Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Siveri è più comune
India
Introduzione
Il cognome Siveri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 368 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza del cognome Siveri varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano, tra gli altri, India, Brasile, Italia, Argentina e Stati Uniti. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e collegamenti storici che hanno favorito la dispersione del cognome nei diversi continenti. Inoltre, l'analisi della sua origine ed etimologia permette di comprendere meglio le radici culturali e linguistiche che sostengono questo cognome, che può avere origine patronimica, toponomastica oppure legato a qualche occupazione o caratteristica fisica. Successivamente approfondiremo la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Siveri nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Siveri
Il cognome Siveri ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. I dati indicano che l'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 368 persone, distribuite in vari paesi, con una notevole concentrazione in alcune regioni specifiche. La presenza più numerosa è in India, con 368 persone, che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. Segue il Brasile per incidenza con 32 persone, l'Italia con 87 e l'Argentina con 37. Inoltre, si registrano record in paesi come Germania, Francia, Canada, Stati Uniti, Australia e alcuni paesi dell'Europa orientale, anche se in misura minore.
In India la presenza del cognome Siveri può essere messa in relazione a specifiche comunità o migrazioni interne, anche se l'esatta incidenza fa pensare che non sia un cognome molto diffuso nel Paese. In Brasile la presenza può essere legata a immigrati europei o a comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni. In Italia il cognome ha un carattere più radicato, possibilmente con radici in specifiche regioni del Paese, dato che l'incidenza è di 87 persone. La distribuzione nei paesi dell'America Latina come l'Argentina riflette anche i movimenti migratori europei, soprattutto italiani e spagnoli, che hanno portato il cognome in queste regioni.
In Europa, oltre all'Italia, sono presenti record in paesi come Germania, Francia e Austria, anche se in quantità minori. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, con segnalazioni minime, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra modelli migratori che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale, con radici in Europa ed espansione in America e in altre regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Siveri mostra una presenza più marcata nei paesi con una storia di immigrazione europea e nelle regioni asiatiche come l'India, dove anche la sua incidenza è notevole. Il confronto tra regioni rivela che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza è ben distribuita in varie parti del mondo, riflettendo sia migrazioni storiche che connessioni culturali.
Origine ed etimologia di Siveri
Il cognome Siveri sembra avere un'origine prevalentemente europea, con una forte presenza in Italia, il che fa pensare che possa trattarsi di un cognome con radici italiane o di qualche regione vicina. La struttura del cognome, con desinenza in -eri, è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici italiani, che spesso derivano da toponimi, caratteristiche geografiche o nomi propri antichi.
Una possibile etimologia del cognome Siveri è legata alla radice "Siv-", che potrebbe derivare da un nome proprio o da un antico termine delle lingue romanze o italiane. La desinenza "-eri" in italiano indica spesso un'origine patronimica o un cognome riferito ad una specifica famiglia o lignaggio. È probabile che il cognome abbia un significato legato a una caratteristica geografica, a un luogo di origine o a una professione ancestrale, anche se al momento non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Siveri, Siverri o varianti regionali a seconda del paese e della regione. La presenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Brasile,rafforza l'ipotesi di un'origine italiana. Inoltre, la dispersione in paesi europei come Germania, Francia e Austria potrebbe indicare che il cognome si è adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e dei dialetti locali.
Il contesto storico del cognome Siveri potrebbe essere legato a famiglie che, nel Medioevo o successivamente, si stabilirono in diverse regioni d'Italia e successivamente emigrarono in altri paesi. La storia delle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato alla diffusione di cognomi come Siveri in America e in altre parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, adattandosi alle lingue locali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Siveri per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico della presenza del cognome, con un'incidenza significativa di 87 persone, suggerendo che si tratti probabilmente del suo luogo di origine o di uno dei suoi principali focolai storici. La presenza in paesi come Germania, Francia e Austria, anche se in quantità minori, fa pensare che il cognome si sia diffuso attraverso regioni vicine o attraverso movimenti migratori interni all'Europa.
In America l'incidenza è notevole in paesi come Brasile (32 persone) e Argentina (37), dove la presenza del cognome è legata alle ondate migratorie europee, soprattutto italiane e spagnole, arrivate nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina, ad esempio, è stata una delle più grandi dell'America Latina e cognomi come Siveri sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
In Asia, l'incidenza in India, con 368 persone, è particolarmente interessante. Sebbene la sua presenza non indichi che si tratti di un cognome originario della regione, la sua registrazione in grandi quantità potrebbe essere correlata a comunità specifiche o migrazioni interne. La presenza nei paesi anglosassoni come Stati Uniti e Australia, seppure minima, riflette movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato il cognome in questi paesi su scala minore.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Siveri mostra una forte concentrazione in Italia e in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Brasile. La dispersione nell'Europa centrale e nei paesi anglosassoni indica una storia di migrazioni e adattamenti culturali. L'incidenza in India, sebbene meno correlata alla storia europea, aggiunge una sfumatura interessante all'espansione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori o documenti specifici in particolari comunità.
Domande frequenti sul cognome Siveri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Siveri