Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sucar è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Sucar è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 196 persone con il cognome Sucar in Argentina, 108 in Messico, 86 in Brasile e altri numeri minori in diversi paesi, indicando una distribuzione dispersa ma notevole in alcuni territori. L'incidenza mondiale del cognome Sucar è stimata in circa 600 persone, distribuite principalmente in America Latina, con una presenza anche negli Stati Uniti, in Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e processi storici che hanno favorito il suo insediamento nei vari paesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sucar
Il cognome Sucar mostra una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più elevata si riscontra in Sud America, in particolare in Argentina, dove circa 196 persone portano questo cognome, pari a circa il 32,7% del totale stimato a livello mondiale. Il Messico è al secondo posto per prevalenza, con 108 persone, che equivalgono a circa il 18% del totale globale. Anche il Brasile presenta una presenza significativa, con 86 individui, che rappresentano quasi il 14,3%. Altri paesi con una presenza notevole includono la Repubblica Dominicana (77 persone), l'India (74) e la Romania (68). L'incidenza negli Stati Uniti raggiunge 41 persone, mentre in paesi come Turchia, Canada, Regno Unito, Spagna, Filippine, Perù, Cile, Venezuela, Cuba, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Angola, Australia, Cina, Colombia, Egitto, Israele e Tailandia, le cifre variano tra 1 e 24 persone, riflettendo in alcuni casi una dispersione più limitata ma significativa.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Sucar ha radici in regioni con forte influenza ispanica e portoghese, nonché una presenza nelle comunità di migranti negli Stati Uniti e in altri paesi. La concentrazione in America Latina può essere spiegata da processi storici di colonizzazione, migrazioni interne e movimenti di popolazione che hanno portato alla diffusione del cognome in paesi come Argentina, Messico e Brasile. La presenza in Europa, soprattutto in Romania e in misura minore nel Regno Unito e in Spagna, può essere correlata alle migrazioni europee o agli scambi culturali. La dispersione in paesi come India, Filippine e Cina indica anche possibili movimenti migratori o scambi commerciali e culturali negli ultimi tempi.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in America Latina è chiaramente più elevata, il che riflette l'influenza della colonizzazione e della migrazione nella formazione di comunità con cognomi di origine ispanica e portoghese. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, anche se in numero minore, dato che molte famiglie migranti hanno portato con sé i propri cognomi, contribuendo alla diversità culturale del Paese. La distribuzione geografica del cognome Sucar, quindi, riflette la storia migratoria e culturale delle regioni in cui si trova.
Origine ed etimologia del cognome Sucar
Il cognome Sucar ha un'origine che potrebbe essere legata a radici in regioni di lingua spagnola o portoghese, sebbene ci siano indizi di presenza anche in comunità dell'Europa orientale e in paesi con influenza europea. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da un toponimo o da una caratteristica geografica. In alcuni casi, cognomi simili per struttura e fonetica nelle regioni dell'Europa orientale, come la Romania, potrebbero avere radici in parole legate a luoghi o caratteristiche del terreno.
Un'altra possibilità è che Sucar sia una variante dei cognomi patronimici o derivato da nomi propri, sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino questa ipotesi. La presenza in paesi come India, Filippine e Cina, anche se in misura minore, potrebbe indicare che il cognome è stato adattato o adottato in diversi contesti culturali, possibilmente attraverso scambi commerciali o recenti migrazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte modifiche nella forma scritta del cognome, il che fa supporre che Sucar abbia mantenutouna certa stabilità nella sua ortografia nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, si potrebbero trovare varianti fonetiche o ortografiche minori, influenzate dalle lingue locali o da trascrizioni in alfabeti diversi.
Il significato del cognome Sucar non è stabilito con chiarezza nelle fonti etimologiche tradizionali, ma la sua struttura fonetica e la distribuzione geografica suggeriscono una possibile origine in termini legati a luoghi o caratteristiche fisiche in regioni dell'Europa orientale o in comunità ispaniche. La storia del cognome, quindi, può essere collegata a processi di migrazione, colonizzazione o scambi culturali che hanno contribuito alla sua dispersione ed evoluzione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Sucar ha una presenza notevole in America, soprattutto in America Latina, dove la sua incidenza è maggiore in paesi come Argentina, Messico e Brasile. In questi paesi, il cognome si è consolidato in comunità che affondano le loro radici nella colonizzazione spagnola e portoghese, oltre alle migrazioni interne ed esterne che hanno arricchito la diversità culturale della regione.
In Europa la presenza del cognome Sucar è più limitata, con segnalazioni in Romania, Regno Unito e Spagna. L'incidenza in Romania, con 68 persone, indica una possibile radice in quella regione, forse legata a cognomi di origine est-europea. La presenza in Spagna, anche se più piccola (19 persone), può riflettere la migrazione interna o l'espansione del cognome in comunità specifiche.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 41 persone, il che dimostra la migrazione di famiglie con questo cognome dall'America Latina o dall'Europa. La presenza in Canada, seppur piccola, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità migranti. In Asia, paesi come India, Filippine, Cina e Tailandia mostrano risultati minimi ma significativi in termini di diversità culturale e migratoria moderna.
In Africa, l'incidenza in paesi come Egitto e Angola è molto bassa, con solo 1 persona in ciascun caso, ma riflette l'espansione globale del cognome in contesti di migrazione e commercio internazionale. Anche la presenza in Medio Oriente, in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, è scarsa, ma indica la mobilità delle comunità in queste aree.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sucar per continenti rivela un modello di dispersione che unisce radici in Europa e America, con presenza in comunità migranti in Nord America, Asia e Africa. La storia di queste migrazioni e movimenti culturali ha contribuito all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo, anche se la sua prevalenza rimane più elevata nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea in America e in Europa.
Domande frequenti sul cognome Sucar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sucar