine con radici nella cultura ispanica ed europea.

Il cognome Santacatalina può essere legato a riferimenti geografici, religiosi o culturali, dato che "Santa Catalina" è un nome ampiamente utilizzato in diversi contesti storici e religiosi, in onore di vari santi della tradizione cristiana. La presenza in diverse regioni del mondo può essere collegata anche a processi migratori, di colonizzazione e di espansione culturale, che hanno portato questo cognome in continenti e paesi diversi. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Santacatalina, in modo da offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Santacatalina

Il cognome Santacatalina ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza globale è stimata in 358 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici. In Spagna, il paese con la maggiore presenza, si registrano circa 358 persone, che rappresentano il 100% del totale mondiale, dato che i dati disponibili indicano che negli altri paesi l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa.

In Argentina la presenza del cognome è molto più ridotta, con sole 21 persone, che rappresentano circa il 5,9% del totale mondiale. La distribuzione in paesi come la Francia, con 13 persone, e negli Stati Uniti, con 3, riflette una dispersione più contenuta, ma significativa in termini storici e migratori. In altri paesi, come Svizzera, Galles, Ghana, Cambogia, Tailandia e Repubblica Dominicana, l'incidenza è di solo 1 persona per caso, il che indica che la presenza del cognome in questi luoghi è molto specifica e probabilmente correlata a migrazioni recenti o a casi isolati.

La distribuzione geografica del cognome Santacatalina mostra uno schema che suggerisce un'origine nella penisola iberica, con un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso processi migratori. L'elevata incidenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina rafforza l'ipotesi di un'origine ispanica, mentre la presenza in Francia e negli Stati Uniti può essere collegata ai movimenti migratori europei e latinoamericani degli ultimi secoli. La dispersione in paesi con un'incidenza minore, come il Ghana o la Cambogia, corrisponde probabilmente a casi di migranti o espatriati specifici, senza indicare una presenza significativa in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Santacatalina

Il cognome Santacatalina ha una chiara origine toponomastica e religiosa, derivato dal nome di una santa venerata nella tradizione cristiana. La struttura del cognome suggerisce un riferimento ad un luogo o ad una devozione specifica, in questo caso, probabilmente legata alla figura di Santa Caterina. La presenza del termine "Santa" nel cognome indica un possibile collegamento con luoghi o istituzioni religiose a questa santa, oppure con comunità che a lei portano il nome.

Il nome "Catherine" deriva dal greco "Aikaterine", che significa "puro" o "casto". La figura di Santa Caterina d'Alessandria, una delle sante più venerate della tradizione cristiana, ha dato origine a numerosi luoghi, chiese e dediche in suo onore in diversi Paesi. L'incorporazione di "Santa Caterina" nel cognome potrebbe indicare che la famiglia originaria viveva nei pressi di un luogo dedicato a questa santa, o che avevano nei suoi confronti una particolare devozione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Santa Catalina" (separato) o "Santacatalina" (insieme), a seconda della regione e della tradizione scritta. La struttura del cognome suggerisce anche un'origine in comunità religiose o in località che portano il nome di Santa Caterina, il che ne rafforza il carattere toponomastico e devozionale.

Storicamente, i cognomi che si riferiscono a santi o a luoghi religiosi sono emersi nel Medioevo, in contesti in cui l'identificazione con una devozione o con un luogo sacro eraimportante distinguere le famiglie. Nel caso di Santacatalina, è probabile che la sua origine risalga a comunità o famiglie che adottarono questo nome in onore della santa, o che risiedevano in zone legate a chiese o cappelle dedicate a Santa Catalina.

Presenza regionale

La presenza del cognome Santacatalina è distribuita principalmente in Europa e America, con una concentrazione significativa nei paesi di lingua spagnola. In Europa, la Spagna è il paese con la più alta incidenza, riflettendo la sua possibile origine nella penisola iberica. L'influenza della religione cattolica in Spagna e in altri paesi europei ha contribuito alla proliferazione di cognomi legati a santi e devozioni religiose.

In America, soprattutto in paesi come l'Argentina, è notevole anche la presenza del cognome, in linea con i processi migratori dalla Spagna e da altri paesi europei nel corso dei secoli XIX e XX. L'espansione del cognome in America Latina potrebbe essere collegata ai colonizzatori, agli immigrati o alle comunità religiose che portarono con sé questo nome.

In altri continenti, come il Nord America, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 persone negli Stati Uniti, indicando che il cognome non si è affermato in modo significativo in quelle regioni. In Africa, Asia e Oceania la presenza è praticamente inesistente, con casi isolati in paesi come Ghana, Cambogia e Tailandia, probabilmente legati a specifici migranti o espatriati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Santacatalina riflette il suo carattere prevalentemente ispanico ed europeo, con un'espansione limitata negli altri continenti. La forte presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina mostra la sua origine in comunità con radici nella tradizione cattolica e nella cultura ispanica, mentre le incidenze in altri paesi corrispondono a movimenti migratori e casi particolari.

Domande frequenti sul cognome Santacatalina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Santacatalina

Attualmente ci sono circa 402 persone con il cognome Santacatalina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,900,498 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Santacatalina è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Santacatalina è più comune in Spagna, dove circa 358 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Santacatalina sono: 1. Spagna (358 persone), 2. Argentina (21 persone), 3. Francia (13 persone), 4. Stati Uniti d'America (3 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Santacatalina ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.