Stanienda

358 persone
7 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Stanienda è più comune

#2
Germania Germania
81
persone
#1
Polonia Polonia
268
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.9% Molto concentrato

Il 74.9% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

358
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,346,369 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Stanienda è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

268
74.9%
1
Polonia
268
74.9%
2
Germania
81
22.6%
4
Thailandia
2
0.6%
5
Cile
1
0.3%
6
Irlanda
1
0.3%
7
Paesi Bassi
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Stanienda è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 354 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Polonia, Germania e Stati Uniti. L'incidenza mondiale di Stanienda riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti legati ai movimenti migratori e a specifiche radici culturali.

Il cognome Stanienda si trova più frequentemente in Polonia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole, e in misura minore in paesi come Germania, Stati Uniti, Tailandia, Cile, Irlanda e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che hanno mantenuto viva la tradizione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine europea, forse con radici nella regione dell'Europa centrale, e una successiva espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni.

Distribuzione geografica del cognome Stanienda

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stanienda rivela che la concentrazione più alta si trova in Polonia, con un'incidenza di 268 persone, che rappresenta circa il 75,7% del totale mondiale. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde nella regione polacca, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto attraverso le generazioni.

In secondo luogo, la Germania conta un'incidenza di 81 persone con questo cognome, pari a circa il 22,9% del totale mondiale. La presenza in Germania può essere collegata a migrazioni interne o a movimenti di popolazioni europee, soprattutto nel contesto delle migrazioni dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie polacche a risiedere nei paesi vicini.

Negli Stati Uniti, il cognome Stanienda appare in numero molto minore, con solo 4 persone, che rappresentano circa l'1,1% del totale. La presenza in questo paese potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a discendenti di immigrati europei che hanno conservato il cognome nel loro lignaggio.

Altri paesi con una presenza minima includono Tailandia, Cile, Irlanda e Paesi Bassi, con incidenze rispettivamente di 2, 1, 1 e 1. Sebbene queste cifre siano molto piccole, riflettono la dispersione del cognome nei diversi continenti, probabilmente a causa dei movimenti migratori o della presenza di comunità specifiche in quelle regioni.

La distribuzione geografica del cognome Stanienda mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Polonia e Germania, e una presenza dispersa in altri paesi a causa di migrazioni e diaspore. La predominanza in Polonia suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre la presenza in paesi come Stati Uniti e Paesi Bassi indica l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Stanienda

Il cognome Stanienda presenta una struttura che suggerisce un'origine europea, precisamente nella regione dell'Europa centrale, con probabili radici in Polonia o paesi vicini. La desinenza "-a" nella forma originale può indicare un adattamento o una variazione in diverse lingue o regioni, ma nella sua forma base il cognome sembra avere un'origine toponomastica o patronimica.

Un'ipotesi plausibile è che Stanienda derivi da un termine legato a un luogo geografico, come una località, un elemento paesaggistico o una denominazione di origine. In polacco, i cognomi toponomastici sono spesso legati a nomi di città, villaggi o regioni specifici e Stanienda potrebbe avere qualche collegamento con un particolare sito in Polonia o aree vicine.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino un nome proprio specifico in questo caso. La struttura del cognome non suggerisce un legame diretto con occupazioni o caratteristiche fisiche, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare basata sul luogo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma scritta del cognome, anche se in registrazioni diversequelli storici o migratori avrebbero potuto essere adattati o modificati leggermente. La presenza in paesi come Germania e Paesi Bassi può aver contribuito a piccole variazioni nella scrittura, ma nel complesso Stanienda mantiene una forma abbastanza stabile.

Il contesto storico del cognome indica un possibile legame con comunità rurali o località specifiche della Polonia, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di origine. La migrazione di queste comunità verso altri paesi, soprattutto nei secoli XIX e XX, portò alla dispersione del cognome, mantenendo nella maggior parte dei casi la sua forma originaria.

Presenza regionale

La presenza del cognome Stanienda in diverse regioni del mondo riflette un modello tipico della migrazione europea. In Europa la sua maggiore concentrazione si trova in Polonia, dove probabilmente ha avuto origine. Significativa è anche l'incidenza in Germania, il che indica una possibile migrazione interna o una vicinanza culturale e geografica tra i due paesi.

In America, la presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, suggerisce che alcuni membri della famiglia o delle comunità affini siano emigrati in cerca di migliori opportunità, portando con sé il cognome. La dispersione in paesi come Cile, Irlanda e Paesi Bassi, seppure con incidenze minime, mostra come migrazioni e diaspore abbiano portato alla presenza di Stanienda in diversi continenti.

In termini di distribuzione per continente, l'Europa concentra la maggior parte dei portatori del cognome, con Polonia e Germania come paesi principali. Il Nord America, rappresentato dagli Stati Uniti, ha una presenza residua, mentre in Asia e Oceania l'incidenza è praticamente inesistente o molto bassa.

Questo modello riflette la storia migratoria europea, in cui molti cognomi si sono espansi attraverso movimenti di popolazione alla ricerca di nuove terre e opportunità. La presenza in paesi con comunità di immigrati europei, come gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, conferma questa tendenza. Inoltre, la conservazione del cognome nella sua forma originaria in questi paesi indica una continuità culturale e familiare che perdura nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Stanienda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stanienda

Attualmente ci sono circa 358 persone con il cognome Stanienda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,346,369 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Stanienda è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Stanienda è più comune in Polonia, dove circa 268 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Stanienda sono: 1. Polonia (268 persone), 2. Germania (81 persone), 3. Stati Uniti d'America (4 persone), 4. Thailandia (2 persone), e 5. Cile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Stanienda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.