Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shabar è più comune
India
Introduzione
Il cognome Shabar è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 160.542 persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in paesi come India, Iraq, Pakistan, Yemen ed Egitto, tra gli altri, dove la sua incidenza riflette radici culturali e forse storiche legate a quelle regioni. La presenza del cognome in diverse parti del mondo può essere collegata a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo nome. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Shabar, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Shabar
Il cognome Shabar ha una distribuzione notevolmente concentrata nei paesi dell'Asia e del Medio Oriente, con incidenze che riflettono la sua probabile origine in quelle regioni. Secondo i dati, l'incidenza più alta si registra in India, con circa 160.542 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Rilevante è anche la presenza in Iraq, con circa 964 persone, seguito dal Pakistan con circa 170 persone, e dallo Yemen con circa 138. Altri paesi in cui si registra una presenza sono l'Egitto, con 122 persone, e l'Afghanistan, con 70 persone. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici in comunità di lingua araba, persiana o hindi e che possa essere associato a specifici gruppi etnici o religiosi in quelle regioni.
In confronto, nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, il Regno Unito o i paesi europei, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 4 e 5 persone ciascuno, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o diaspore. Anche la dispersione in paesi come Russia, Nigeria, Ucraina e altri è minima, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore prevalenza si trovano nel continente asiatico e nel Medio Oriente.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti storici e migratori delle comunità che portano il cognome, nonché i legami culturali ed etnici che hanno resistito nel tempo. La concentrazione in paesi come India, Iraq e Pakistan potrebbe essere correlata ad antiche civiltà, rotte commerciali e insediamenti storici che hanno contribuito alla diffusione del cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Shabar
Il cognome Shabar ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alle radici linguistiche delle regioni in cui è maggiormente diffuso. È probabile che abbia un'origine toponomastica o etnolinguistica nelle aree dell'Asia meridionale e del Medio Oriente, dove i cognomi derivano spesso da nomi di luoghi, caratteristiche geografiche o termini relativi a occupazioni o caratteristiche fisiche.
In alcuni contesti, Shabar può essere correlato a comunità o gruppi etnici specifici e il suo significato può variare in base alla regione. Ad esempio, in alcune lingue dell’Asia meridionale, potrebbe avere connotazioni legate a termini antichi o nomi tribali. Nel contesto arabo o persiano potrebbe essere collegato a termini che descrivono caratteristiche culturali o sociali delle comunità che portano quel cognome.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non abbondanti, potrebbero includere forme come Shabbar o Shabarz, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nelle diverse lingue e regioni. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori studi, ma le prove suggeriscono che il cognome affonda le sue radici nelle comunità tradizionali dell'Asia meridionale e del Medio Oriente, con una storia che potrebbe risalire a diverse generazioni.
Il contesto storico del cognome può essere legato ad antichi casati, clan o famiglie che, per ragioni sociali o territoriali, adottarono questo nome per identificare la propria origine o appartenenza. La presenza in paesi come India e Pakistan rafforza l’ipotesi di un’origine inComunità religiose indù, musulmane o di altro tipo in quelle aree, dove i cognomi spesso riflettono la storia e la cultura dei gruppi etnici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Shabar per continenti rivela una distribuzione chiaramente concentrata in Asia e Medio Oriente, con una presenza minore nelle altre regioni del mondo. In Asia, paesi come India, Iraq, Pakistan, Yemen ed Egitto rappresentano le principali fonti di incidenza, riflettendo la loro probabile origine in quelle aree. L'elevata incidenza in India, con più di 160.000 persone, indica che il cognome può essere associato a comunità specifiche all'interno del subcontinente, possibilmente legate a gruppi etnici o religiosi tradizionali.
In Medio Oriente, Iraq ed Egitto mostrano incidenze significative, con numeri che superano le 100 persone in ciascun paese, suggerendo che il cognome abbia radici anche in comunità arabe o persiane. La presenza in Afghanistan e Yemen, sebbene in numero minore, indica anche una distribuzione in regioni con una storia di scambi culturali e migrazioni tra Asia e Medio Oriente.
In altri continenti, la presenza del cognome Shabar è minima, con numeri che variano da 1 a 5 persone in paesi come Russia, Nigeria, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia. Ciò indica che, al di fuori della regione d'origine, il cognome non è comune e probabilmente è arrivato in queste zone attraverso recenti migrazioni o specifiche diaspore.
La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, commercio e insediamento. La presenza nei paesi occidentali, seppur scarsa, potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori delle comunità asiatiche e mediorientali degli ultimi secoli, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, seppur piccola, mostra l'espansione globale delle famiglie con radici in quelle regioni, in un contesto di globalizzazione e mobilità internazionale.
Domande frequenti sul cognome Shabar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shabar