Stanbury

3.249 persone
34 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stanbury è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
536
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
1.426
persone
#3
Australia Australia
343
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.9% Moderato

Il 43.9% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.249
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,462,296 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stanbury è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

1.426
43.9%
1
Inghilterra
1.426
43.9%
2
Stati Uniti d'America
536
16.5%
3
Australia
343
10.6%
4
Canada
243
7.5%
5
Giamaica
214
6.6%
6
Nuova Zelanda
145
4.5%
7
Sudafrica
109
3.4%
8
Galles
80
2.5%
9
Scozia
25
0.8%
10
Zimbabwe
20
0.6%

Introduzione

Il cognome Stanbury è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 2.826 persone nel mondo che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia, sebbene si riscontri anche in altri paesi con un'incidenza inferiore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento, legati principalmente all'espansione dell'Impero britannico e alle migrazioni verso l'America e l'Oceania. Sebbene non esista una storia ampiamente conosciuta o un significato specifico associato a questo cognome nella cultura popolare, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine geografica o un patronimico che merita di essere esplorato in modo più approfondito per comprenderne l'evoluzione e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Stanbury

L'analisi della distribuzione del cognome Stanbury rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni, con la maggiore incidenza nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono registrate con questo cognome circa 1.426 persone, che rappresentano una quota significativa dell'incidenza globale. Negli Stati Uniti la cifra raggiunge 536 persone, mentre in Australia ci sono circa 343 persone con questo cognome.

Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui i cognomi di origine britannica si sono espansi attraverso la colonizzazione e la migrazione verso altri continenti. Notevole anche la presenza in Canada, Nuova Zelanda e Sud Africa, anche se su scala minore, con incidenze rispettivamente di 243, 145 e 109 persone. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, dell'Europa continentale e dell'Asia è molto più ridotta, con cifre comprese tra 1 e 20 persone, indicando che il cognome Stanbury mantiene una presenza principalmente nelle regioni con legami storici con il Regno Unito.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine che risale probabilmente all'Inghilterra, e che la sua dispersione nel mondo sia stata favorita dalle migrazioni avvenute nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come Zimbabwe, Perù, Danimarca, Venezuela e altri, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti, in linea con le migrazioni internazionali e le relazioni coloniali.

Origine ed etimologia di Stanbury

Il cognome Stanbury ha un'origine che sembra toponomastica, derivata da un luogo geografico dell'Inghilterra. La struttura del cognome suggerisce una composizione inglese antico o medio, dove "Stan" significa "pietra" e "bury" si riferisce a un "insediamento" o "forte". Pertanto, Stanbury potrebbe essere tradotto come "l'insediamento di pietra" o "la fortezza di pietra". Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni in Inghilterra, soprattutto nelle regioni in cui i toponimi venivano adottati come cognomi per identificare le famiglie originarie di quelle zone.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, sebbene in alcuni documenti storici si possa trovare come Stanberry o Stanebury. La mancanza di varianti significative indica che il cognome ha mantenuto nel tempo una forma relativamente stabile, rafforzando la sua possibile origine in uno specifico luogo che portava quel nome.

Il significato del cognome, legato ad un luogo con specifiche caratteristiche geografiche, suggerisce che le prime famiglie che lo portarono risiedessero probabilmente in o nelle vicinanze di un insediamento noto come Stanbury in Inghilterra. La storia di questi luoghi è solitamente legata a comunità rurali o antiche fortificazioni, che possono riflettere anche il carattere delle famiglie che adottarono questo cognome nei loro documenti storici.

In sintesi, il cognome Stanbury ha una chiara origine toponimica in Inghilterra, associato ad un luogo che probabilmente si distingueva per avere una struttura o formazione in pietra. La dispersione del cognome nel corso dei secoli e la sua presenza nei paesi anglofoni rafforzano l'ipotesi di un'origine in regioni rurali o fortificate dell'Inghilterra meridionale, successivamente ampliate con migrazioni coloniali e comunità di emigranti.

Presenza diContinenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Stanbury nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette principalmente la storia delle migrazioni e della colonizzazione dei paesi di lingua inglese. In Europa la sua presenza è prevalentemente in Inghilterra, dove si concentra l'incidenza più elevata con circa 1.426 persone, che rappresentano quasi il 50% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella regione, probabilmente nelle zone rurali o in specifiche località che hanno dato origine alle famiglie che portano questo cognome.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 536 individui con questo cognome, ovvero circa il 19% del totale mondiale. La migrazione dall'Inghilterra al Nord America durante i secoli XVIII e XIX facilitò la diffusione di cognomi come Stanbury in questa regione. Anche il Canada è presente, anche se su scala minore, con circa 243 persone, riflettendo l'influenza della colonizzazione britannica sulla formazione delle comunità in quel paese.

In Oceania, l'Australia conta circa 343 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La migrazione dei coloni britannici in Australia nei secoli XVIII e XIX spiega la presenza significativa del cognome in quella regione. La Nuova Zelanda ha un'incidenza inferiore, con circa 145 persone, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi della regione.

In Africa, paesi come lo Zimbabwe mostrano una presenza minore, con circa 20 persone, forse riflettendo movimenti migratori più recenti o relazioni coloniali. In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con numeri compresi tra 1 e 18 persone in paesi come Perù e Venezuela, indicando che il cognome non ha una presenza storica significativa in queste regioni, sebbene la sua presenza possa essere dovuta a recenti migrazioni o collegamenti specifici.

Nell'Europa continentale, paesi come Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera e altri mostrano incidenze molto basse, generalmente tra 1 e 8 persone, indicando che il cognome non è comune in queste regioni, ma può essere trovato in individui di origine britannica o migranti recenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Stanbury riflette chiaramente la sua origine in Inghilterra e la sua espansione attraverso migrazioni coloniali verso l'America, l'Oceania e, in misura minore, l'Africa e l'Europa continentale. La concentrazione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con storia coloniale britannica conferma il suo carattere di cognome di origine toponomastica con una dispersione globale che segue modelli storici di migrazione e insediamento.

Domande frequenti sul cognome Stanbury

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stanbury

Attualmente ci sono circa 3.249 persone con il cognome Stanbury in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,462,296 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stanbury è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stanbury è più comune in Inghilterra, dove circa 1.426 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stanbury sono: 1. Inghilterra (1.426 persone), 2. Stati Uniti d'America (536 persone), 3. Australia (343 persone), 4. Canada (243 persone), e 5. Giamaica (214 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85% del totale mondiale.
Il cognome Stanbury ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Stanbury (10)

Robert Stanbury

1929 - 2017

Professione: lawyer

Paese: Canada Canada

Jorge Stanbury Escudero

1908 - 1987

Professione: singer

Paese: Venezuela Venezuela

Nathan Stanbury

1670 - 1720

Professione: politician

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Richard Stanbury

1923 - 2014

Professione: politician

Paese: Canada Canada

Patrick Stanbury

Professione: film

John B. Stanbury

1915 - 2015

Professione: endocrinologo

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America