Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stackpole è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stackpole è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 1.672 persone con questo cognome. Inoltre, la sua incidenza si osserva anche in paesi come Australia, Messico, Nuova Zelanda, Venezuela, Canada, Regno Unito, Cina, Norvegia, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Dominicana, Francia, Indonesia, Paesi Bassi e Turchia, anche se in misura minore. La distribuzione di Stackpole rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e coloniali di diverse regioni. Questo cognome, per la maggior parte, ha radici nei paesi anglofoni ed europei, e la sua presenza in America e Oceania potrebbe essere messa in relazione ai processi migratori dei secoli passati. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di Stackpole, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Stackpole
Il cognome Stackpole presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 1.672 persone, che rappresentano una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia della colonizzazione e della migrazione dall'Europa al Nord America, in particolare durante i secoli XVIII e XIX.
In secondo luogo, in Australia ci sono 67 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma notevole, probabilmente legata alla colonizzazione britannica nei secoli XVIII e XIX. Il Messico, con 49 persone, mostra una presenza interessante, forse frutto di migrazioni più recenti o di legami storici con i paesi di lingua inglese. Anche la Nuova Zelanda, con 31 abitanti, riflette l'influenza della colonizzazione britannica nella regione.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Venezuela (16), Canada (11), Regno Unito (10), Cina (2), Norvegia (2), Emirati Arabi Uniti (1), Repubblica Dominicana (1), Francia (1), Indonesia (1), Paesi Bassi (1) e Turchia (1). La presenza in paesi come Venezuela e Canada può essere spiegata da recenti migrazioni o da legami storici con paesi di origine europea. La presenza nei paesi asiatici e mediorientali, seppure minima, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla globalizzazione.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: una concentrazione nei paesi anglofoni ed europei, con una minore dispersione nelle altre regioni. L'incidenza negli Stati Uniti è chiaramente dominante, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella storia dell'immigrazione di quel paese, forse legate agli immigrati britannici o europei che portarono il cognome in Nord America.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Stackpole non è un cognome molto comune in tutto il mondo, ma la sua presenza in diverse regioni indica una storia di migrazioni e insediamenti che merita di essere esplorata in modo più approfondito. La dispersione geografica riflette anche modelli storici di colonizzazione, commercio e movimenti migratori che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Stackpole
Il cognome Stackpole ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica, in particolare a località dell'Inghilterra. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un toponimo, che nell'inglese antico o medievale potrebbe essere stato utilizzato per identificare persone provenienti da quella regione. La stessa parola Stackpole può essere composta da elementi che significano "catasta" o "tumulo" (stack) e "pozzo" o "pozzanghera" (palo), che indicherebbero un riferimento geografico a un luogo caratterizzato da queste caratteristiche naturali.
Si ritiene che Stackpole sia un cognome toponomastico, associato alla città di Stackpole nel Pembrokeshire, Galles, Inghilterra. Questa regione ha una storia che risale al Medioevo e i cognomi derivati da luoghi specifici erano comuni nell'Inghilterra medievale e venivano utilizzati per identificare le persone in base al luogo di origine o di residenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Stackpool o Stackpohl, sebbene Stackpole sia la forma predominante nei documenti storici e attuali. L'etimologia del cognome lo suggerisceOriginariamente veniva utilizzato per distinguere gli abitanti o i proprietari terrieri di determinate zone, e col tempo divenne un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione.
Il significato del cognome, alla sua radice, può essere interpretato come “il luogo con un mucchio o un mucchio accanto ad un pozzo”, che riflette una caratteristica geografica distintiva del luogo di origine. La storia dei cognomi toponomastici in Inghilterra e Galles supporta questa interpretazione, poiché molti cognomi di questo tipo sorsero intorno a luoghi specifici e furono tramandati ai loro abitanti.
La presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia potrebbe essere messa in relazione alla migrazione da queste regioni di origine, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie inglesi e gallesi emigrarono in cerca di nuove opportunità nel Nuovo Mondo e nelle colonie britanniche in Oceania.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Stackpole in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che ne riflettono l'origine e l'espansione storica. In Europa, precisamente in Inghilterra e Galles, la presenza del cognome ha radici profonde, legate alla toponomastica locale. Tuttavia, secondo i dati attuali, l'incidenza in questi paesi è relativamente bassa, con solo 10 persone nel Regno Unito, il che indica che la maggior parte della dispersione è avvenuta durante i processi migratori.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con l'incidenza più elevata, con circa 1.672 persone. Si tratta di una presenza significativa, che può essere spiegata con la migrazione europea durante i secoli XVIII e XIX, quando molti coloni inglesi e gallesi si stabilirono nelle colonie americane. Anche la dispersione in Canada, con 11 persone, riflette questa storia migratoria, sebbene su scala minore.
In America Latina, il Messico ha un'incidenza di 49 persone, il che suggerisce che alcune famiglie con radici in Europa o in comunità anglofone abbiano portato il cognome in questa regione. La presenza in Venezuela, con 16 persone, potrebbe essere collegata anche a recenti migrazioni o a legami storici con paesi di lingua inglese.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 67 e 31 persone. La colonizzazione britannica in questi paesi durante i secoli XVIII e XIX facilitò l'introduzione e la conservazione del cognome nei registri di famiglia. L'incidenza in questi paesi riflette la migrazione dei coloni e la continuità delle tradizioni familiari europee in queste regioni.
In Asia e nel Medio Oriente, la presenza di Stackpole è minima, con solo 2 in Cina e 1 negli Emirati Arabi Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o alla globalizzazione, che ha portato alla presenza di cognomi europei in queste regioni su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Stackpole evidenzia un forte legame con i paesi anglofoni ed europei, con una significativa espansione in Nord America e Oceania, e una presenza residua in altre regioni. La storia migratoria e coloniale è stata un fattore determinante nella dispersione di questo cognome, che continua ad essere simbolo delle radici culturali e familiari di coloro che lo portano.
Domande frequenti sul cognome Stackpole
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stackpole