Spilabotte

102 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spilabotte è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
16
persone
#1
Italia Italia
84
persone
#3
Germania Germania
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.4% Molto concentrato

Il 82.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

102
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 78,431,373 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spilabotte è più comune

Italia
Paese principale

Italia

84
82.4%
1
Italia
84
82.4%
3
Germania
1
1%
4
Thailandia
1
1%

Introduzione

Il cognome Spilabotte è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 84 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l’origine e l’espansione. La più alta concentrazione di individui con il cognome Spilabotte si riscontra in Italia, probabile paese di origine, e negli Stati Uniti, dove le migrazioni hanno portato alla presenza di questa famiglia in diverse regioni. La storia e la cultura italiana, insieme ai movimenti migratori verso il Nord America, sembrano essere fattori chiave nella dispersione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Spilabotte

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Spilabotte rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata in Italia, con un'incidenza pari all'84% sul totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome di origine italiana. In cifre concrete, ciò equivale a circa 84 persone in tutto il mondo, con l’Italia che è il paese in cui è più diffusa. L'incidenza negli Stati Uniti è del 16%, che rappresenta circa 16 individui, riflettendo una significativa migrazione dall'Italia al Nord America. La presenza in altri paesi, come Germania e Thailandia, è praticamente insignificante, con un solo caso registrato in ciascuno, suggerendo che la diffusione al di fuori dell'Italia e degli Stati Uniti è molto limitata e probabilmente il risultato di movimenti migratori specifici o di casi isolati.

La distribuzione in Italia può essere correlata a regioni specifiche, sebbene i dati non dettaglino la distribuzione regionale all'interno del paese. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nei secoli XIX e XX, è stata un fattore determinante per la presenza del cognome nel Nord America. La comunità italiana negli Stati Uniti, nota per la forte identità culturale e i legami familiari, ha portato con sé cognomi come Spilabotte, che in alcuni casi hanno mantenuto la forma originaria. La bassa incidenza in Germania e Thailandia potrebbe essere dovuta a casi di recente migrazione o alla presenza di individui di origine italiana che hanno stabilito la residenza in questi paesi.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Spilabotte ha una distribuzione abbastanza localizzata, con una presenza predominante in Italia ed una presenza secondaria negli Stati Uniti. La bassa incidenza negli altri continenti indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto di un nome che mantiene il suo carattere familiare e regionale, con un impatto limitato sulla scena internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Spilabotte

Il cognome Spilabotte sembra avere un'origine spiccatamente italiana, forse legata ad una specifica regione del Paese. La struttura del cognome, con desinenza "-otte", potrebbe indicare una provenienza dall'Italia settentrionale, dove sono relativamente comuni cognomi con suffissi simili. L'etimologia esatta del cognome non è del tutto documentata, ma si può ipotizzare che abbia radici toponomastiche o patronimiche.

Un'ipotesi è che Spilabotte derivi da un toponimo o da un termine descrittivo legato a qualche caratteristica geografica o culturale di una regione italiana. La presenza del suffisso "-otte" potrebbe essere messa in relazione a diminutivi o forme affettive nei dialetti regionali, o anche a varianti di cognomi che si formavano in specifiche comunità. Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria.

A livello di varianti ortografiche non si registrano molte alterazioni del cognome, il che fa ritenere che la forma Spilabotte sia rimasta relativamente stabile nel tempo. La conservazione della forma originaria potrebbe essere legata alla tradizione familiare e alla migrazione controllata, che ha permesso di mantenere l'integrità del cognome nelle generazioni successive.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali italiane o a famiglie che hanno svolto ruoli specifici nella loro regione, sebbene la mancanza di documenti dettagliati limiti una rivendicazione definitiva. Nel complesso, Spilabotte riflette un'identità italiana che hasi sono conservati nelle migrazioni e nelle comunità in cui si stabilirono i discendenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Spilabotte in diverse regioni del mondo mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e dove l'incidenza è più alta, concentrando la maggior parte delle persone con questo cognome. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave nell'affermazione del cognome nel Nord America, dove attualmente rappresenta circa il 16% del totale mondiale.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Spilabotte, l'immigrazione italiana verso paesi come Argentina, Brasile e Uruguay in passato potrebbe aver contribuito alla dispersione di questo cognome nella regione. Tuttavia, secondo i dati attuali, l'incidenza in questi paesi sembra essere molto bassa o inesistente.

In Asia, nello specifico in Thailandia, è stato registrato un solo caso, il che indica che la presenza del cognome in questa regione è praticamente aneddotica e probabilmente legata a recenti movimenti migratori o a casi isolati. Anche in Germania è stato rilevato un singolo caso, probabilmente il risultato di migrazione o legami familiari verso l'Italia o gli Stati Uniti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Spilabotte riflette principalmente la sua origine italiana e l'influenza della migrazione verso gli Stati Uniti. Minima è la presenza negli altri continenti, il che conferma che si tratta di un cognome dalla dispersione limitata e molto localizzata, in linea con il suo carattere familiare e regionale.

Domande frequenti sul cognome Spilabotte

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spilabotte

Attualmente ci sono circa 102 persone con il cognome Spilabotte in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 78,431,373 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spilabotte è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spilabotte è più comune in Italia, dove circa 84 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Spilabotte ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.