Serranos

174 persone
10 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Serranos è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
15
persone
#1
Spagna Spagna
128
persone
#3
Messico Messico
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.6% Molto concentrato

Il 73.6% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

174
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 45,977,011 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Serranos è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

128
73.6%
1
Spagna
128
73.6%
3
Messico
12
6.9%
4
Colombia
10
5.7%
5
Venezuela
4
2.3%
6
Argentina
1
0.6%
7
Cuba
1
0.6%
8
Italia
1
0.6%
9
Lussemburgo
1
0.6%
10
El Salvador
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Serranos è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 128 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale indica che questo cognome non è molto comune, ma la sua presenza in diverse comunità riflette una storia e un patrimonio culturale che merita di essere esplorato in modo approfondito.

I paesi in cui il Serranos è più diffuso sono Spagna, Messico, Colombia, Venezuela, Argentina, Stati Uniti, Italia, Lussemburgo ed El Salvador. La concentrazione più elevata si riscontra in Spagna e Messico, suggerendo un'origine che potrebbe essere collegata a specifiche regioni della penisola iberica e alla sua espansione in America. La distribuzione geografica e la storia delle migrazioni in questi paesi offrono un contesto interessante per capire come questo cognome sia arrivato e si sia affermato nel tempo nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Serranos

L'analisi della distribuzione del cognome Serranos rivela una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e Messico. Nello specifico, in Spagna, l'incidenza raggiunge una cifra significativa, riflettendo la sua possibile origine in questo paese. La presenza, con una notevole incidenza anche in Messico, indica che il cognome si è espanso durante i periodi di colonizzazione e migrazione interna in America.

Inoltre, in Colombia e Venezuela, anche se in misura minore, Serranos mantiene una presenza stabile, il che suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso in diverse regioni del continente americano attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali. L'incidenza negli Stati Uniti, con 15 persone, riflette la migrazione moderna e la diaspora ispanica nel paese settentrionale, dove molti cognomi spagnoli si sono stabiliti nelle comunità latine.

In Europa, la presenza in Italia, Lussemburgo e altri paesi come El Salvador indica che il cognome ha anche radici o collegamenti in diverse regioni del continente europeo, possibilmente attraverso movimenti migratori o relazioni storiche con la Spagna. La distribuzione ineguale tra paesi e continenti mostra modelli di migrazione e insediamento che risalgono a secoli fa, con un forte legame con la storia coloniale e la diaspora europea.

In termini percentuali, la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Spagna e Messico, che insieme rappresentano oltre il 78% del totale mondiale. La presenza in altri paesi, seppur minore, riflette la dispersione del cognome in diverse comunità, molte delle quali frutto di migrazioni e relazioni storiche tra Europa e America.

Origine ed etimologia di Serranos

Il cognome Serranos ha probabilmente un'origine toponomastica, derivata dalla parola "sierra", che in spagnolo significa "catena montuosa" o "zona montuosa". La desinenza "-anos" potrebbe indicare un'origine legata ad una specifica regione o posizione geografica, suggerendo che il cognome avrebbe potuto essere utilizzato per identificare persone che vivevano in zone vicine a montagne o montagne.

Un'altra possibile interpretazione è che Serranos sia un cognome patronimico o descrittivo, che si riferisce a caratteristiche fisiche o all'origine di una comunità situata in zone elevate o montuose. La radice "sega" può essere collegata anche ad attività legate alla montagna, come l'allevamento del bestiame o l'agricoltura in alta quota.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti correlati in diverse regioni, sebbene la forma "Serranos" sembri essere la più stabile e riconosciuta nei documenti attuali. L'etimologia del cognome suggerisce un legame con il paesaggio e la geografia, comune nei cognomi toponomastici di origine spagnola.

Storicamente, i cognomi legati a luoghi geografici emersero nel Medioevo, quando le comunità cominciarono a identificare i propri membri non solo con il nome personale, ma anche con il luogo di origine o di residenza. Serranos, in questo contesto, potrebbe essere stato usato per distinguere coloro che vivevano in zone vicine a montagne o montagne, o che avevano qualche rapporto con loro.

Presenza regionale

La presenza del cognome Serranos in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America. In Europa, la sua incidenza in paesi come l’Italia e il Lussemburgo indica che, oltre alla sua possibile origine innella penisola iberica, il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori in tempi recenti o antichi.

In America, l'incidenza più elevata si registra in paesi come Messico, Colombia, Venezuela e Argentina, che mostrano una significativa espansione durante il periodo coloniale e quelli successivi. La migrazione dalla Spagna all'America durante i secoli XVI e XVII facilitò la diffusione di cognomi come Serranos nelle colonie spagnole, dove furono stabiliti molti cognomi toponomastici in diverse regioni.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza di persone con il cognome Serranos riflette la migrazione moderna e l'integrazione delle comunità ispaniche nel paese. La dispersione nei paesi centroamericani come El Salvador indica anche collegamenti storici e culturali nella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Serranos mostra uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e una dispersione in Europa, frutto di movimenti migratori e relazioni storiche. La prevalenza nelle zone montane o rurali potrebbe aver contribuito alla conservazione del cognome in alcune comunità, mantenendone viva la storia e il significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Serranos

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Serranos

Attualmente ci sono circa 174 persone con il cognome Serranos in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 45,977,011 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Serranos è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Serranos è più comune in Spagna, dove circa 128 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Serranos sono: 1. Spagna (128 persone), 2. Stati Uniti d'America (15 persone), 3. Messico (12 persone), 4. Colombia (10 persone), e 5. Venezuela (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.1% del totale mondiale.
Il cognome Serranos ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.