Seracchioli

46 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Seracchioli è più comune

#2
Argentina Argentina
14
persone
#1
Italia Italia
20
persone
#3
Francia Francia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.5% Moderato

Il 43.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

46
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Seracchioli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

20
43.5%
1
Italia
20
43.5%
2
Argentina
14
30.4%
3
Francia
10
21.7%
4
Brasile
1
2.2%

Introduzione

Il cognome Seracchioli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 20 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Seracchioli è più diffuso sono Italia, Argentina, Francia, Brasile e Stati Uniti. In Italia la sua presenza è notevole, dato che il cognome ha radici probabilmente legate a specifiche regioni del Paese. In Argentina e in altri paesi dell'America Latina la presenza del cognome può essere collegata a processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e francesi emigrarono in cerca di nuove opportunità.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica internazionale, può essere associato a radici toponomastiche o patronimiche, a seconda della sua origine. L'esplorazione della sua distribuzione ed etimologia ci permette di comprendere meglio le radici culturali e migratorie di coloro che portano questo cognome, nonché il suo significato e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Seracchioli

La distribuzione del cognome Seracchioli rivela una presenza concentrata principalmente in Italia, con un'incidenza di circa 20 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto alla popolazione totale di quel Paese. L'Italia, essendo il probabile Paese d'origine del cognome, concentra la maggior parte dei portatori, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono più frequenti cognomi con radici toponomastiche o patronimiche.

Fuori dall'Italia, in Argentina ci sono circa 14 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 70% del totale mondiale stimato. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori condizioni economiche. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Seracchioli, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Anche la Francia, con un'incidenza di 10 persone, presenta una presenza rilevante, probabilmente legata alle migrazioni dall'Italia o dalle regioni vicine, dato che i confini e le relazioni storiche tra i due paesi hanno facilitato gli scambi culturali e familiari. Brasile e Stati Uniti, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, riflettono la dispersione più limitata del cognome, sebbene possano anche essere collegati a migrazioni specifiche o casi di discendenti che hanno conservato il cognome nei loro registri familiari.

Rispetto ad altri Paesi, l'incidenza in Nord e Sud America è inferiore, ma significativa nel contesto delle comunità di immigrati italiani e francesi. La distribuzione geografica del cognome Seracchioli, quindi, mostra uno schema tipico dei cognomi con radici europee che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America, mantenendo la propria identità nelle comunità di destinazione.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalle peculiarità di ciascuna regione, come la presenza di comunità italiane in Argentina e Brasile, o la vicinanza culturale e geografica all'Italia in Francia. La dispersione del cognome riflette, in definitiva, le dinamiche migratorie e le connessioni culturali che hanno segnato la storia di questi paesi.

Origine ed etimologia dei Seracchioli

Il cognome Seracchioli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, è deducibile dalla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-i" nel cognome suggerisce un'origine italiana, in particolare dalle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici con questa desinenza.

Una possibile etimologia del cognome suggerisce che derivi da un nome proprio o da un luogo geografico. La radice "Sera-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a una caratteristica geografica o a un termine descrittivo in italiano. La desinenza "-chioli" o "-chioli" in italiano può essere collegata a diminutivi o forme patronimiche, indicanti "figli di" o "appartenenti a". Tuttavia, non ci sono documenti chiari a riguardoconfermano un'interpretazione definitiva, per cui il cognome potrebbe essere toponomastico, derivato da un luogo chiamato Seracchio o simile, oppure patronimico, imparentato con un antenato con nome simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Seracchioli, Seracchiolo o Seracchio, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La presenza del cognome nei diversi paesi potrebbe anche aver causato piccole variazioni nella sua scrittura, anche se la forma più comune sembra essere Seracchioli.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in una regione specifica dove erano comuni cognomi toponomastici, e che si sia successivamente diffuso attraverso migrazioni interne ed esterne. Il rapporto con specifiche regioni italiane, come Toscana, Emilia-Romagna o Liguria, sarebbe coerente con la distribuzione attuale, anche se è necessario uno studio genealogico più approfondito per confermare questi aspetti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Seracchioli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con una concentrazione significativa nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. L'incidenza in Francia indica anche una possibile migrazione o influenza italiana, dato che i confini e le relazioni storiche hanno facilitato gli scambi culturali e familiari.

In America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, risultato dell'importante ondata migratoria italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte delle sue tradizioni e cognomi, e Seracchioli non fa eccezione. La presenza in Brasile, sebbene più piccola, riflette anche la migrazione italiana nel sud del paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Río Grande do Sul.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome è limitata, con una sola segnalazione, ma ciò potrebbe essere legato a migrazioni più recenti o alla dispersione delle famiglie italiane in diversi stati. La presenza nel Nord e nel Sud America, sebbene minore in termini assoluti, è significativa in termini storici, poiché riflette le rotte migratorie che hanno portato molte famiglie europee verso questi continenti alla ricerca di nuove opportunità.

In Asia e in altre regioni non esistono testimonianze significative del cognome Seracchioli, indicando che la sua distribuzione è principalmente europea e americana. La presenza in questi continenti può essere il risultato di migrazioni recenti o di discendenza di immigrati che hanno conservato il cognome nei loro registri di famiglia.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Seracchioli mostra un modello tipico di cognomi con radici europee che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo la propria identità nelle comunità di destinazione. La distribuzione attuale riflette sia le radici culturali che le storie migratorie delle famiglie che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Seracchioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Seracchioli

Attualmente ci sono circa 46 persone con il cognome Seracchioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Seracchioli è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Seracchioli è più comune in Italia, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Seracchioli sono: 1. Italia (20 persone), 2. Argentina (14 persone), 3. Francia (10 persone), 4. Brasile (1 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Seracchioli ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.