Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sofalvi è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Sofalvi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 459 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia. L'incidenza mondiale del cognome Sofalvi rivela che la sua presenza non è omogenea, ma è concentrata in specifici paesi, dove la sua storia e origine possono essere legate a migrazioni, comunità specifiche o radici culturali particolari.
I paesi con la maggiore incidenza del cognome Sofalvi sono la Romania, con una presenza notevole, seguita da Spagna, Stati Uniti, Ungheria, Germania e altri paesi in misura minore. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, forse con radici nelle regioni di lingua ungherese o rumena, sebbene abbia raggiunto anche altri continenti attraverso le migrazioni. La storia del cognome può essere collegata a specifiche comunità, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno portato alla sua dispersione in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sofalvi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sofalvi rivela una presenza predominante in Europa, con particolare attenzione alla Romania e all'Ungheria. Secondo i dati, in Romania ci sono circa 400 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in questo Paese indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità di origine ungherese o in regioni vicine al confine tra Ungheria e Romania, dove migrazioni e mescolanze culturali sono state frequenti nel corso della storia.
In Spagna l'incidenza del cognome Sofalvi raggiunge le 26 persone, il che, sebbene sia un numero inferiore rispetto alla Romania, indica una presenza significativa nel contesto ispanico. La presenza negli Stati Uniti, con 16 persone, riflette la migrazione delle famiglie europee verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, in cerca di migliori opportunità. Anche l'Ungheria, con 9 incidenze, dimostra che il cognome ha radici nelle regioni di lingua ungherese, consolidando l'ipotesi di un'origine in quella zona.
Altri paesi con una presenza minore sono la Germania, con 8 persone, e varie nazioni dell'America e dell'Asia, come Cile, Francia, Paesi Bassi, Svezia e Tailandia, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione geografica del cognome Sofalvi riflette i modelli migratori europei, soprattutto nelle regioni in cui le comunità ungheresi e rumene hanno avuto una presenza storica, e il loro arrivo in altri continenti attraverso movimenti migratori nei secoli passati.
Origine ed etimologia del cognome Sofalvi
Il cognome Sofalvi ha un'origine che risale probabilmente alle regioni dell'Europa centrale, nello specifico zone dell'Ungheria e della Romania. La struttura del cognome, con desinenze in "-vi", è caratteristica dei cognomi patronimici o toponomastici di quell'area, dove molti nomi derivano da toponimi, ceppi familiari o caratteristiche geografiche.
Il suffisso "-vi" nei cognomi ungheresi e rumeni è solitamente associato a lignaggi o famiglie che prendono il nome da un antenato o da un luogo specifico. La radice "Divano" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un termine geografico o anche ad una caratteristica dell'ambiente. Non esistono tuttavia testimonianze chiare che definiscano un significato preciso del cognome Sofalvi nei dizionari etimologici tradizionali, il che farebbe pensare che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica evolutosi nel tempo.
Le varianti ortografiche del cognome, anche se poche, potevano comportare piccole modifiche nelle diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche o ortografiche di ciascuna lingua. La presenza in paesi come Germania, Francia o Paesi Bassi indica che, nel tempo, il cognome può aver subito adattamenti o cambiamenti nella scrittura, ma la radice principale rimane riconoscibile.
Storicamente il cognome Sofalvi può essere legato a comunità rurali o familiari che avevano un legame con un luogo specifico o con un lignaggio risalente a secoli fa nell'Europa centrale. La migrazione di queste comunità verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha permesso al cognome di disperdersi e mantenere la sua presenza in diverse regioni del mondo.
PresenzaRegionale
La presenza del cognome Sofalvi in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa la sua diffusione è concentrata soprattutto in Romania e Ungheria, dove la storia delle comunità ungherese e rumena ha favorito la conservazione di cognomi radicati in quelle zone. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome può avere origine in famiglie che risiedevano in zone di confine o in comunità rurali di quelle regioni.
In America, la presenza negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Cile mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee. L'arrivo delle famiglie europee in America nel XIX e XX secolo, in cerca di nuove opportunità, portò con sé i loro cognomi, tra cui Sofalvi, che è stato conservato in alcuni documenti di famiglia e in comunità specifiche.
In altri continenti, come l'Asia, la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in Tailandia, che potrebbero essere dovute a recenti migrazioni o a particolari legami familiari. La dispersione globale del cognome riflette le dinamiche migratorie e i rapporti culturali che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, il cognome Sofalvi, pur non avendo una diffusione capillare nel mondo, ha una distribuzione che mostra le sue radici nell'Europa centrale e la sua espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. La concentrazione in paesi come Romania, Ungheria e Spagna, insieme alla presenza negli Stati Uniti, ne conferma il carattere di cognome di origine europea con una storia legata a comunità specifiche e movimenti migratori storici.
Domande frequenti sul cognome Sofalvi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sofalvi