Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stamatopoulou è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Stamatopoulou è un nome di origine greca che, sebbene non sia molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Grecia. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.853 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine greca. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Grecia, ma ci sono anche comunità in paesi come Cipro, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Svezia, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette i modelli migratori storici e la diaspora greca, che ha portato i suoi cognomi in varie parti del mondo. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Stamatopoulou, nonché il suo contesto culturale e storico.
Distribuzione geografica del cognome Stamatopoulou
Il cognome Stamatopoulou ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine in Grecia che i movimenti migratori della diaspora greca. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 2.853 persone, con la maggioranza concentrata in Grecia, dove la presenza raggiunge un'incidenza di 2.853 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nel contesto globale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente greco, con una presenza quasi esclusiva nel paese d'origine.
Al di fuori della Grecia, sono presenti documenti in paesi con comunità greche significative. A Cipro, ad esempio, si registra un'incidenza di 14 persone, che riflette la vicinanza culturale e geografica alla Grecia. Negli Stati Uniti il cognome compare in misura minore, con 13 persone, probabilmente frutto di migrazioni e diaspora. Altri paesi con una presenza minima includono Germania, Regno Unito, Svezia, Austria, Australia, Canada, Danimarca, Spagna, Ungheria, Messico, Portogallo e Sud Africa, con un'incidenza che varia da 1 a 4 persone in ciascuno di questi paesi.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più elevata si registra in Grecia, con una dispersione limitata nei paesi in cui sono presenti comunità greche o migranti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere attribuita alle migrazioni del XX e XXI secolo, mentre in Europa, paesi come Germania e Svezia riflettono i movimenti migratori interni e dell’Unione Europea. La dispersione geografica può essere spiegata anche dalle relazioni storiche, commerciali e culturali che hanno portato la diaspora greca a stabilirsi in diversi continenti.
In sintesi, il cognome Stamatopoulou è prevalentemente greco, con una presenza significativa in Grecia e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente quelli con comunità greche stabili. La distribuzione geografica riflette sia le radici culturali del cognome sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Stamatopoulou
Il cognome Stamatopoulou ha un'origine chiaramente greca ed è legato alla tradizione onomastica di quel paese. La struttura del cognome suggerisce che sia patronimico o toponomastico, comune nella formazione dei cognomi in Grecia. La desinenza "-poulou" indica una possibile derivazione di un dato nome o luogo e, in molti casi, i cognomi che terminano in "-poulou" sono legati a famiglie che prendono il nome da un antenato o a uno specifico luogo di origine.
L'elemento "Stamato" nel cognome potrebbe essere correlato alla radice greca "stamato", che significa "fermarsi" o "fermarsi". Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, è più probabile che derivi da un nome proprio o da un termine che abbia un significato specifico nella cultura greca antica o moderna. La forma completa "Stamatopoulou" può essere interpretata come "la figlia di Stamatopoulos" o "il discendente di qualcuno chiamato Stamatopoulos", poiché nella formazione dei cognomi greci, la desinenza "-poulou" di solito indica in alcuni casi la discendenza femminile, o semplicemente l'appartenenza alla famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Stamatopoulos" (senza la desinenza "-poulou"), che sarebbe la forma maschile del cognome. La variante femminile, invece, sarebbe “Stamatopoulou”. La presenza di queste varianti riflette la struttura grammaticale del greco, dove i cognomi possono variare a seconda del genere e della regione.
L'origine del cognome, quindi, è legata alla tradizione greca di formare cognomi patronimici, che indicano lignaggio o appartenenza familiare.La radice "Stamato" può avere connotazioni legate alla storia o alla cultura locale, anche se, nello specifico, il cognome stesso non ha un significato letterale diretto nel greco moderno, ma funziona invece come un identificatore familiare che perdura attraverso le generazioni.
In sintesi, Stamatopoulou è un cognome di origine greca, probabilmente patronimico, che rispecchia la tradizione di dare alle famiglie il nome di un antenato o di un luogo di origine. La struttura e le desinenze del cognome sono tipiche dell'onomastica greca, e il suo significato è legato alla storia e alla cultura di quella regione.
Presenza regionale e modelli nei continenti
Il cognome Stamatopoulou, nella sua essenza, è un riflesso della cultura e della tradizione greca, con una presenza che si concentra principalmente in Europa, soprattutto in Grecia e Cipro. L'incidenza in questi paesi è significativa, con la maggior parte dei portatori che risiedono in Grecia, dove il cognome fa parte del tessuto culturale e familiare quotidiano.
In Europa, oltre a Grecia e Cipro, esistono registri in paesi come Germania, Regno Unito, Svezia e Austria. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni interne e dalla diaspora greca, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in diverse regioni europee in cerca di opportunità economiche ed educative. L'incidenza in questi paesi è relativamente bassa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone, ma la sua presenza è significativa dal punto di vista culturale e genealogico.
In America la presenza del cognome è ancora più limitata, con record negli Stati Uniti e in Canada, dove si contano rispettivamente 13 e 1 persona. La migrazione greca verso il Nord America si è intensificata nel XX secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, alla ricerca di migliori condizioni di vita. La dispersione in questi paesi riflette le rotte migratorie e l'integrazione delle comunità greche in società più ampie.
In altri continenti, come Oceania e Africa, la presenza del cognome è quasi inesistente, con solo 1 o 2 segnalazioni in paesi come Australia e Sud Africa. Ciò indica che la diffusione del cognome Stamatopoulou al di fuori dell'Europa e dell'America è limitata, anche se non inesistente, e potrebbe essere messa in relazione a recenti migrazioni o a specifici rapporti familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Stamatopoulou mostra una chiara concentrazione in Grecia e nelle comunità greche in Europa e Nord America. La presenza in altre regioni è scarsa, ma riflette i movimenti migratori e la diaspora che hanno portato alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Stamatopoulou
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stamatopoulou