Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shanbhag è più comune
India
Introduzione
Il cognome Shanbhag è un nome di grande interesse nel campo della genealogia e della storia dei cognomi indiani. Con un'incidenza totale stimata in circa 6.580 persone in tutto il mondo, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in India, dove risiede la maggior parte dei suoi portatori. Inoltre, si trova in paesi con comunità di origine indiana o con diaspore asiatiche, come l’Oman, gli Stati Uniti, gli Emirati Arabi Uniti e altri. La distribuzione geografica rivela uno schema che riflette sia la storia migratoria dell'India sia i collegamenti culturali e commerciali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Il cognome Shanbhag è principalmente associato alle comunità di lingua kannada e ad altre regioni dell'India meridionale. Storicamente, questi cognomi sono spesso legati a tradizioni culturali, occupazioni o luoghi specifici, il che ne arricchisce il significato e il valore storico. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Shanbhag, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e demografica.
Distribuzione geografica del cognome Shanbhag
L'analisi della distribuzione del cognome Shanbhag rivela che la più alta concentrazione di portatori si trova in India, con circa 5.680 persone, che rappresentano la maggior parte della sua incidenza globale. L'incidenza in India è significativa, dato che questo paese ospita una popolazione di oltre 1,4 miliardi di abitanti, e il cognome Shanbhag è associato principalmente alle comunità di lingua kannada, che vivono nello stato del Karnataka e nelle regioni vicine.
Fuori dall'India, il cognome Shanbhag è presente anche nei paesi con diaspora indiana, come l'Oman, dove ci sono circa 737 persone con questo cognome, e negli Stati Uniti, con circa 474 persone. Altri paesi con un’incidenza notevole includono gli Emirati Arabi Uniti (379), l’Arabia Saudita (197), il Qatar (127) e il Regno Unito (110 in Inghilterra e 9 in Galles). La presenza in questi paesi riflette modelli migratori legati alla ricerca di opportunità lavorative, commerciali o educative da parte delle comunità indiane.
Nei paesi occidentali come Canada, Australia e Nuova Zelanda, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa, con cifre comprese tra 16 e 54 persone. La distribuzione in questi paesi indica una diaspora attiva e una progressiva integrazione in contesti culturali e sociali diversi. La presenza in paesi asiatici come Giappone, Malesia e Tailandia, sebbene in numero minore, testimonia anche la dispersione del cognome attraverso collegamenti commerciali e migratori nella regione del sud-est asiatico.
Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza è chiaramente dominata dall'Asia, in particolare dall'India, seguita dal Medio Oriente e dal Nord America. La dispersione geografica del cognome Shanbhag riflette sia le radici culturali in India che le migrazioni internazionali che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo, mantenendo vive le loro tradizioni e i legami culturali.
Origine ed etimologia del cognome Shanbhag
Il cognome Shanbhag ha radici profondamente radicate nella cultura e nella storia dell'India, in particolare nelle comunità di lingua kannada del sud del paese. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da un luogo o regione specifica dove risiedevano o avevano influenza le famiglie originarie. La parola "Shanbhag" può essere scomposta in componenti che indicano un luogo o una caratteristica geografica, sebbene i dettagli precisi della sua etimologia siano ancora in fase di studio.
In termini di significato, "Shanbhag" potrebbe essere correlato a un termine che denota un luogo importante, un'area di insediamento o una caratteristica fisica dell'ambiente. Alcuni esperti suggeriscono che il cognome possa essere legato ad un antico nome di una città o regione del Karnataka, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche, come "Shanbhag" o "Shanbhaga", riflette l'adattamento del nome a diversi sistemi di scrittura e pronunce regionali.
Storicamente, i cognomi nella cultura indiana erano spesso legati a occupazioni, lignaggi o luoghi di origine. Nel caso di Shanbhag, è probabile che la sua origine sia associata ad una comunità che viveva in una determinata regione e che, nel tempo, adottò questo nome come simbolo di identità. La tradizione di mantenere questi cognomi ha permesso alle generazioni future preservano il loro patrimonio culturale e la storia familiare.
Il cognome può anche essere correlato a determinati ruoli sociali o religiosi nella comunità, sebbene ciò richieda un'analisi più approfondita delle tradizioni specifiche del Kannada e delle comunità correlate. In breve, Shanbhag è un cognome che riflette un legame con un luogo geografico e un'identità culturale che ha trasceso le generazioni in India e nelle comunità della diaspora.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Shanbhag nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali dei suoi portatori. In Asia, soprattutto in India, la presenza è dominante, con un'incidenza di circa 5.680 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La regione meridionale dell'India, in particolare il Karnataka, è il fulcro principale di questa comunità, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali.
In Medio Oriente paesi come Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Qatar mostrano una presenza significativa, con un'incidenza compresa tra 37 e 737 persone. Questi dati riflettono la migrazione delle comunità indiane verso queste regioni in cerca di opportunità di lavoro, soprattutto in settori come l’edilizia, il commercio e i servizi. La presenza in questi paesi indica anche l'esistenza di comunità consolidate che mantengono la propria identità culturale attraverso cognomi come Shanbhag.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un numero considerevole di portatori del cognome, rispettivamente con 474 e 54 persone. La diaspora indiana in questi paesi è cresciuta negli ultimi decenni, spinta dalla globalizzazione e dalla ricerca di migliori condizioni di vita. La presenza in questi paesi ha facilitato anche l'integrazione culturale, permettendo al cognome Shanbhag di essere conosciuto in diversi contesti sociali e professionali.
In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda hanno un'incidenza inferiore, con cifre comprese tra 16 e 28 persone. Numeri che però riflettono una comunità attiva e in crescita, che mantiene vive le proprie tradizioni e il legame con la propria terra d’origine. Significativa è anche la presenza in Europa, seppure in numero minore, soprattutto nel Regno Unito, dove si registrano 110 persone in Inghilterra e 9 in Galles.
In sintesi, la presenza del cognome Shanbhag in diverse regioni del mondo evidenzia un modello di migrazione e diaspora che ha portato i suoi portatori a stabilirsi in vari paesi, mantenendo le proprie radici culturali e adattandosi a nuovi ambienti. La distribuzione geografica riflette connessioni sia storiche che attuali, che continuano a rafforzare la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Shanbhag
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shanbhag