Satailo

40 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Satailo è più comune

#2
Moldavia Moldavia
12
persone
#1
Argentina Argentina
27
persone
#3
Lettonia Lettonia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.5% Concentrato

Il 67.5% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

40
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Satailo è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

27
67.5%
1
Argentina
27
67.5%
2
Moldavia
12
30%
3
Lettonia
1
2.5%

Introduzione

Il cognome Satailo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni dell'Europa orientale. Secondo i dati disponibili, circa 40 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito principalmente in Argentina, Messico e in alcuni paesi europei. L'incidenza globale di questo cognome è relativamente bassa, ma la sua presenza in comunità specifiche rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. La concentrazione più elevata si riscontra in Argentina, dove si stima che una parte significativa dei portatori risieda in aree urbane e rurali, riflettendo forse le profonde radici familiari in quella regione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati sulla sua origine, il cognome Satailo potrebbe essere collegato a radici toponomastiche o a specifiche tradizioni familiari, trasmesse di generazione in generazione in diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Satailo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Satailo rivela una presenza prevalentemente nei paesi dell'America Latina, con l'Argentina chiaramente in testa per incidenza. Secondo i dati, in Argentina ci sono circa 27 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 67,5% del totale mondiale stimato. L'incidenza in Argentina suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse legate a comunità di immigrati o famiglie originarie di quella zona. Il Messico ha un'incidenza inferiore, con circa 12 persone, che equivale a circa il 30% del totale mondiale, indicando una presenza significativa ma molto più ridotta rispetto all'Argentina. In Europa, più precisamente in Lettonia, si registra un'incidenza minima, con una sola persona, che rappresenta circa il 2,5% del totale mondiale, suggerendo che in quella regione il cognome è molto raro o quasi inesistente rispetto alla popolazione generale.

La distribuzione di Satailo in questi paesi può essere spiegata da modelli migratori storici, in cui famiglie di origine latinoamericana emigravano in diverse regioni in cerca di migliori opportunità, o da movimenti interni all'interno di paesi come l'Argentina, dove le comunità di immigrati hanno contribuito alla dispersione di cognomi meno comuni. La presenza in Europa, seppur scarsa, potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari che hanno mantenuto il cognome in quelle regioni. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non ha una presenza significativa in continenti come Asia, Africa o Oceania, consolidando il suo carattere di cognome relativamente raro e localizzato in determinate aree geografiche specifiche.

Origine ed etimologia di Satailo

Il cognome Satailo ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, potrebbe essere legata a specifiche radici toponomastiche o culturali. La struttura del cognome suggerisce una possibile provenienza in regioni dove sono comuni cognomi che terminano in "-ilo" o "-o", come in alcuni paesi dell'America Latina o nelle comunità di origine europea emigrate in quelle aree. Un'ipotesi è che Satailo possa derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica, oppure da un termine divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza in Argentina e Messico, paesi con una storia di colonizzazione e migrazione, rafforza la possibilità che il cognome abbia radici nella tradizione ispanica o in comunità indigene che hanno adottato toponimi o caratteristiche particolari.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione o interpretazione specifica. Tuttavia, la struttura fonetica del cognome può far pensare ad un'origine nelle lingue indigene o nei dialetti europei, a seconda del contesto storico della migrazione. Le varianti ortografiche del cognome, se esistenti, potrebbero includere piccole variazioni nella scrittura, ma nei dati disponibili non sono menzionate varianti significative. In sintesi, Satailo sembra essere un cognome di possibile origine toponomastica o culturale, con radici in regioni dove le comunità hanno mantenuto nel tempo tradizioni familiari e culturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Satailo in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che si concentra principalmente sull'America Latina, con Argentina e Messico come paesi principalidove si trova. In Sudamerica spicca nettamente l'Argentina, con un'incidenza che rappresenta più della metà del totale mondiale, il che indica che il cognome può avere radici profonde in quella nazione, magari legate a comunità di immigrati o famiglie originarie della regione. La migrazione interna e i legami familiari hanno contribuito a mantenere e diffondere il cognome in diverse province argentine.

In Messico la presenza è più ridotta ma significativa, suggerendo che alcune famiglie con il cognome Satailo siano emigrate o si siano stabilite in diversi stati del Paese. L'incidenza in Europa, nello specifico in Lettonia, seppur minima, indica che il cognome è giunto anche in altre regioni, magari attraverso recenti migrazioni o lontani legami familiari. La presenza limitata in altri continenti conferma che il cognome non è comune in Asia, Africa o Oceania, consolidando il suo carattere di cognome relativamente raro localizzato in determinate aree geografiche specifiche.

In termini di distribuzione regionale, il cognome Satailo può essere considerato un esempio di come le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni abbiano influenzato la dispersione dei cognomi meno comuni. La concentrazione in Argentina e Messico riflette modelli storici di colonizzazione, immigrazione e insediamento, mentre la presenza in Europa, sebbene limitata, suggerisce connessioni transatlantiche o migrazioni recenti. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da fattori culturali e sociali che hanno permesso ad alcuni cognomi di rimanere in comunità specifiche, mantenendo la propria identità e significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Satailo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Satailo

Attualmente ci sono circa 40 persone con il cognome Satailo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Satailo è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Satailo è più comune in Argentina, dove circa 27 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Satailo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.