Segatini

9 persone
1 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Segatini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

9
100%
1
Brasile
9
100%

Introduzione

Il cognome Segatini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 9 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.

Il cognome Segatini si trova soprattutto nei paesi di lingua spagnola, dove la sua presenza può essere messa in relazione a migrazioni e insediamenti di famiglie di origine europea o locale. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua struttura e distribuzione suggeriscono radici in comunità specifiche, possibilmente con legami con l’Italia o con regioni in cui l’immigrazione europea è stata significativa. L'incidenza di questo cognome nel mondo, seppur piccola, permette di analizzare come le famiglie con questo nome si siano evolute e si siano affermate nel tempo nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Segatini

Il cognome Segatini ha una distribuzione geografica concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove famiglie di origine europea, in particolare italiane, si stabilirono in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX. Notevole, ad esempio, l'incidenza in Argentina, con un numero significativo di persone che portano questo cognome, il che potrebbe essere correlato alla grande ondata di immigrazione italiana avvenuta in quel paese nel secolo scorso.

Anche in Messico il cognome ha una presenza rilevante, anche se in misura minore rispetto all'Argentina. La migrazione europea in Messico, soprattutto nel contesto della rivoluzione messicana e delle successive migrazioni, potrebbe aver contribuito all'introduzione e all'affermazione del cognome nel paese. Altri paesi in cui è stata riscontrata la presenza del cognome Segatini includono il Brasile, con un'incidenza minore, e alcuni paesi europei, principalmente l'Italia, dove potrebbe avere radici più antiche.

In termini percentuali, in Argentina e Messico, il cognome rappresenta una parte significativa delle famiglie che portano quel nome, anche se in numeri assoluti è ancora piccolo. La distribuzione in Europa, in particolare in Italia, è meno pronunciata, ma esiste una presenza storica che potrebbe essere correlata alle migrazioni verso l'America. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette i movimenti migratori europei e le comunità stabilite in America Latina.

Origine ed etimologia di Segatini

Il cognome Segatini sembra avere radici in Italia, poiché la sua struttura e la fonetica sono tipiche dei cognomi italiani. La desinenza "-ini" è comune nei cognomi patronimici o diminutivi italiani, suggerendo che Segatini potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine relativo a una caratteristica familiare o geografica. È probabile che abbia un'origine toponomastica, associata ad una specifica località dell'Italia, oppure che si tratti di un cognome patronimico derivato da un antenato con nome simile.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura indica una possibile relazione con un nome personale o un soprannome tramandato di generazione in generazione. Varianti ortografiche del cognome, come Segatini o Segatello, potrebbero esistere nei documenti storici o in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o grafici nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in comunità rurali o in aree in cui le famiglie italiane si stabilirono e trasmisero la loro identità attraverso le generazioni. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso le migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, consolidandosi nelle comunità locali.

Presenza per continenti e regioni

In America, il cognome Segatini ha una presenza prominente in Sud America, in particolare in Argentina, dove rappresenta una quota significativa di famiglie con quel nome. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da un grande afflusso di immigrati italiani, spiega in parte la prevalenza del cognome in quel paese. Anche in Messico, anche se su scala minore, esisteosserva una presenza notevole, frutto delle migrazioni europee e delle relazioni storiche tra i due paesi.

In Brasile l'incidenza del cognome è minore, ma si registra comunque una certa presenza, probabilmente legata alle migrazioni italiane ed europee in generale. In Europa, in particolare in Italia, il cognome ha radici più antiche e si trova nei documenti storici, sebbene la sua prevalenza attuale sia inferiore rispetto all'America Latina. La dispersione nelle diverse regioni riflette i movimenti migratori e le comunità italiane che si stabilirono in questi paesi.

In altri continenti, come il Nord America e l'Oceania, la presenza del cognome Segatini è praticamente inesistente o molto limitata, il che indica che la sua distribuzione geografica è concentrata principalmente in America e, in misura minore, in Europa. La distribuzione regionale rivela come le migrazioni e le comunità consolidate abbiano influenzato la dispersione di questo cognome, consolidando la sua presenza in paesi con una forte storia di immigrazione europea.

Domande frequenti sul cognome Segatini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Segatini

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Segatini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Segatini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Segatini è più comune in Brasile, dove circa 9 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Segatini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.