Siemers

5.959 persone
28 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Siemers è più comune

#2
Stati Uniti d'America
1.746
persone
#1
Germania
3.922
persone
#3
Paesi Bassi
127
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.8% Concentrato

Il 65.8% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.959
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,342,507 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Siemers è più comune

Paese principale

Germania

3.922
65.8%
1
3.922
65.8%
2
1.746
29.3%
3
127
2.1%
4
51
0.9%
5
21
0.4%
6
16
0.3%
7
15
0.3%
8
14
0.2%
9
12
0.2%
10
9
0.2%

Introduzione

Il cognome Siemers è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.922 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi. L'incidenza globale riflette un cognome che, sebbene non sia uno dei più frequenti, ha una presenza notevole in regioni con una storia di migrazioni e colonizzazioni europee. La distribuzione geografica suggerisce una probabile origine nei paesi germanici, con un'espansione avvenuta attraverso migrazioni e insediamenti in diversi continenti. La storia e la cultura attorno ai cognomi di origine germanica sono solitamente legate all'identificazione familiare, all'occupazione o alla posizione geografica, aspetti che potrebbero essere collegati anche al cognome Siemers. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Siemers

Il cognome Siemers mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Europa, con una notevole presenza in Germania, dove l'incidenza raggiunge 3.922 individui, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura germanica, probabilmente derivato da regioni specifiche del paese. Significativa è anche l'incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.746 persone, suggerendo un importante processo migratorio dall'Europa al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Nei Paesi Bassi, l'incidenza di Siemers è di 127 persone, indicando una presenza notevole in quella regione, probabilmente correlata a movimenti migratori o collegamenti storici con la Germania. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (51), Australia (21), Sud Africa (16), Austria (15), Svizzera (14) e Regno Unito (9). La presenza in paesi come Canada, Australia e Sud Africa riflette i modelli migratori europei del XIX e XX secolo, quando famiglie di origine germanica si stabilirono in questi territori.

In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come Cile, Spagna, Bolivia, Brasile e Messico, dove ciascuno ha tra 1 e 2 persone con lo stesso cognome. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti di immigrati europei. La distribuzione in questi paesi è molto più ridotta rispetto all'Europa e al Nord America, ma mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti.

Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più elevata si riscontra in Europa, nello specifico in Germania e Paesi Bassi, con una presenza significativa negli Stati Uniti. La dispersione in altri paesi riflette i movimenti migratori storici e le connessioni culturali tra queste regioni. La prevalenza nei paesi di lingua inglese e germanica indica una probabile origine in quelle comunità, che successivamente si espansero attraverso la diaspora europea.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Siemers rivela un'origine europea, con una forte presenza in Germania e nei Paesi Bassi, e una significativa espansione negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua inglese e germanica. La migrazione e la colonizzazione sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo una presenza notevole nelle regioni a maggiore influenza europea.

Origine ed etimologia di Siemers

Il cognome Siemers ha un'origine che, secondo le testimonianze disponibili, è strettamente legata alle regioni germaniche, in particolare alla Germania. La struttura del cognome e la sua presenza nei paesi di lingua tedesca suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, comune nelle tradizioni toponimiche di quella regione. La desinenza "-ers" in tedesco indica solitamente un'origine patronimica o legata al luogo, il che rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato a una località o una caratteristica geografica. La radice "Siem" o "Siemer" potrebbe essere legata ad un antico nome personale, oppure a un termine che descrive qualche qualità o caratteristica del luogo o della famiglia che originariamente portava il cognome.

IlLe varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Siemer, Siemers o anche varianti regionali che riflettono adattamenti fonetici in diversi paesi. La presenza di queste varianti indica anche l'evoluzione del cognome nel tempo e nei diversi contesti culturali.

Storicamente, i cognomi con desinenze simili in Germania e nelle regioni vicine sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi nei documenti ufficiali e nella vita di tutti i giorni. L'influenza della lingua tedesca e delle tradizioni patronimiche nella formazione del cognome Siemers rafforza la sua origine in quella cultura e regione.

In sintesi, il cognome Siemers è probabilmente di origine germanica, con radici in Germania, e può essere correlato a un nome, a un luogo o a una caratteristica geografica. La presenza di varianti e l'attuale distribuzione geografica avvalorano tale ipotesi, che colloca il cognome all'interno delle tradizioni patronimiche e toponomastiche della cultura tedesca.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Siemers in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità germaniche. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Germania, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. Significativa è anche la presenza nei Paesi Bassi, che potrebbe essere collegata alla vicinanza geografica e ai legami storici tra queste nazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 1.746 persone. Ciò è dovuto alle migrazioni di massa di europei, in particolare tedeschi, durante il XIX e il XX secolo, che portarono alla diffusione di cognomi come Siemers in comunità consolidate in stati come Texas, Illinois e altri centri urbani e rurali.

In Oceania, l'Australia conta 21 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione europea iniziata nel XIX secolo, quando molte famiglie germaniche e dell'Europa centrale emigrarono in Australia in cerca di nuove opportunità. In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 16 persone, il che potrebbe essere correlato alla colonizzazione e alla migrazione europea in quella regione.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia molto bassa, la presenza in paesi come Cile, Brasile, Messico e Argentina indica che alcune famiglie di origine europea, forse di origine tedesca o olandese, arrivarono in queste regioni in tempi diversi. La dispersione in questi paesi è minore, ma significativa in termini storici.

In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che riflette che l'espansione del cognome Siemers è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni europee verso l'Occidente e verso i paesi con colonizzazione europea. La distribuzione regionale mostra come i movimenti migratori e le colonizzazioni abbiano influenzato la dispersione dei cognomi di origine germanica nel mondo.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Siemers evidenzia il suo forte radicamento in Europa, soprattutto in Germania e Paesi Bassi, e la sua espansione in Nord America e Oceania, seguendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La dispersione nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni europee e l'influenza culturale di queste comunità in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Siemers

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Siemers

Attualmente ci sono circa 5.959 persone con il cognome Siemers in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,342,507 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Siemers è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Siemers è più comune in Germania, dove circa 3.922 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Siemers sono: 1. Germania (3.922 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.746 persone), 3. Paesi Bassi (127 persone), 4. Canada (51 persone), e 5. Australia (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Siemers ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.