Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Satrin è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Satrin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 130 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Nord America e dell'America Latina. L'incidenza globale del cognome Satrin riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che potrebbero essere correlati a migrazioni, storia familiare e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Satrin è più comune sono la Francia, gli Stati Uniti e la Russia, con un'incidenza rispettivamente di 20, 3 e 2 persone. Inoltre, sono presenti segnalazioni in Canada, Malesia e Romania, anche se in quantità minori. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, a rapporti storici o a specifiche comunità che hanno mantenuto nel tempo il cognome. La storia e il contesto culturale del cognome Satrin non sono ancora del tutto documentati, ma la sua distribuzione geografica suggerisce origini che potrebbero essere legate all'Europa e, successivamente, alla diaspora verso altri continenti.
Distribuzione geografica del cognome Satrin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Satrin rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi. L'incidenza più elevata si riscontra in Francia, con circa 20 persone che portano questo cognome, pari a circa il 15,4% del totale mondiale. La Francia, quindi, può essere considerata un paese chiave per la storia e la presenza del cognome Satrin, forse per radici culturali o migratorie che risalgono ad epoche passate.
Al secondo posto troviamo gli Stati Uniti, con 3 persone iscritte, che equivalgono a circa il 2,3% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la Russia presenta un'incidenza minima, con 2 persone, il che indica che il cognome può avere radici in regioni slave o che sia arrivato attraverso movimenti migratori in quella zona.
Altri paesi con record più piccoli includono Canada, Malesia e Romania, ciascuno con una sola persona che porta il cognome Satrin. La presenza in Canada può essere collegata a migrazioni simili a quelle dagli Stati Uniti, mentre in Malesia e Romania la presenza può essere dovuta a movimenti migratori specifici o a particolari comunità in quelle regioni. La distribuzione globale del cognome Satrin, sebbene piccola, riflette modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, Satrin mostra una distribuzione che può essere considerata di nicchia o comunitaria, piuttosto che una presenza massiccia e diffusa. La concentrazione in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti suggerisce che la sua origine possa essere legata alle radici europee, con successive migrazioni verso altri continenti. La dispersione geografica può essere influenzata anche da fattori storici, come guerre, colonizzazioni o movimenti economici, che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Satrin
Il cognome Satrin, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere legate all'Europa, data la sua maggiore presenza in paesi come Francia e Russia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, anche se non esistono dati conclusivi per confermare un'etimologia definitiva.
Un'ipotesi è che Satrin possa essere una variante di cognomi simili in diverse lingue, adattamenti fonetici o derivazioni di nomi propri o di luoghi. Ad esempio, in francese, la desinenza "-in" è comune nei cognomi che derivano da toponimi o patronimici, che potrebbero indicare un'origine in un nome di persona o in un toponimo. In russo, la presenza della lettera "S" e della desinenza "-in" può essere messa in relazione anche a cognomi patronimici o di origine geografica.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Satrin. Tuttavia, la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a un luogo o a una caratteristica geografica, oppure a un nome proprio che si è adattato nel tempo alle diverse lingue.col tempo. Varianti ortografiche simili, come Satrine o Satrinov, potrebbero esistere nei documenti storici, sebbene non ci siano prove concrete che le colleghino direttamente al cognome in questione.
Il contesto storico del cognome Satrin potrebbe essere legato ai movimenti migratori in Europa, soprattutto in Francia e Russia, dove le famiglie potrebbero aver adottato o trasmesso questo cognome per secoli. La mancanza di documenti specifici rende difficile determinarne l'origine esatta, ma la sua presenza in diversi paesi europei e negli Stati Uniti suggerisce una storia di migrazione e adattamento culturale.
Presenza regionale
Il cognome Satrin ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa e il Nord America, con una presenza minore in altre regioni. In Europa, Francia e Russia sono i paesi in cui l’incidenza è più significativa, riflettendo possibili radici culturali o storiche in quelle aree. La presenza in Francia, con 20 persone, indica che il cognome potrebbe avere un'origine dell'Europa occidentale, forse legata alle comunità francesi o ai movimenti migratori verso quel paese.
In Russia, l'esistenza di 2 persone con il cognome Satrin suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato o essersi sviluppato anche in regioni slave, magari attraverso movimenti migratori interni o esterni. La presenza in Canada, con una sola persona, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono dall'Europa al Nord America in cerca di migliori opportunità.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici nei dati disponibili, la presenza in paesi come Messico, Argentina o Cile potrebbe essere minore o inesistente, ma la migrazione europea in generale ha portato alcuni cognomi ad essere presenti in queste regioni. L'incidenza in Malesia, con una sola persona, è un caso particolare che potrebbe essere correlato a movimenti migratori più recenti o a comunità specifiche in quella regione.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa continua ad essere il principale centro di presenza del cognome Satrin, con una dispersione verso il Nord America e, in misura minore, verso l'Asia e altre regioni. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi continenti hanno facilitato la dispersione del cognome, anche se in quantità relativamente piccole. La presenza in diverse regioni riflette anche l'adattamento e la conservazione dell'identità familiare attraverso le generazioni in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Satrin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Satrin