Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sinforosa è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Sinforosa è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 12 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni specifiche, influenze culturali e radici storiche.
I paesi in cui il cognome Sinforosa è più comune sono Stati Uniti, Brasile, Guatemala, Messico, Australia, Italia, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna e Filippine. L’incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, seguiti dal Brasile e dai paesi dell’America Latina, il che suggerisce una dispersione che unisce le migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in diversi continenti e regioni mostra la storia dei movimenti migratori e l'influenza delle comunità ispanofone ed europee nell'espansione di questo cognome.
Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sinforosa, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa ed educativa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Sinforosa
La distribuzione del cognome Sinforosa rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 12 persone, concentrata principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, con una presenza notevole negli Stati Uniti, Brasile, Guatemala e Messico.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge la cifra di 12 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale e il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria delle comunità latinoamericane ed europee nel paese, dove i cognomi di origine ispanica ed europea sono stati trasmessi di generazione in generazione.
Il Brasile, con un'incidenza di 6 persone, rappresenta una percentuale vicina al 50% del totale mondiale, il che indica che in questo paese il cognome ha una certa rilevanza, forse a causa dell'influenza degli immigrati europei o spagnoli nella sua storia. La presenza in Guatemala e Messico, con 4 persone ciascuno, riflette la tradizione ispanica di questi paesi, dove i cognomi di origine spagnola sono comuni e fanno parte del patrimonio culturale.
D'altra parte, in paesi come Australia, Italia, Perù, Repubblica Dominicana e Filippine, l'incidenza è inferiore, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. La presenza in Australia e nelle Filippine potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, mentre in Italia e Perù potrebbe riflettere rispettivamente le radici europee e latinoamericane.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Sinforosa abbia radici in regioni con influenza spagnola ed europea, espandendosi attraverso migrazioni e colonizzazioni. La predominanza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti rafforza questa ipotesi, oltre a indicare che il cognome, sebbene raro, conserva un'eredità culturale in queste aree.
Origine ed etimologia della Sinforosa
Il cognome Sinforosa ha un'origine che potrebbe essere collegata a radici spagnole, dato il suo modello di distribuzione e la presenza in paesi con storia coloniale spagnola. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Sin-" a un nome proprio, suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da una forma patronimica o toponomastica adattata nel tempo.
Il nome stesso "Sinforosa" ha un carattere peculiare e potrebbe essere correlato al nome proprio "Sinforosa", che a sua volta deriva dal greco "Symphoros", che significa "portatore di buona fortuna" o "portatore di buona fortuna". Nella tradizione cristiana e nella cultura ispanica, alcuni nomi di origine greca o latina furono adottati e adattati come cognomi o nomi propri, soprattutto in epoca medievale e rinascimentale.
È importante notare che "Sinforosa" potrebbe anche essere stato utilizzato come nome femminile nella tradizione ispanica e, in alcuni casi, i cognomi erano formati da nomi di santi o personaggi storici. La variante ortografica "Sinforosa" non presenta molte varianti, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare con lievi variazioni nella scrittura.
L'origine toponomastica del cognome non è stabilita con chiarezza, ma la presenza in paesi con influenza spagnola ed europea suggerisce che potrebbehanno avuto origine in qualche località o in uno specifico contesto culturale in cui il nome o la figura di Sinforosa aveva rilevanza. La storia dei cognomi nella penisola iberica e in America Latina mostra che molti cognomi hanno radici nei nomi di santi, personaggi storici o luoghi, e Sinforosa potrebbe far parte di questa tradizione.
In sintesi, il cognome Sinforosa ha probabilmente un'origine nel campo dei nomi propri di tradizione cristiana e greca, divenuti poi cognome in alcune famiglie, soprattutto nelle regioni ad influenza spagnola ed europea. L'etimologia riflette un significato positivo, associato alla buona sorte, e il suo utilizzo potrebbe essere stato motivato dalla venerazione dei santi o dall'adozione di nomi con connotazioni di buon auspicio.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Sinforosa in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che spiegano la sua attuale distribuzione. In America, soprattutto nei paesi dell’America Latina come Messico, Guatemala e Perù, l’incidenza riflette l’influenza della colonizzazione spagnola e l’espansione della cultura ispanica nel continente. La presenza in questi paesi, con cifre comprese tra 2 e 4 persone, indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua eredità nelle comunità dove sono comuni la tradizione cattolica e i nomi dei santi.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 12 persone, sebbene piccola in termini assoluti, rappresenta una comunità significativa in rapporto alla popolazione totale e può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola ed europei. La presenza negli Stati Uniti riflette anche la tendenza dei cognomi tradizionali a rimanere nelle comunità di immigrati, preservandone l'identità culturale.
In Europa, l'incidenza in Italia, con 2 persone, suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni dove prevale la lingua e la cultura italiana. La presenza in Italia potrebbe essere legata a migrazioni interne o a legami storici con regioni spagnole o greche, vista la possibile origine greca del nome.
In Oceania, l'Australia mostra un'incidenza di 3 persone, indicando una presenza relativamente recente, probabilmente legata alle migrazioni del XX o XXI secolo. La dispersione in paesi come l'Australia e le Filippine riflette le moderne tendenze migratorie e l'espansione globale delle comunità di origine ispanica ed europea.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sinforosa evidenzia una forte presenza in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti, con radici nella tradizione spagnola ed europea. La dispersione in Europa e Oceania, seppur minore, riflette anche i movimenti migratori e l'influenza culturale che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Sinforosa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sinforosa