Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sexon è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sexon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 384 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela alcuni modelli interessanti, con notevoli concentrazioni in paesi come le Filippine, il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Sud Africa e altri. La presenza di questo cognome in varie regioni suggerisce un'origine e una storia che potrebbero essere legate a migrazioni, scambi culturali o radici specifiche in determinati territori. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche ci consente di comprenderne meglio il contesto e la rilevanza nelle diverse culture e comunità di tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sexon
Il cognome Sexon presenta una distribuzione geografica che, seppure limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni in diverse regioni del mondo. L'incidenza globale è stimata in circa 384 persone, distribuite principalmente in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione. La presenza maggiore si registra nelle Filippine, con circa 384 individui, che rappresentano l'intera incidenza mondiale, dato che negli altri Paesi la presenza è molto più bassa o quasi insignificante.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 114 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 29,7% del totale mondiale. La presenza in Inghilterra potrebbe essere messa in relazione a migrazioni interne o a legami storici con le regioni del Sud-Est asiatico, poiché l’incidenza nelle Filippine è molto più elevata. Negli Stati Uniti si registrano circa 42 persone, che equivalgono a circa il 10,9% del totale mondiale, riflettendo l'andamento della migrazione e dell'insediamento di diverse comunità internazionali nel Paese.
Altri paesi con una presenza significativa includono il Sudafrica, con circa 25 persone, e regioni del Regno Unito come il Galles e la Scozia, con rispettivamente 7 e 4 persone. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, indica la dispersione del cognome in specifiche comunità, forse legata a migrazioni o collegamenti storici con l'Asia e l'Europa.
In paesi come Russia, Emirati Arabi Uniti, Australia, Brasile, Canada, Germania, Georgia, Irlanda, India, Libano, Singapore e Zimbabwe, la presenza di Sexon è molto scarsa, con solo 1 o 2 persone in ciascuno, il che suggerisce che la sua distribuzione globale è piuttosto limitata e concentrata in alcuni nuclei specifici. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a particolari legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sexon rivela una presenza predominante nelle Filippine, con un'incidenza quasi esclusiva, ed una dispersione minore nei paesi anglosassoni e qualche altro in Africa, Europa e Oceania. La concentrazione nelle Filippine potrebbe essere correlata a radici coloniali, migrazioni interne o scambi culturali storici, mentre in altri paesi la presenza sembra essere il risultato di migrazioni più recenti o legami familiari specifici.
Origine ed etimologia del sessone
Il cognome Sexon non ha una storia ampiamente documentata nelle principali fonti genealogiche ed etimologiche dei cognomi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica e le sue caratteristiche linguistiche consentono di fare alcune congetture sulla sua possibile origine e sul suo significato.
Un'ipotesi plausibile è che Sexon abbia radici in uno specifico contesto geografico o culturale, possibilmente correlato alle regioni del Sud-Est asiatico, in particolare alle Filippine, dato che lì si riscontra l'incidenza più elevata. La struttura del cognome, con desinenze "-on", potrebbe suggerire un'origine nelle lingue austronesiane o influenze coloniali spagnole, che hanno lasciato il segno su molti cognomi nelle Filippine.
Un'altra possibilità è che Sexon sia una variante o derivazione di un cognome più antico, adattato nel tempo a lingue o dialetti diversi. La presenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, potrebbe indicare un adattamento o una traslitterazione di un cognome originale, o anche una creazione recentein comunità specifiche.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Sexon. La mancanza di varianti ortografiche comuni e la scarsa documentazione rendono difficile un'interpretazione definitiva. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione, o un patronimico, derivato da un nome o soprannome trasmesso di generazione in generazione.
In sintesi, sebbene non vi siano prove conclusive sull'origine esatta del Sexon, le prove disponibili indicano una possibile origine nelle regioni del sud-est asiatico, con influenze coloniali spagnole e adattamenti nei paesi anglosassoni. L'etimologia del cognome resta un argomento aperto a future ricerche, che potrebbero chiarirne la storia e il significato.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Sexon mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, presenta interessanti particolarità nelle diverse regioni del mondo. In Asia, più precisamente nelle Filippine, l'incidenza è quasi esclusiva, con circa 384 persone, che rappresenta l'intero record mondiale. Ciò indica che in questa regione il cognome può avere radici profonde e una storia legata alla cultura locale o all'influenza coloniale spagnola, che ha lasciato tracce su molti cognomi nelle Filippine.
In Europa, soprattutto nel Regno Unito, la presenza dei Sexon raggiunge circa 114 persone, concentrate in Inghilterra, Galles e Scozia. La distribuzione in queste regioni potrebbe essere correlata alle migrazioni interne o ai collegamenti storici con l’Asia, poiché l’incidenza nelle Filippine è molto più elevata. La presenza nel Regno Unito potrebbe anche riflettere l'influenza della colonizzazione e dei movimenti migratori dei tempi passati.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano circa 42 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'11% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è solitamente legata a migrazioni recenti o storiche e, in questo caso, potrebbe essere correlata a comunità asiatiche o migranti che hanno portato il cognome in queste terre.
In Africa, il Sudafrica conta circa 25 persone, il che indica una presenza più piccola ma significativa, forse legata alle migrazioni o agli scambi culturali nella regione. Anche la dispersione in paesi come lo Zimbabwe, con una sola persona, riflette una presenza molto limitata ma dispersa nel continente.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con solo 1 persona registrata, suggerendo che il cognome non fa parte delle comunità indigene o coloniali su larga scala in quella regione.
In America Latina, anche paesi come Brasile e Canada mostrano una presenza molto scarsa, con solo 1 persona ciascuno, indicando che il cognome non ha avuto una diffusione significativa in queste regioni, anche se la migrazione potrebbe aver portato alcune famiglie con questo cognome in questi paesi negli ultimi tempi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Sexon rivela una concentrazione nelle Filippine, con una dispersione minore in Europa, Nord America e Africa. La distribuzione suggerisce una probabile origine in Asia, con influenze coloniali e migratorie che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, seppure in quantità limitate.
Domande frequenti sul cognome Sexon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sexon