Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Scinta è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Scinta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con forti radici in Europa e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 506 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più marcata negli Stati Uniti, con un’incidenza di 506 persone, seguita dall’Italia, con 53, e da altri paesi come Belgio, Svizzera, Canada, Vietnam, Australia, Germania e Regno Unito, anche se in misura minore. La presenza del cognome in questi paesi suggerisce un'origine europea, forse con radici italiane o mediterranee, e una successiva dispersione attraverso migrazioni internazionali. Nel corso della storia, i cognomi con radici in Europa sono migrati e si sono stabiliti in diversi continenti, adattandosi alle culture locali e diventando parte dell'identità di varie comunità. In questo contesto, il cognome Scinta riflette un patrimonio culturale che unisce storia, migrazione e adattamento in diversi ambienti geografici.
Distribuzione geografica del cognome Scinta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Scinta rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 506 persone con questo cognome, rappresentando la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò corrisponde ad una prevalenza significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che l'emigrazione e la diaspora italiana o europea verso il Nord America abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in quel continente. L'incidenza in Italia, con 53 persone, indica che l'origine del cognome ha probabilmente radici italiane, dato che l'Italia è il paese con la maggiore presenza dopo gli Stati Uniti. La presenza in Belgio (32), Svizzera (23), Canada (4), Vietnam (4), Australia (2), Germania (1) e Regno Unito (1) riflette un modello di dispersione che potrebbe essere associato ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX, nonché alla colonizzazione e alle relazioni internazionali in tempi più recenti.
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza significativa, anche se più ridotta rispetto agli Stati Uniti. La distribuzione in paesi come Belgio e Svizzera suggerisce anche un possibile collegamento con comunità italiane o migranti che si stabilirono in quelle regioni. La presenza in Canada e Australia, seppur piccola, indica che il cognome fa parte anche di comunità immigrate in Oceania e Nord America, seguendo modelli storici di migrazione europea. La dispersione geografica del cognome Scinta riflette, in larga misura, le rotte migratorie europee, in particolare italiane, verso altri continenti, e l'integrazione di queste comunità in contesti culturali e sociali diversi.
In termini percentuali, l'incidenza negli Stati Uniti rappresenta circa l'89% del totale mondiale, consolidando la propria posizione di Paese con la maggiore presenza di questo cognome. L'incidenza in Italia, con il 10%, rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, mentre gli altri Paesi rappresentano una frazione più piccola, ma significativa, della distribuzione globale. Il confronto tra regioni mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano influito sulla dispersione del cognome, consentendo oggi di rintracciarne la presenza in diversi continenti e culture.
Origine ed etimologia del cognome Scinta
Il cognome Scinta ha radici che sembrano legate alla regione italiana, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'origine specifica, la presenza in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-a" in alcuni casi può indicare una derivazione di un nome proprio o di un luogo geografico, anche se in questo caso la forma "Scinta" non corrisponde chiaramente a un termine comune in italiano, il che apre la possibilità che si tratti di una variante regionale o di un adattamento fonetico di un termine più antico.
Alcuni esperti di etimologia dei cognomi italiani suggeriscono che "Scinta" potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a specifiche caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Tuttavia, la mancanza di una radice chiara nel vocabolario italiano moderno rende difficile determinarne con precisione l'origine esatta. È possibile che il cognome abbia origine in una località specifica,magari in qualche regione dell'Italia settentrionale, dove varianti dialettali e fonetiche hanno dato origine a forme di cognomi uniche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti di "Scinta", anche se in alcuni casi potrebbe essere trovato come "Scinta" o "Sinta", a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni o paesi. La storia del cognome può essere legata a famiglie che, nel loro processo migratorio, mantennero o modificarono il proprio nome in base alle esigenze linguistiche e culturali del luogo di residenza.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Scinta sembra avere radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, e riflette un patrimonio culturale che è stato trasmesso attraverso le generazioni, adattandosi a diversi contesti migratori e culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Scinta presenta una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e i movimenti delle popolazioni. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è significativa, anche se su scala minore rispetto agli Stati Uniti. L'incidenza in Italia, con 53 persone, indica che il cognome ha radici in quel Paese, possibilmente in regioni dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.
Nel Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il principale paese per presenza del cognome, con circa 506 persone. Ciò è dovuto alle ondate migratorie italiane ed europee che arrivarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, stabilendosi nelle città e comunità industriali dove l’immigrazione italiana era forte. Anche la presenza in Canada, seppure piccola, riflette queste migrazioni, con 4 persone registrate con il cognome.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, l'influenza italiana in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay è stata significativa, ed è possibile che esistano comunità con la presenza del cognome Scinta, anche se su scala minore. La dispersione in paesi come Belgio, Svizzera, Australia, Vietnam, Germania e Regno Unito, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato anche attraverso la migrazione e le relazioni internazionali, facendo parte delle comunità di immigrati in questi paesi.
In Asia, nello specifico in Vietnam, la presenza del cognome, presso 4 persone, può essere messa in relazione a recenti migrazioni o scambi culturali, anche se in misura minore. La presenza in Australia, con 2 persone, riflette la migrazione delle famiglie europee alla ricerca di nuove opportunità in Oceania. La distribuzione in questi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano contribuito alla dispersione del cognome, integrandolo in contesti culturali e sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Scinta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scinta