Sinova

157
persone
18
paesi
Russia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sinova è più comune

#2
Spagna Spagna
36
persone
#1
Russia Russia
71
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.2% Moderato

Il 45.2% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

157
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sinova è più comune

Russia
Paese principale

Russia

71
45.2%
1
Russia
71
45.2%
2
Spagna
36
22.9%
4
Zimbabwe
9
5.7%
5
Bielorussia
4
2.5%
6
Kazakistan
4
2.5%
7
Lettonia
3
1.9%
8
Bulgaria
1
0.6%
9
Canada
1
0.6%
10
Repubblica Ceca
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Sinova è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 71 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra i diversi paesi.

I paesi in cui Sinova è più comune sono la Russia, con un'incidenza notevole di 71 persone, seguita dalla Spagna con 36 e dagli Stati Uniti con 19. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Zimbabwe, Bielorussia, Kazakistan, Lettonia, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Regno Unito, Grecia, Indonesia, Italia, Moldavia, Papua Nuova Guinea, Svezia e Slovacchia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi suggerisce una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni, alle diaspore o agli scambi culturali nel corso della storia.

Questo cognome, per la sua distribuzione e le sue caratteristiche, ci invita ad esplorare la sua possibile origine, la sua evoluzione nel tempo e le ragioni che spiegano la sua presenza in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sinova, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sinova

La distribuzione del cognome Sinova rivela una concentrazione significativa in Russia, dove l'incidenza raggiunge 71 record, rappresentando la maggior parte della sua presenza globale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione slava o in paesi che condividono influenze culturali e linguistiche simili. La presenza in Russia, con un'incidenza di 71 persone, indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella zona o che è stato trasmesso di generazione in generazione in quella regione.

In secondo luogo, la Spagna ha un'incidenza di 36 persone con il cognome Sinova, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, ai movimenti di popolazione o anche ai collegamenti storici tra la Russia e la penisola iberica. L'incidenza negli Stati Uniti, con 19 registrazioni, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi europei nel continente americano, soprattutto nei paesi con una storia di significativa immigrazione europea.

Altri paesi con record minori includono Zimbabwe (9), Bielorussia (4), Kazakistan (4), Lettonia (3), Bulgaria (1), Canada (1), Repubblica Ceca (1), Regno Unito (1), Grecia (1), Indonesia (1), Italia (1), Moldavia (1), Moldavia-Tracia (1), Papua Nuova Guinea (1), Svezia (1) e Slovacchia (1). La presenza in questi paesi, anche se su scala minore, indica una dispersione che può essere legata a movimenti migratori, scambi culturali o specifici collegamenti storici.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Sinova abbia una probabile origine nell'Europa orientale o in regioni con influenza slava, data la sua predominanza in Russia e Bielorussia, e la sua presenza in paesi come Bulgaria, Lettonia e Slovacchia. La comparsa in paesi extraeuropei, come Zimbabwe, Indonesia e Papua Nuova Guinea, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o all'espansione delle famiglie in diversi continenti in tempi più recenti.

Rispetto ad altri cognomi, Sinova mostra una distribuzione che riflette sia radici europee che una moderata espansione globale, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo. La dispersione in paesi con una storia di diaspore e colonizzazioni europee può anche spiegare la loro presenza in regioni lontane dal continente europeo.

Origine ed etimologia di Sinova

Il cognome Sinova, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle regioni dell'Europa orientale, in particolare nei paesi con influenza slava o balcanica. La desinenza "-ova" è tipicamente patronimica e femminile nelle lingue slave, usata per indicare discendenza o appartenenza. In molte culture slave, in particolare Russia, Bulgaria, Serbia e paesi vicini, i cognomi che terminano in "-ova" o "-eva" sono comuni e riflettono la forma femminile di un cognome patronimico.

La possibile origine del cognome Sinova potrebbe essere legata ad un nome proprio, come "Sino" o "Sina", a cui viene aggiunto il suffisso "-ova" per formare un cognome che significa "di Sina" o "appartenente a Sina". La radice "Sino" potrebbe derivare da un nome personale, da un soprannome, o anche da un termineha connotazioni specifiche nella cultura d'origine, anche se non esiste un'etimologia definitiva ampiamente documentata per questo cognome nelle fonti tradizionali.

Un'altra ipotesi è che Sinova sia una variante di un cognome più comune, adattato a diverse lingue o regioni. La presenza in paesi come Bulgaria, Bielorussia e Russia rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine nelle lingue slave, dove sono frequenti i suffissi patronimici e di appartenenza. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nei diversi paesi possono anche indicare adattamenti alle particolarità linguistiche locali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Sinov, Sinova, Sinovae o simili, a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome può essere collegata a famiglie specifiche, lignaggi nobili o comunità rurali che hanno trasmesso il cognome attraverso le generazioni, mantenendone struttura e significato in diversi contesti culturali.

In sintesi, Sinova ha probabilmente un'origine nelle lingue slave, con una struttura patronimica che indica appartenenza o discendenza. Il suo significato esatto può essere correlato a un nome o a un termine culturale, ma in generale riflette una tradizione di formazione del cognome nelle regioni dell'Europa orientale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Sinova in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, la sua incidenza è più significativa nei paesi dell'Europa orientale, come Russia, Bielorussia, Bulgaria e Slovacchia, dove la struttura del cognome si adatta alle convenzioni linguistiche e culturali della regione.

In Russia, l'elevata incidenza di 71 persone con il cognome Sinova indica che potrebbe trattarsi di un cognome con profonde radici nella cultura slava, possibilmente legato a lignaggi storici o comunità specifiche. La presenza in Bielorussia, con 4 segnalazioni, rafforza questa ipotesi, dato che condivide radici linguistiche e culturali con la Russia.

Nei paesi dell'Europa occidentale e americani, come Spagna, Stati Uniti, Canada e altri, la presenza di Sinova è solitamente correlata a migrazioni recenti o storiche. L'incidenza in Spagna, con 36 segnalazioni, potrebbe riflettere movimenti migratori dall'Europa dell'Est o l'adozione del cognome da parte di famiglie emigrate in tempi diversi.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano testimonianze, anche se in quantità minori, che indicano che famiglie con questo cognome sono arrivate e hanno stabilito radici in questi paesi, probabilmente nel contesto delle migrazioni del XX secolo. La dispersione in paesi come Zimbabwe, Indonesia e Papua Nuova Guinea, sebbene su scala minore, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o all'espansione delle famiglie in diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sinova riflette una probabile radice nell'Europa orientale, con un'espansione verso altre regioni attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, come Stati Uniti e Canada, così come nei paesi dell'Europa centrale e orientale, conferma la natura migratoria e culturale del cognome.

Domande frequenti sul cognome Sinova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sinova

Attualmente ci sono circa 157 persone con il cognome Sinova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sinova è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sinova è più comune in Russia, dove circa 71 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sinova sono: 1. Russia (71 persone), 2. Spagna (36 persone), 3. Stati Uniti d'America (19 persone), 4. Zimbabwe (9 persone), e 5. Bielorussia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.5% del totale mondiale.
Il cognome Sinova ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sinova (2)

Justino Sinova

1945 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Spagna Spagna

Jairo Sinova

1972 - Presente

Professione: fisico

Paese: Spagna Spagna

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti