Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stillert è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Stillert è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Germania e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 65 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali nel corso della storia.
Il cognome Stillert è più diffuso in Germania, dove è concentrata la maggior parte dei suoi portatori, e si trova anche in paesi come Cile, Messico, Argentina e, in misura minore, in Australia e Turchia. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, alla colonizzazione o ai movimenti di popolazione degli ultimi tempi. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il cognome potrebbe avere radici in regioni specifiche della Germania, dove cognomi con desinenze simili sono spesso legati a caratteristiche geografiche o familiari.
Questo articolo cerca di offrire un'analisi dettagliata della distribuzione, dell'origine e delle caratteristiche del cognome Stillert, considerando i dati disponibili e il contesto storico e culturale che può spiegare la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Stillert
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stillert rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Germania, con un'incidenza del 65% sul totale mondiale, che equivale a circa 42 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questo paese, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto attraverso le generazioni. La forte presenza in Germania suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare in qualche specifica regione del Paese, sebbene non siano abbondanti documenti storici specifici.
In secondo luogo, si riscontra nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Cile e Messico, con incidenze rispettivamente del 14% e del 7%. Ciò equivale a circa 9 persone in Cile e 4 in Messico, in un contesto in cui la migrazione europea, in particolare tedesca, è stata significativa a partire dal XIX e dall'inizio del XX secolo. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alle migrazioni di famiglie tedesche che si stabilirono in America Latina in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognome e tradizioni.
Anche l'Australia ha un'incidenza del 7%, il che indica che ci sono almeno 4 persone con il cognome Stillert in quel paese. La presenza in Australia può essere collegata ai movimenti migratori europei durante i secoli XIX e XX, in un contesto di colonizzazione ed espansione europea in Oceania. Infine, in Turchia, l'incidenza è minima, con una sola persona, il che riflette una presenza molto specifica e probabilmente legata a movimenti migratori o a specifici legami familiari.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Stillert mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi nei diversi continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La concentrazione in Germania e la sua presenza in America Latina e Oceania riflettono le rotte migratorie più rilevanti degli ultimi due secoli. La dispersione geografica, sebbene limitata in numero assoluto, è significativa in termini di storia migratoria e culturale.
Origine ed etimologia del cognome Stillert
Il cognome Stillert, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, sembra avere radici in ambito germanico, precisamente in Germania. La desinenza "-ert" nei cognomi tedeschi è solitamente correlata a forme patronimiche o toponomastiche, che indicano l'origine familiare o geografica. Stillert deriva probabilmente da un nome, da una località o da un termine descrittivo che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.
Una possibile etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato "Stiller" o "Stillerhof", che in tedesco potrebbe significare "fattoria di Stiller" o "luogo di riposo", anche se non esistono documenti specifici che confermino questa ipotesi. Un'altra opzione è che derivi da un termine descrittivo, come "still" in inglese, che significa "tranquillo" o "tranquillo", anche se questa connessione è meno probabile data l'origine tedesca del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio"Stiller" o "Stellert", sebbene questi non siano ampiamente documentati. La forma stessa "Stillert" sembra essere una variante meno comune, il che potrebbe indicare che il cognome veniva mantenuto in forme specifiche in determinate regioni o famiglie.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in una regione in cui i cognomi erano legati a caratteristiche geografiche o all'occupazione dei primi portatori. La migrazione di famiglie con questo cognome dalla Germania verso altri paesi, soprattutto in America Latina e Oceania, ha contribuito alla sua dispersione e alla conservazione del nome in diverse comunità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Stillert in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, in particolare in Germania, l'incidenza del 65% indica che rimane un cognome relativamente comune in alcune aree, soprattutto nelle regioni in cui le tradizioni familiari e i documenti storici hanno preservato la genealogia familiare.
In America Latina, paesi come Cile e Messico concentrano una parte importante dei portatori del cognome, rispettivamente con il 14% e il 7%. La storia della migrazione europea, in particolare l’arrivo degli immigrati tedeschi nel XIX e XX secolo, spiega in gran parte questa presenza. Molte famiglie tedesche si stabilirono in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali, che persistono ancora nelle comunità odierne.
L'Australia, con un'incidenza del 7%, riflette l'espansione dei cognomi europei in Oceania, risultato dei movimenti migratori del XIX e XX secolo. Le politiche di colonizzazione e immigrazione facilitarono l'arrivo degli europei, compresi i tedeschi, che portarono i loro cognomi in nuove terre.
In misura minore, la presenza in Türkiye, con un solo caso registrato, indica una presenza molto specifica, possibilmente correlata a movimenti migratori specifici o a particolari legami familiari. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la distribuzione di Stillert a livello globale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette una storia di migrazioni europee, colonizzazione e insediamento in diverse comunità, mantenendo viva l'impronta delle sue radici in diversi continenti e culture.
Domande frequenti sul cognome Stillert
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stillert