Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Smallbone è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Smallbone è un nome che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Regno Unito e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, circa 703 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza del cognome Smallbone è concentrata soprattutto in Inghilterra, con una notevole presenza in altre nazioni anglofone come Sud Africa, Australia, Stati Uniti e Canada. La dispersione geografica di questo cognome suggerisce radici che potrebbero essere correlate a specifiche regioni del Regno Unito, oltre a riflettere movimenti migratori verso altri continenti in tempi diversi. La storia e il significato del cognome Smallbone, nonché la sua evoluzione nel tempo, offrono un interessante spaccato delle radici culturali e sociali di chi lo porta. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Smallbone
Il cognome Smallbone ha una distribuzione geografica che rivela la sua origine principalmente nel Regno Unito, con un'incidenza significativa in Inghilterra, dove sono registrate circa 703 persone con questo cognome. Ciò rappresenta la maggiore concentrazione, collocandolo come cognome con una presenza notevole in quella regione. Inoltre, sono presenti segnalazioni in altri paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee, anche se in misura minore.
In Sud Africa, l'incidenza raggiunge 183 persone, il che indica una migrazione o un insediamento storico in quella regione, probabilmente durante i periodi coloniali o migratori dei secoli XIX e XX. In Australia ci sono 81 persone con il cognome Smallbone, che riflette l'emigrazione britannica in Oceania, soprattutto durante la colonizzazione e i movimenti migratori dopo la seconda guerra mondiale. Negli Stati Uniti la presenza è di 79 persone, il che fa pensare che alcuni portatori del cognome siano emigrati in cerca di nuove opportunità nel continente americano, seguendo modelli migratori storici dall'Europa.
Anche il Canada ha una presenza significativa, con 50 persone, consolidando il trend migratorio dal Regno Unito al Nord America. In Nuova Zelanda, il cognome Smallbone è presente in 31 persone, riflettendo ancora una volta l'influenza della migrazione britannica in quella regione. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono paesi europei come Svizzera, Francia, Danimarca, Finlandia e Norvegia, nonché paesi del Medio Oriente e dell'Asia, anche se con numeri molto piccoli, generalmente 1 o 2 persone.
Questo modello di distribuzione geografica suggerisce che il cognome Smallbone abbia radici nel Regno Unito, per poi diffondersi in altri paesi attraverso la migrazione e la colonizzazione. La presenza nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee riflette i movimenti storici della popolazione, soprattutto durante i periodi di colonizzazione e di espansione imperiale britannica. La dispersione può anche essere legata alla diaspora di famiglie che hanno portato il proprio cognome in diversi continenti in cerca di nuove opportunità o per ragioni economiche e sociali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Smallbone mostra una concentrazione nel Regno Unito, con una presenza significativa nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee, seguendo modelli migratori storici che spiegano la sua attuale dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Smallbone
Il cognome Smallbone ha un'origine che sembra legata alla toponomastica inglese, nello specifico a regioni o località del Regno Unito. La struttura del cognome fa pensare che possa essere di origine toponomastica, derivato da un toponimo o da una caratteristica geografica. La parola "Small" in inglese significa "piccolo", mentre "bone" può essere correlato a "bone" in inglese antico, che significa "osso", o a un termine che si riferisce a un luogo specifico o a una caratteristica geografica.
Un'ipotesi comune nell'etimologia di cognomi simili è che Smallbone possa essere stato in origine un toponimo che descriveva una piccola valle, collina o zona con particolari caratteristiche, o anche un piccolo insediamento. La presenza del prefisso "Piccolo" indica che poteva essere utilizzato per distinguere un luogo o una famiglia da altri con nomi simili, segnalando una dimensione piccola o un carattere distintivo inla regione di origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, potrebbero esserci forme alternative o più antiche del cognome, come "Smallbown" o "Smallbown", sebbene la forma più registrata e comune nei documenti storici sia Smallbone. L'evoluzione del cognome potrebbe essere correlata ai cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia nel corso dei secoli, soprattutto in documenti scritti in tempi e regioni diversi.
Il contesto storico del cognome Smallbone suggerisce che la sua origine risalga all'Inghilterra medievale, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base alla terra o al luogo in cui risiedevano. L'influenza della lingua inglese e le caratteristiche geografiche della regione contribuiscono a comprenderne il significato e la formazione. Inoltre, la dispersione del cognome nei paesi anglofoni e in Europa rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni anglofone, con radici che risalgono probabilmente al Medioevo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Smallbone in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono la storia migratoria e le connessioni culturali. In Europa la maggiore concentrazione si registra nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove il cognome affonda le sue radici più profonde. L'incidenza in questa regione è di circa 703 persone, che rappresenta la base della sua distribuzione globale.
Nel continente africano, il Sudafrica si distingue come un paese con una presenza significativa, con 183 persone che portano questo cognome. Ciò può essere attribuito alla migrazione britannica durante il periodo coloniale, quando molte famiglie britanniche si stabilirono in Sud Africa, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Oceania, con 81 persone in Australia e 31 in Nuova Zelanda, riflette anche l'espansione coloniale britannica e la migrazione delle famiglie verso queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza combinata di circa 129 persone, risultato delle ondate migratorie che hanno lasciato l'Europa nel corso dei secoli XIX e XX. La migrazione dal Regno Unito verso queste nazioni fu significativa e molti portatori del cognome Smallbone arrivarono probabilmente in cerca di migliori condizioni economiche o per motivi familiari.
In America Latina, nonostante non siano presenti dati specifici in questa lista, la presenza del cognome sarebbe molto minore, probabilmente a causa della minore migrazione britannica verso queste regioni rispetto alle aree anglofone. Tuttavia, in paesi come Argentina e Messico, alcuni discendenti di immigrati britannici potrebbero portare il cognome, anche se in numero molto limitato.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Smallbone riflette principalmente la sua origine nel Regno Unito e la sua espansione attraverso le migrazioni verso paesi con una storia di immigrazione coloniale o britannica. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e i movimenti storici abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Smallbone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Smallbone