Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samoilov è più comune
Uzbekistan
Introduzione
Il cognome Samoilov è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.021 persone con il cognome Samoilov, distribuite principalmente nei paesi dell'ex Unione Sovietica, nonché nelle comunità di immigrati di altri continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Uzbekistan, Russia, Israele, Moldavia e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre il cognome Samoilov ha un'origine che risale probabilmente a radici slave, con varianti e adattamenti nelle diverse regioni. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Samoilov
Il cognome Samoilov ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L'incidenza più alta si riscontra in Uzbekistan, con circa 1.021 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue la Russia, con circa 836 individui, che consolida la sua presenza nella vasta estensione del territorio russo e nelle comunità di origine russa e slava in generale.
In Israele ci sono circa 171 persone con il cognome Samoilov, indicando una significativa migrazione dai paesi di origine slavi allo Stato ebraico, probabilmente nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. Anche la Moldavia ha una presenza notevole, con 76 persone, che riflette l'influenza delle comunità slave in quella regione. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 71 persone, a seguito della diaspora e delle migrazioni europee che hanno portato questo cognome nel Nord America.
Altri paesi con una presenza più piccola ma rilevante includono l'Estonia, con 65 persone; Kazakistan, con 58; Ucraina e Bielorussia, con 36 ciascuna; Canada, con 30; e diverse nazioni europee come Bulgaria, Serbia, Austria, Germania, Finlandia e Regno Unito, con numeri compresi tra 1 e 15 persone. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare i movimenti di popolazione dall'ex Unione Sovietica verso l'Europa occidentale e le Americhe.
La distribuzione mostra che il cognome Samoilov è concentrato principalmente in regioni con influenza slava, e la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada indica l'esistenza di comunità di emigranti che hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso le generazioni. La presenza nei paesi dell'America Latina, seppure minima, mostra anche l'espansione del cognome nei contesti migratori internazionali.
In termini percentuali, la maggior parte dell'incidenza è concentrata nell'Asia centrale e nell'Europa orientale, con una distribuzione che riflette le radici storiche e culturali dei popoli slavi e le loro migrazioni nel corso dei secoli. La dispersione geografica del cognome Samoilov è, quindi, un riflesso dei movimenti storici, delle migrazioni e delle comunità etniche che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Samoilov
Il cognome Samoilov ha radici che probabilmente affondano nelle regioni slave, precisamente in Russia, Ucraina, Bielorussia e altri paesi dell'Europa orientale. La struttura del cognome, terminante in "-ov", è tipicamente patronimica e tipica dei cognomi russi e slavi, indicando appartenenza o discendenza. La radice "Samoil" può derivare da un nome proprio, in questo caso "Samoil", che a sua volta ha origine biblica e significa "Dio è con me" oppure "Dio è con me".
Il nome "Samoil" è una variante di "Samuel", nome di origine ebraica adottato in diverse culture e lingue, comprese quelle slave, dove è stato adattato foneticamente e ortograficamente. L'aggiunta del suffisso "-ov" indica un rapporto di appartenenza o discendenza, quindi "Samoilov" può essere interpretato come "figlio di Samoil" o "appartenente a Samoil".
Esistono varianti ortografiche e fonetiche del cognome, come "Samoiloff" in contesti occidentali o nelle trascrizioni dall'alfabeto russo a quello latino, e anche forme adattate in diversi paesi. La presenza del cognome in varie regioni riflette la sua origine patronimica, legata ad un antenato con il nome di Samoil, e la sua successiva trasmissione attraversogenerazioni.
Storicamente, i cognomi patronimici nelle culture slave sono emersi come un modo per identificare le persone in base al loro lignaggio e, nel tempo, si sono consolidati come cognomi di famiglia. Anche l'influenza della religione, in particolare del cristianesimo ortodosso, ha contribuito alla popolarità del nome Samoil e, quindi, del cognome derivato.
In sintesi, il cognome Samoilov ha un'origine chiaramente legata ad un nome proprio con radici ebraiche, adattato nelle culture slave, e che riflette una tradizione patronimica. La presenza in diversi paesi e la sua struttura linguistica ne confermano il carattere di cognome con profonde radici nella storia e nella cultura slava.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Samoilov ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa, l'Eurasia e le comunità di emigranti in altri continenti. In Europa la sua presenza è notevole nei paesi dell’Est europeo e dei Balcani, come Russia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria e Serbia. L'incidenza in questi paesi riflette la loro origine in regioni con forte influenza slava e ortodossa.
In Eurasia, soprattutto in Uzbekistan e Kazakistan, il cognome mostra una presenza significativa, rispettivamente con 1021 e 58 persone. Ciò è dovuto alla storia delle migrazioni e degli insediamenti dei popoli slavi nell'Asia centrale nel corso dei secoli passati, nonché all'espansione dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica, che hanno promosso movimenti di popolazione in queste aree.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità di immigrati che portano il cognome Samoilov, rispettivamente con un numero di 71 e 30 persone. La migrazione dall'Europa dell'Est verso l'America nel XIX e XX secolo, soprattutto alla ricerca di migliori opportunità, ha contribuito alla presenza di questo cognome in questi paesi.
In America Latina, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Argentina, Messico e altri, che riflettono la diaspora europea e l'integrazione delle comunità slave nella regione. La presenza nei paesi dell'Europa occidentale, come Germania, Austria e Regno Unito, testimonia anche la migrazione e l'integrazione di famiglie con radici nell'Europa orientale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Samoilov è un riflesso dei movimenti migratori storici, dell'espansione dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica, nonché delle migrazioni contemporanee. La dispersione nei diversi continenti e regioni mostra come le comunità di origine slava abbiano mantenuto la propria identità familiare oltre il tempo e i confini.
Domande frequenti sul cognome Samoilov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samoilov