Schapelhouman

142 persone
5 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Schapelhouman è più comune

#2
Canada Canada
12
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
113
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.6% Molto concentrato

Il 79.6% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

142
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,338,028 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Schapelhouman è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

113
79.6%
1
Paesi Bassi
113
79.6%
2
Canada
12
8.5%
5
Germania
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Schapelhouman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, principalmente in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 142 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diverse regioni e paesi. L'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, con una prevalenza di 113 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di individui con questo cognome rispetto ad altri paesi. Inoltre, sono presenti record in paesi come Canada, Stati Uniti, Repubblica Dominicana e Germania, anche se in misura minore.

Questo cognome ha un carattere distintivo e sembra avere radici che potrebbero essere legate alle regioni di lingua olandese o alle comunità migranti che portarono il cognome in altri continenti. La presenza nei diversi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare movimenti dall’Europa all’America, nonché l’espansione delle comunità di origine olandese in diverse parti del mondo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Schapelhouman, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Schapelhouman

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Schapelhouman rivela una concentrazione predominante nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge 113 persone, pari a circa il 79,6% del totale mondiale stimato. Questa elevata prevalenza nei Paesi Bassi suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse di origine olandese, e che la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a processi migratori storici.

In secondo luogo, Canada e Stati Uniti hanno un'incidenza di 12 persone ciascuno, pari al 16,9% del totale mondiale. La presenza in questi paesi indica che vi furono migrazioni dall'Europa, soprattutto nei secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione del cognome nel Nord America. La comunità di origine olandese in Canada e negli Stati Uniti è stata significativa in alcuni periodi storici e la presenza del cognome Schapelhouman in questi paesi riflette questa tendenza migratoria.

D'altra parte, nella Repubblica Dominicana ci sono 4 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 2,8% del totale mondiale, mentre in Germania ce n'è una sola, che equivale a meno dell'1%. La presenza nella Repubblica Dominicana può essere legata a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici, mentre in Germania l'incidenza è molto bassa, anche se indica che il cognome può avere qualche radice o presenza nei paesi di lingua tedesca.

In termini generali, la distribuzione del cognome mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nei Paesi Bassi e dispersione nei paesi con comunità migranti olandesi. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che mantiene la sua predominanza nella regione d'origine, ma ha raggiunto, su scala minore, anche altri continenti.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere le tendenze di insediamento e migrazione delle comunità olandesi in tempi diversi, nonché le connessioni culturali ed economiche che hanno facilitato la presenza del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Schapelhouman

Il cognome Schapelhouman presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, molto comune nei cognomi europei. La struttura del cognome, con componenti che sembrano derivare da parole olandesi o tedesche, fa pensare a una possibile radice in regioni di lingua olandese o germanica.

Il prefisso "Schapel" potrebbe essere correlato a termini che in olandese o tedesco si riferiscono a oggetti, luoghi o caratteristiche specifici. Ad esempio, "Schapel" in alcuni dialetti o varianti può essere associato a termini correlati a "campana" o "campanile", sebbene ciò richieda ulteriori indagini per essere confermato. La seconda parte, "houman", può essere collegata a "uomo" o "persona", in linea con altri cognomi patronimici o descrittivi della regione.

Nel loro insieme, il cognome potrebbe essere interpretato come riferito a un luogo, a una caratteristica fisica o a un'occupazione legata a una comunità o famiglia specifica. La presenza nei Paesi Bassi e in Germania rafforza l'ipotesidi origine germanica o olandese, con varianti ortografiche che potrebbero includere forme come "Schapelhueman" o "Schapelhuemán".

Il cognome non sembra avere un rapporto diretto con occupazioni specifiche, anche se la sua struttura suggerisce che avrebbe potuto essere utilizzato per identificare individui o famiglie in base a un luogo o una caratteristica particolare. L'etimologia del cognome riflette generalmente le tendenze nella formazione dei cognomi in Europa, dove i nomi derivavano da luoghi, caratteristiche fisiche o patronimici e venivano successivamente trasmessi di generazione in generazione.

In sintesi, Schapelhouman è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione germanica o olandese, con possibile riferimento a un luogo o a una caratteristica distintiva, e che è stato portato da famiglie che emigrarono o rimasero nella loro regione di origine, estendendo la loro presenza ad altri paesi attraverso movimenti migratori.

Presenza regionale

La presenza del cognome Schapelhouman in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, la concentrazione più alta si registra nei Paesi Bassi, dove l’incidenza raggiunge 113 persone, costituendo la maggioranza del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in quella regione, probabilmente con radici risalenti a diversi secoli fa.

In Nord America, in particolare in Canada e negli Stati Uniti, la presenza di 12 persone in ciascun paese testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità olandese in questi paesi è stata significativa e il cognome Schapelhouman fa parte di quell'eredità migratoria. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata alla ricerca di nuove opportunità e all'integrazione in società con comunità di origine europea.

In America Latina, l'incidenza nella Repubblica Dominicana con 4 persone indica una presenza più limitata, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La presenza in questa regione potrebbe essere legata a migrazioni più recenti o a specifici legami familiari che hanno portato il cognome in queste terre.

In Germania l'incidenza è molto bassa, con una sola persona registrata, ma ciò non esclude la possibilità che il cognome abbia radici in regioni germaniche, dato che il confine tra Paesi Bassi e Germania è stato storicamente permeabile e di costante scambio culturale.

In termini generali, il cognome Schapelhouman mostra un modello di distribuzione che riflette la storia della migrazione europea verso altri continenti, in particolare Nord America e America Latina. La presenza in questi paesi è testimonianza delle ondate migratorie che portarono famiglie di origine olandese a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo viva l'identità familiare attraverso il cognome.

Questa analisi evidenzia anche come i cognomi possano fungere da indicatori di movimenti migratori e connessioni culturali, consentendo di tracciare la storia delle comunità e la loro espansione globale nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Schapelhouman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schapelhouman

Attualmente ci sono circa 142 persone con il cognome Schapelhouman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,338,028 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Schapelhouman è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Schapelhouman è più comune in Paesi Bassi, dove circa 113 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Schapelhouman sono: 1. Paesi Bassi (113 persone), 2. Canada (12 persone), 3. Stati Uniti d'America (12 persone), 4. Repubblica Dominicana (4 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Schapelhouman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.