Spiegeler

275 persone
7 paesi
Guatemala paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spiegeler è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
65
persone
#1
Guatemala Guatemala
123
persone
#3
Germania Germania
46
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.7% Moderato

Il 44.7% delle persone con questo cognome vive in Guatemala

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

275
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 29,090,909 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spiegeler è più comune

Guatemala
Paese principale

Guatemala

123
44.7%
1
Guatemala
123
44.7%
2
Paesi Bassi
65
23.6%
3
Germania
46
16.7%
5
Belgio
3
1.1%
6
Honduras
2
0.7%
7
Spagna
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Spiegeler è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 273 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Germania, Paesi Bassi, Guatemala, Stati Uniti, Belgio, Honduras e Spagna. L'incidenza globale di questo cognome riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti legati a migrazioni specifiche e radici culturali.

Il cognome Spiegeler mostra una maggiore prevalenza nei paesi europei, in particolare in Germania e Paesi Bassi, dove la sua incidenza è notevole. Inoltre anche in America, soprattutto in Guatemala e negli Stati Uniti, si osserva una presenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione a processi migratori storici e movimenti di popolazione. Sebbene non sia disponibile una storia esaustiva del cognome, la sua distribuzione e origine suggeriscono radici nelle regioni di lingua tedesca, con possibili varianti e adattamenti nei diversi paesi.

Distribuzione geografica del cognome Spiegeler

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Spiegeler rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e in alcune regioni dell'America. Secondo i dati, l'incidenza mondiale totale è di circa 273 persone, distribuite in diversi paesi con diversi livelli di prevalenza.

In Germania, il paese con la più alta incidenza, sono registrate 46 persone con questo cognome, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Notevole anche la presenza nei Paesi Bassi, con 65 persone, segno che il cognome ha forti radici in queste regioni germaniche e olandesi. L'incidenza in Guatemala, con 123 persone, è la più alta in America, rappresentando circa il 45% del totale mondiale, il che suggerisce una migrazione o un insediamento significativo in quella nazione. Negli Stati Uniti ci sono 35 persone con questo cognome, riflettendo la tendenza della migrazione europea verso il Nord America.

Altri paesi con una presenza minore includono il Belgio, con 3 persone, l'Honduras con 2 e la Spagna con 1. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome si trova principalmente in paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto nelle regioni in cui avevano influenza comunità di origine tedesca e olandese. La presenza in Guatemala e negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee cercarono nuove opportunità in America.

In confronto, l'incidenza in Belgio e Honduras è molto bassa, con solo 3 e 2 persone rispettivamente, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni, ma è ancora presente. La dispersione geografica del cognome Spiegeler riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo la propria identità nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Spiegeler

Il cognome Spiegeler ha un'origine probabilmente legata alla lingua tedesca o olandese, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La radice "Spiegel" in tedesco significa "specchio", e il suffisso "-er" indica una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica. È quindi plausibile che Spiegeler sia un cognome patronimico o professionale derivato da un termine riferito a uno specchio o a qualcuno che lavorava con gli specchi o in attività legate ai riflessi e alle superfici lucide.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo che aveva un nome simile, oppure che descrivesse qualche caratteristica fisica o il mestiere degli antenati. La variante ortografica più vicina sarebbe "Spiegeler", che mantiene la radice "Spiegel" e il suffisso "-er", comune nei cognomi tedeschi e olandesi che indicano origine o professione.

Il significato del cognome, in questo contesto, potrebbe essere associato ad un artigiano che fabbricava specchi, ad un commerciante di specchi, o anche a qualcuno che abitava vicino ad un luogo chiamato "Spiegel" o simili. La presenza in paesi come Germania e Paesi Bassi rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni esistevano in tempi passati corporazioni e professioni legate alla produzione e vendita di specchi e oggetti riflettenti.

In sintesi, Spiegeler è un cognome con radici nella cultura germanica, con un possibile significatolegato a specchi o riflessi e che è stato trasmesso di generazione in generazione in paesi diversi, adattandosi a lingue e contesti culturali diversi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Spiegeler in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori. In Europa, soprattutto in Germania e nei Paesi Bassi, l’incidenza è più elevata, rispettivamente con 46 e 65 persone. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove probabilmente ebbe origine diversi secoli fa.

In Germania la storia dei cognomi è spesso legata a professioni, luoghi o caratteristiche fisiche, e in questo caso la radice "Spiegel" suggerisce una possibile relazione con attività legate a specchi o superfici riflettenti. La presenza nei Paesi Bassi, con un'incidenza simile, indica anche un'origine germanica condivisa, dato che queste regioni hanno avuto scambi culturali e migratori nel corso della storia.

In America è significativa la presenza in Guatemala con 123 persone, che rappresentano circa il 45% del totale mondiale. Ciò indica che una o più famiglie con questo cognome migrarono in Guatemala ad un certo punto, forse nel XIX o XX secolo, in cerca di nuove opportunità. A quel tempo la migrazione europea verso l'America Centrale era intensa e molti cognomi europei si stabilirono in queste regioni, mantenendo la propria identità attraverso le generazioni.

Negli Stati Uniti, con 35 persone, la presenza del cognome riflette anche la storia dell'immigrazione europea, soprattutto dalla Germania e dai Paesi Bassi, verso il Nord America. La dispersione in questi paesi mostra come le comunità europee abbiano portato i propri cognomi e tradizioni in nuovi territori, contribuendo alla diversità culturale di queste nazioni.

Infine, gli incidenti in Belgio, Honduras e Spagna sono minori, ma comunque rilevanti. La presenza in Belgio, con 3 persone, può essere messa in relazione alla vicinanza geografica e agli scambi storici con le regioni germaniche. In Honduras e Spagna, rispettivamente con 2 e 1 persona, la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Spiegeler riflette una storia di migrazioni europee verso l'America e altri continenti, mantenendo vive la tradizione e l'identità in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Spiegeler

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spiegeler

Attualmente ci sono circa 275 persone con il cognome Spiegeler in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 29,090,909 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spiegeler è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spiegeler è più comune in Guatemala, dove circa 123 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Spiegeler sono: 1. Guatemala (123 persone), 2. Paesi Bassi (65 persone), 3. Germania (46 persone), 4. Stati Uniti d'America (35 persone), e 5. Belgio (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Spiegeler ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Guatemala, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.