Smagas

64 persone
5 paesi
Grecia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Smagas è più comune

#2
Belgio Belgio
3
persone
#1
Grecia Grecia
57
persone
#3
Australia Australia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.1% Molto concentrato

Il 89.1% delle persone con questo cognome vive in Grecia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

64
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 125,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Smagas è più comune

Grecia
Paese principale

Grecia

57
89.1%
1
Grecia
57
89.1%
2
Belgio
3
4.7%
3
Australia
2
3.1%
4
Argentina
1
1.6%
5
Cipro
1
1.6%

Introduzione

Il cognome Smagas è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Grecia, dove la sua incidenza raggiunge la notevole cifra di 57 ogni 100.000 abitanti. In totale, si stima che ci siano diverse decine di migliaia di persone nel mondo che portano questo cognome, distribuito principalmente in Europa e America. L'incidenza globale del cognome Smagas si aggira intorno a un numero che, sebbene non estremamente elevato, riflette una presenza notevole nelle comunità in cui è stato stabilito.

Questo cognome ha una presenza prominente in paesi come Grecia, Belgio, Australia, Argentina e, in misura minore, in altri paesi come Argentina e Cipro. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, con una forte presenza nelle regioni di lingua greca e nelle comunità di immigrati nei diversi continenti. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Smagas nel tempo, riflettendo le migrazioni, gli scambi culturali e i movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua attuale presenza.

Distribuzione geografica del cognome Smagas

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Smagas rivela che la sua presenza è maggiore in Grecia, dove l'incidenza raggiunge circa 57 persone ogni 100.000 abitanti. Ciò indica che in Grecia il cognome è relativamente comune rispetto ad altri paesi, suggerendo una possibile origine greca o una forte tradizione in quella regione. La presenza in Grecia è la più significativa ed è probabile che il cognome abbia radici nella cultura e nella lingua greca, dato il suo modello di distribuzione e l'elevata incidenza.

Al di fuori della Grecia, il cognome Smagas si trova anche in paesi come Belgio, Australia, Argentina e Cipro, anche se in misura minore. In Belgio l'incidenza è di circa 3 persone ogni 100.000 abitanti, indicando una presenza residua ma notevole, forse conseguenza delle migrazioni europee. In Australia l'incidenza è di 2 su 100.000, riflettendo la presenza di comunità di origine europea in quel paese. In Argentina, con un'incidenza pari a 1, esiste anche una comunità di immigrati o discendenti di immigrati che portano il cognome.

La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da diversi movimenti migratori. La diaspora greca, ad esempio, ha portato il cognome in varie parti del mondo, in particolare nei paesi con comunità greche consolidate. La presenza in Belgio e Australia può essere legata a migrazioni lavorative o politiche, mentre in Argentina la storia dell'immigrazione europea in generale ha contribuito alla dispersione del cognome.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Smagas mostra una distribuzione concentrata in Europa e nelle comunità di immigrati in altri continenti, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza in paesi come Grecia e Cipro, dove la cultura e la lingua sono simili, rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea o greca del cognome.

Origine ed etimologia di Smagas

Il cognome Smagas sembra avere radici nella cultura greca, dato il suo modello di distribuzione e l'elevata incidenza in Grecia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'etimologia, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome e il suo suono suggeriscono una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico della regione mediterranea.

Nel contesto dei cognomi greci, molti di essi derivano da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche, professioni o attributi personali. La desinenza "-as" è comune nei cognomi greci, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quella cultura. Tuttavia, non ci sono prove chiare che indichino un significato specifico per "Smagas" nella lingua greca, quindi potrebbe trattarsi di una variante o di una forma antica di un nome o termine regionale.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare piccole variazioni che riflettono cambiamenti o adattamenti fonetici nei diversi paesi. La storia del cognome può essere collegata a famiglie specifiche, comunità rurali o particolari regioni della Grecia o zone circostanti.

In sintesi, il cognome Smagas ha probabilmente un'origine nella cultura greca, con una possibile radice toponomastica o patronimica, e la sua distribuzione attuale riflette migrazioni e insediamenti in diversi paesi,principalmente in Europa e nelle comunità di immigrati in altri continenti.

Presenza regionale

Il cognome Smagas presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. In Europa, la sua presenza è più marcata in Grecia, dove l’incidenza è di 57 persone ogni 100.000 abitanti, indicando che è relativamente comune in quella nazione. La forte presenza in Grecia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella cultura, possibilmente legate a regioni specifiche o comunità particolari.

In Belgio, l'incidenza di 3 persone ogni 100.000 abitanti indica una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni interne europee o movimenti di popolazione in cerca di lavoro o opportunità educative. La presenza in Australia, con un'incidenza pari a 2, riflette l'espansione delle comunità europee in Oceania, soprattutto nei paesi con una storia di significativa immigrazione europea.

In America, in particolare in Argentina, l'incidenza di 1 ogni 100.000 abitanti riflette l'influenza dell'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, che portò cognomi come Smagas nelle comunità locali. La presenza nei paesi dell'America Latina è solitamente legata alla migrazione dall'Europa, in particolare dalla Grecia e da altri paesi del Mediterraneo.

In termini di distribuzione regionale, si può vedere che il cognome ha un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso altri continenti, con concentrazioni in paesi con comunità di immigrati consolidate. La presenza a Cipro, sebbene minore, indica anche un possibile collegamento con le regioni del Mediterraneo orientale, dove le influenze culturali e linguistiche sono simili.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Smagas riflette una storia di migrazioni, insediamenti e comunità della diaspora, con una forte base in Grecia e una significativa dispersione nei paesi dell'Europa, dell'Oceania e dell'America. La distribuzione attuale è il risultato di processi storici che hanno portato all'espansione di famiglie e comunità portatrici di questo cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Smagas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Smagas

Attualmente ci sono circa 64 persone con il cognome Smagas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 125,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Smagas è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Smagas è più comune in Grecia, dove circa 57 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Smagas sono: 1. Grecia (57 persone), 2. Belgio (3 persone), 3. Australia (2 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. Cipro (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Smagas ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Grecia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.