Sesselego

44 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sesselego è più comune

#2
Francia Francia
1
persone
#1
Italia Italia
42
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.5% Molto concentrato

Il 95.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

44
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sesselego è più comune

Italia
Paese principale

Italia

42
95.5%
1
Italia
42
95.5%
2
Francia
1
2.3%

Introduzione

Il cognome sesselego è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 42 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una relativa rarità rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela importanti concentrazioni in alcune regioni specifiche, principalmente in Italia, e in misura minore in paesi come Francia e Stati Uniti.

Il cognome sesselego ha un carattere distintivo e può essere legato a particolari radici storiche e culturali. Sebbene non esistano documentazioni esaustive che ne spieghino con precisione l'origine, la sua presenza in paesi di tradizione europea suggerisce che potrebbe avere legami con la storia, la toponomastica o le occupazioni dei tempi passati. La distribuzione di questo cognome nei diversi continenti e paesi riflette modelli migratori e movimenti storici che hanno contribuito alla sua dispersione, seppure in quantità limitate. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome sesselego, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sesselego

Il cognome sesselego ha un'incidenza prevalentemente in Italia, dove la sua presenza è nettamente maggiore rispetto ad altri paesi. I dati indicano che in Italia sono circa 42 le persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto al totale della sua popolazione. L'elevata concentrazione in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, possibilmente legate a specifiche regioni o particolari comunità.

Fuori dall'Italia la presenza del sesselego è molto limitata. In Francia e negli Stati Uniti, ad esempio, in ogni Paese è registrata una sola persona con questo cognome, il che riflette una dispersione molto limitata. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alla migrazione o alla diaspora italiana, che ha portato alcuni cognomi di origine italiana in altri continenti. Tuttavia, rispetto alla popolazione totale di questi paesi, la prevalenza del cognome rimane praticamente insignificante.

Lo schema di distribuzione suggerisce che sesselego sia un cognome di origine prevalentemente italiana, con una presenza che potrebbe essere collegata a specifiche regioni del Paese. Anche le migrazioni verso paesi come Francia e Stati Uniti, seppur limitate nel numero, hanno contribuito alla dispersione del cognome all'estero. La concentrazione in Italia può essere legata a comunità rurali o particolari località dove il cognome è stato mantenuto per generazioni.

In termini di confronto regionale, l'Italia rappresenta chiaramente il nucleo principale della presenza del cognome, con un'incidenza che supera di gran lunga quella degli altri Paesi. La distribuzione in Europa e Nord America riflette modelli storici di migrazione, in cui le comunità italiane hanno portato con sé i loro cognomi tradizionali in nuovi territori, anche se in numero molto ridotto nel caso di sesselego.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome sesselego rivela una presenza dominante in Italia, con una dispersione minima in altri paesi, dovuta principalmente a migrazioni e diaspore. La concentrazione in Italia suggerisce un'origine locale o regionale, mentre le presenze in Francia e negli Stati Uniti indicano movimenti migratori che hanno portato questo cognome in altri continenti, anche se in numero molto limitato.

Origine ed etimologia di Sesselego

Il cognome sesselego sembra avere radici profondamente italiane, data la sua distribuzione e la struttura linguistica del termine. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla sua composizione e alle caratteristiche dei cognomi tradizionali italiani.

Una possibile etimologia suggerisce che sesselego potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Italia. Molti cognomi italiani traggono origine da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche ed è probabile che sesselego segua questa tendenza. La desinenza in "-ego" o "-ego" in italiano può essere correlata a forme dialettali ocon l'adattamento fonetico del toponimo.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Tuttavia, poiché non esistono documenti chiari che colleghino sesselego al nome di una persona specifica, questa teoria è meno probabile rispetto all'ipotesi toponomastica.

Per quanto riguarda il significato, non esistono dati concreti che spieghino una traduzione o un significato letterale del termine. Il cognome può avere un significato legato a caratteristiche geografiche, come un luogo elevato o una regione particolare, oppure può essere associato a qualche occupazione o caratteristica distintiva dei primi portatori del cognome.

Le varianti ortografiche di sesselego non sembrano essere numerose, anche se piccole variazioni nella scrittura si potrebbero trovare in alcune testimonianze storiche o documenti antichi, riflettendo diversi dialetti o adattamenti fonetici. La presenza di queste varianti può aiutare a tracciare l'evoluzione del cognome e la sua espansione nelle diverse regioni.

In sintesi, l'origine del cognome sesselego è probabilmente toponomastica, legata ad un luogo dell'Italia, con possibile radice nei dialetti regionali. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale rafforzano l'ipotesi di un'origine locale, mantenuta nel corso delle generazioni, con alcune migrazioni che hanno portato il cognome in altri paesi.

Presenza regionale

Il cognome sesselego ha una presenza ben marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in questo continente riflette la tradizione dei cognomi di origine toponomastica o familiare, che si mantengono nelle regioni in cui sono emersi originariamente.

In Italia la presenza del cognome può essere concentrata in specifiche regioni, anche se i dati disponibili non specificano esattamente quali. La dispersione in diverse località suggerisce che il cognome potrebbe essere associato ad una zona particolare, possibilmente al nord o al centro del Paese, dove le comunità rurali e le tradizioni familiari hanno conservato più fedelmente i cognomi storici.

In America la presenza del cognome sesselego è praticamente inesistente, con una sola segnalazione negli Stati Uniti e un'altra in Francia. Ciò indica che, nonostante vi siano state migrazioni, il cognome non si è diffuso ampiamente in questi continenti, rimanendo a livelli molto bassi. La diaspora italiana, tuttavia, potrebbe aver portato il cognome in altri paesi, ma in quantità non significative nei dati attuali.

In termini regionali, in Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, mentre in America e in altre regioni la sua presenza è marginale. La distribuzione riflette i modelli storici della migrazione interna in Italia e dei movimenti migratori verso altri paesi, principalmente in tempi di emigrazione di massa nei secoli XIX e XX.

In conclusione, la presenza regionale del cognome sesselego è dominata dall'Italia, con limitata dispersione negli altri paesi. La conservazione di questo cognome nel paese d'origine indica un forte radicamento locale, mentre le migrazioni ne hanno consentito la registrazione in paesi con comunità italiane, anche se in numero molto ridotto.

Domande frequenti sul cognome Sesselego

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sesselego

Attualmente ci sono circa 44 persone con il cognome Sesselego in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sesselego è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sesselego è più comune in Italia, dove circa 42 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sesselego ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.