Servani

27 persone
4 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Servani è più comune

#2
Argentina Argentina
6
persone
#1
India India
19
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.4% Molto concentrato

Il 70.4% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

27
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Servani è più comune

India
Paese principale

India

19
70.4%
1
India
19
70.4%
2
Argentina
6
22.2%
3
Inghilterra
1
3.7%
4
Grecia
1
3.7%

Introduzione

Il cognome Servani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 19 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.

I paesi dove il cognome Servani ha la maggiore presenza sono principalmente il Sud America, con l'Argentina e altri paesi dell'America Latina, oltre che in alcune regioni dell'Europa e del Regno Unito. L'incidenza in questi luoghi può essere legata a migrazioni, colonizzazioni o movimenti storici che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa essere oggetto di ricerca, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato.

Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata del cognome Servani, affrontando la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché la sua presenza in diversi continenti. Le informazioni qui presentate si basano su dati concreti e su un'analisi obiettiva, al fine di offrire una comprensione chiara ed educativa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Servani

Il cognome Servani presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 19 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, la sua presenza in alcuni paesi rivela concentrazioni che meritano di essere analizzate in dettaglio.

Innanzitutto, l'incidenza più alta si riscontra in Argentina, dove circa 6 persone portano il cognome Servani, rappresentando circa il 31,6% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori dall'Europa o dall'Italia, dato che molti cognomi con desinenze simili hanno radici in queste regioni. La storia dell'immigrazione in Argentina, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha favorito la dispersione dei cognomi europei nel paese, e Servani non avrebbe fatto eccezione.

In secondo luogo, in India si registra un'incidenza di 19 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Sebbene l'incidenza in termini assoluti sia piccola, nell'ambito della popolazione indiana tale presenza può essere legata a comunità specifiche o a migrazioni interne. La presenza in India potrebbe anche riflettere un adattamento o una traslitterazione di cognomi di origine europea o di altre regioni, sebbene ciò richieda ulteriori analisi.

D'altra parte, nel Regno Unito (GB-Eng) e in Grecia (GR), si registrano 1 persona in ciascun paese. Sebbene in termini assoluti si tratti di numeri esigui, la loro esistenza indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in diverse regioni, forse attraverso migrazioni o rapporti storici con altri paesi.

La distribuzione del cognome Servani in questi paesi mostra uno schema in cui la maggiore concentrazione si riscontra in Sud America, soprattutto in Argentina, seguita da una presenza in Asia, in particolare in India, e in Europa, nel Regno Unito e in Grecia. La dispersione geografica può essere correlata a movimenti migratori storici, colonizzazione o anche all'adozione del cognome in diversi contesti culturali.

Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Servani è bassa, ma la sua distribuzione rivela interessanti connessioni tra continenti e culture, riflettendo la storia di migrazioni e contatti internazionali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Servani

Il cognome Servani, pur non essendo ampiamente documentato nelle fonti genealogiche tradizionali, può avere radici di origini diverse a seconda del contesto geografico in cui si è sviluppato. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono possibili collegamenti con cognomi di origine europea, in particolare da regioni come l'Italia, la Grecia o anche la Spagna, dove le desinenze in "-ani" o "-ani" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.

Un'ipotesi plausibile è che Servani sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine indicante appartenenza o discendenza. La radice "Serv-" potrebbe essere correlata alla parola latina "servus", cheSignifica "schiavo" o "servo", anche se questa interpretazione richiede cautela, poiché non riflette necessariamente il significato originario del cognome. In alternativa potrebbe essere legato ad un luogo geografico, come un paese o una regione chiamata Servano o simili, che avrebbe dato origine alla famiglia che adottò questo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Servani, Servano, o anche varianti in lingue diverse, a seconda del paese di adozione. La presenza in paesi con influenza italiana o greca suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in quelle culture, dove le desinenze "-ani" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità specifiche che hanno adottato questo nome in base al loro luogo di origine, occupazione o caratteristiche particolari. La bassa incidenza globale lo rende un cognome raro, ma la sua distribuzione in paesi con storia migratoria europea rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle regioni.

In sintesi, pur non esistendo prove definitive sull'etimologia di Servani, gli indizi disponibili fanno pensare ad un'origine europea, probabilmente italiana o greca, con un possibile collegamento a cognomi patronimici o toponomastici. La presenza in diversi continenti riflette la dispersione delle famiglie e l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Servani nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. La maggiore concentrazione in Argentina indica una forte presenza in Sud America, dove molti cognomi europei arrivarono durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. L'incidenza in Argentina, con circa 6 persone, rappresenta quasi il 31,6% del totale mondiale, il che sottolinea la sua rilevanza in quel paese.

In India, con 19 persone, l'incidenza raggiunge il 100% del totale mondiale, anche se in termini assoluti si tratta di una cifra esigua. La presenza in India può essere collegata a migrazioni interne, all'adozione del cognome da parte di comunità specifiche o anche a traslitterazioni di altri cognomi europei. La presenza in questo paese è interessante, poiché suggerisce una dispersione oltre le tradizionali regioni di origine europea.

In Europa, in particolare nel Regno Unito e in Grecia, si registra la presenza di una persona in ciascun paese. Sebbene queste cifre siano minime, riflettono che il cognome è arrivato e si è mantenuto in diverse regioni, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche. La presenza in questi paesi può essere collegata anche a comunità di immigrati o all'adozione del cognome in contesti specifici.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Servani mostra uno schema in cui il Sud America, soprattutto l'Argentina, è il principale polo di presenza, seguito da una dispersione in Asia ed Europa. La dispersione geografica può essere legata a migrazioni, colonizzazioni o contatti storici che hanno portato all'adozione o alla trasmissione del cognome in diverse regioni.

L'analisi regionale rivela che, sebbene il cognome sia raro, la sua presenza in diverse parti del mondo riflette la storia dei movimenti migratori e dei contatti culturali. La distribuzione può anche essere influenzata da fattori quali l'adozione del cognome in diverse comunità, la traslitterazione in diverse lingue e la storia della colonizzazione o dell'immigrazione in ciascuna regione.

Domande frequenti sul cognome Servani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Servani

Attualmente ci sono circa 27 persone con il cognome Servani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Servani è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Servani è più comune in India, dove circa 19 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Servani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.