Schellig

179 persone
4 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Schellig è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
29
persone
#1
Germania Germania
143
persone
#3
Austria Austria
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.9% Molto concentrato

Il 79.9% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

179
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 44,692,737 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Schellig è più comune

Germania
Paese principale

Germania

143
79.9%
1
Germania
143
79.9%
3
Austria
5
2.8%
4
Albania
2
1.1%

Introduzione

Il cognome Schellig è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 179 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Germania, Stati Uniti, Austria e alcuni paesi dell'America Latina. L'incidenza globale del cognome Schellig riflette una presenza relativamente piccola rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'evoluzione.

Il cognome Schellig ha una maggiore incidenza in Germania, dove si stima risieda la maggioranza dei portatori, seguita dagli Stati Uniti, dove la comunità di origine tedesca è migrata nel corso dei secoli. Anche in Austria e in alcuni paesi dell'America Latina si trovano segnalazioni di persone con questo cognome, anche se in numero minore. La storia e la cultura di questi paesi, in particolare l'influenza tedesca in regioni come Argentina e Messico, spiegano in parte la presenza di questo cognome in quelle zone. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Schellig, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Schellig

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Schellig rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con la Germania come paese dove è più comune. Secondo i dati, in Germania vi è un'incidenza di circa 143 persone con questo cognome, che rappresenta circa l'80% del totale mondiale stimato. L'elevata prevalenza in Germania suggerisce che l'origine del cognome sia germanica, e che probabilmente si sia sviluppato in qualche specifica regione del Paese, mantenendo una presenza stabile nel corso dei secoli.

Negli Stati Uniti il cognome Schellig conta circa 29 persone, pari a circa il 16% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori dei tedeschi verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti immigrati cercavano nuove opportunità nel continente. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi e Schellig non fa eccezione.

In Austria il cognome ha un'incidenza minore, con circa 5 persone, forse riflettendo una dispersione più localizzata o una minore migrazione dalla Germania verso quel paese. In altri paesi come l'Argentina e alcuni dell'America Latina, si registrano circa 2 persone con questo cognome, indicando una presenza residua, probabilmente conseguenza delle migrazioni tedesche del passato.

Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Schellig mostra una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento nell'Europa centrale e in America. La dispersione nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America è tipica dei cognomi con radici nelle regioni di lingua tedesca, che si sono espansi con le migrazioni europee.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Schellig riflette una forte presenza in Germania, con una dispersione significativa negli Stati Uniti, e una presenza minore in Austria e America Latina. Questi modelli sono strettamente legati ai movimenti migratori storici e alla storia culturale delle comunità germaniche nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Schellig

Il cognome Schellig ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione germanica, nello specifico alla Germania. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-ig" in tedesco è comune nei cognomi che derivano da caratteristiche, luoghi o nomi propri e può indicare una relazione con una caratteristica fisica, un luogo o un antenato.

Una possibile etimologia del cognome Schellig è legata alla parola tedesca "Schell", che significa "campana". In alcuni casi, cognomi contenenti "Schell" potrebbero essere stati attribuiti a famiglie che lavoravano con campanelli, suonatori o che vivevano vicino alle campane o in luoghi in cui venivano suonate frequentemente. La desinenza "-ig" in tedesco può essere un suffisso che indica appartenenza o relazione, quindi Schellig potrebbe essere interpretato come "relativo alla campana" o "relativo alle campane".

Un'altra ipotesi suggerisce che Schellig potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome a cui si riferivaqualche caratteristica fisica o abitativa dei primi portatori del cognome. La presenza di varianti ortografiche, come Schelling, indica anche una possibile relazione con toponimi o cognomi patronimici derivati da un nome proprio come Schelling, che a sua volta può avere radici in parole legate alla campana o a caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Schellig si affermò probabilmente in Germania nel Medioevo, quando i cognomi iniziarono ad essere adottati in modo più formale. La dispersione nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America riflette la migrazione di famiglie che portavano questo cognome in cerca di condizioni migliori o per ragioni politiche ed economiche.

In sintesi, il cognome Schellig ha una probabile origine germanica, legata a termini legati a campane o caratteristiche geografiche, e si è evoluto nel corso dei secoli mantenendo la sua struttura e il suo significato nelle comunità in cui si è insediato.

Presenza regionale

Il cognome Schellig presenta una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Germania e Austria, la sua presenza è significativa, con la Germania che è l’hub principale dove si concentra il maggior numero di vettori. La storia della Germania, segnata dalla formazione di piccoli stati e regioni, ha favorito la conservazione di cognomi tradizionali come Schellig, che sono stati trasmessi di generazione in generazione.

In Nord America, la presenza del cognome Schellig negli Stati Uniti è il risultato delle migrazioni tedesche, in particolare nel XIX e XX secolo. La diaspora tedesca negli Stati Uniti portò con sé numerosi cognomi, tra cui Schellig, che in alcuni casi sono rimasti intatti, in altri modificati dalla pronuncia o dalla scrittura nella nuova lingua. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha contribuito a preservare questi cognomi, che riflettono il loro patrimonio culturale.

In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano registrazioni di persone con il cognome Schellig, anche se in numero minore. L'immigrazione tedesca in questi paesi, soprattutto nel XIX secolo, portò con sé famiglie che ne portavano i cognomi e le tradizioni. La presenza di Schellig in queste regioni può essere collegata a comunità specifiche che si stabilirono in aree rurali o urbane, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

Negli altri continenti la presenza del cognome Schellig è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e la migrazione verso l'America. La dispersione nelle diverse regioni riflette anche le rotte migratorie e i collegamenti culturali tra la Germania e altri paesi, dove le comunità di origine tedesca hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e i propri cognomi.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Schellig mostra un forte radicamento in Germania, con un'espansione verso il Nord America e l'America Latina, frutto di storici processi migratori. La conservazione di questo cognome in diverse regioni riflette l'importanza delle comunità germaniche nella storia delle migrazioni mondiali e la loro influenza sulla diversità culturale dei paesi in cui si stabilirono.

Domande frequenti sul cognome Schellig

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schellig

Attualmente ci sono circa 179 persone con il cognome Schellig in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 44,692,737 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Schellig è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Schellig è più comune in Germania, dove circa 143 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Schellig ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.