Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Schambaher è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Schambaher è un cognome insolito rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, sono circa 23 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è presente soprattutto in alcuni paesi dell'America e, in misura minore, in altre regioni del mondo. I paesi in cui è più comune sono Perù, Brasile, Cile, Repubblica Dominicana e Stati Uniti, in quest'ordine, con incidenze che variano da una singola persona in alcuni paesi a diverse persone in altri. La presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi suggerisce possibili radici migratorie o specifici collegamenti storici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione e le sue caratteristiche consentono un'interessante analisi della sua possibile origine ed evoluzione in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Schambaher
Il cognome Schambaher presenta una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, seppure piccola in termini assoluti, rivela interessanti modelli di migrazione e presenza in diverse regioni. L'incidenza più alta si riscontra in Perù, con circa 23 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che in Perù il cognome ha una presenza notevole rispetto ad altri paesi, dove l'incidenza è molto più bassa.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 3 persone registrate con il cognome Schambaher. Sebbene il numero sia piccolo, la presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee o ai movimenti storici che portarono alla dispersione di alcuni cognomi in Sud America. In terzo luogo, Cile e Repubblica Dominicana registrano solo una persona ciascuno con questo cognome, il che riflette una presenza molto limitata in questi paesi, ma che contribuisce comunque alla distribuzione globale.
Infine, anche negli Stati Uniti è segnalata una sola persona con il cognome, il che potrebbe essere legato alle migrazioni europee o all'espansione delle famiglie nel continente nordamericano. La bassa incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome non sia comune in queste regioni, ma la sua presenza potrebbe essere messa in relazione a specifici movimenti migratori in epoche passate.
Questo modello di distribuzione, con una concentrazione significativa in Perù e una presenza minore in altri paesi, può essere collegato alle migrazioni europee, soprattutto se consideriamo che molti cognomi con radici in Europa arrivarono in America durante i periodi coloniali e migratori. La dispersione in paesi come Brasile, Cile, Repubblica Dominicana e Stati Uniti riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti in queste regioni, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi più diffusi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Schambaher mostra una maggiore presenza in Perù, con un'incidenza che supera quella di altri paesi, e una dispersione limitata in America e Nord America. La bassa incidenza in generale indica che si tratta di un cognome raro, ma che, a causa della sua distribuzione, può avere radici specifiche in alcuni movimenti migratori o in comunità particolari.
Origine ed etimologia di Schambaher
Il cognome Schambaher presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, forse da radici germaniche o da paesi di lingua tedesca. La struttura del cognome, con componenti come "Scham" e "ber", può essere correlata a parole o suffissi comuni nei cognomi di origine germanica. Tuttavia, dato che l'incidenza principale si riscontra nei paesi dell'America Latina come Perù, Brasile, Cile e Repubblica Dominicana, è anche plausibile che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso le migrazioni europee, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in America in cerca di nuove opportunità.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari o ampiamente accettati che spieghino l'esatto significato di Schambaher. La presenza della sillaba "Scham" potrebbe essere correlata a parole in tedesco o in altre lingue germaniche, dove "Scham" significa "vergogna" in tedesco, ma nel contesto di un cognome questo non ha necessariamente una connotazione negativa, ma può invece far parte di un toponimo o di un toponimo. La seconda parte, "ber", è un suffissofrequente nei cognomi germanici che significano "montagna" o "città", il che rafforza l'ipotesi di un'origine geografica o di un toponimo.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme simili con piccole variazioni nella scrittura, a seconda degli adattamenti fonetici nei diversi paesi o dei documenti storici. La mancanza di documenti storici dettagliati sul cognome rende difficile definirne l'origine esatta, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine europea, con probabile arrivo in America attraverso le migrazioni.
In sintesi, il cognome Schambaher sembra avere radici nel continente europeo, precisamente nelle regioni germaniche, e la sua presenza in America potrebbe essere collegata alle migrazioni europee dei secoli passati. L'etimologia del cognome richiede ancora ricerche più approfondite, ma la sua struttura e distribuzione offrono indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione in diversi contesti storici e culturali.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Schambaher nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, ma significativa in alcuni paesi specifici. In America, l’incidenza è notevolmente più elevata in Perù, dove si concentra la maggior parte delle persone con questo cognome. Ciò potrebbe indicare che in Perù il cognome è stato trasmesso attraverso famiglie arrivate in tempi diversi, forse durante la migrazione europea o attraverso movimenti interni al paese.
Il Brasile, essendo il secondo paese con l'incidenza più alta, mostra una presenza minore, ma rilevante, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, in particolare tedesca o di altri paesi germanici, che ha avuto un impatto importante sulla formazione delle comunità nel sud e nel sud-est del paese. La presenza in Cile e Repubblica Dominicana, con una sola persona in ciascun caso, indica che il cognome non è comune in questi paesi, ma la sua esistenza potrebbe essere dovuta a migrazioni specifiche o a individui che portavano il cognome nelle loro famiglie.
Negli Stati Uniti, la presenza di un'unica persona con cognome riflette la dispersione dei cognomi europei nel continente nordamericano, risultato di migrazioni avvenute in tempi diversi. La bassa incidenza in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, suggerisce che il cognome non abbia una presenza significativa in quelle regioni, e la sua origine e dispersione sono legate principalmente all'Europa e all'America.
In termini di regioni, l'America Latina mostra la concentrazione più elevata, soprattutto in Perù e Brasile, che potrebbe essere collegata alla storia migratoria di questi paesi e all'arrivo di immigrati europei nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti riflette anche la migrazione europea verso il nord del continente, anche se su scala minore.
In Europa, sebbene non siano presenti dati specifici in questo database, la struttura del cognome e la sua possibile origine germanica suggeriscono che nel suo paese d'origine, se esistesse ancora, sarebbe in regioni dove sono comuni cognomi con componenti simili. La dispersione in America e Nord America indica che il cognome potrebbe essere stato portato da migranti in tempi diversi, consolidandosi in alcuni paesi e regioni.
In conclusione, la presenza del cognome Schambaher nei diversi continenti riflette principalmente la sua origine europea e la sua successiva dispersione in America, con una significativa concentrazione in Perù. La distribuzione geografica, seppur limitata nel numero, permette di comprendere le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno portato all'esistenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Schambaher
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schambaher