Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Suguitan è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Suguitan è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 6.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Arabia Saudita, Canada, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Singapore, Cina, Italia, Afghanistan, Australia, Brasile, Regno Unito, Guernsey, Qatar e altri paesi. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, dove si registra un numero considerevole di portatori, forse riflettendo un'origine o una storia legata a quella regione. La distribuzione geografica e la storia del cognome Suguitan offrono un interessante spaccato dei movimenti migratori, delle radici culturali e dei possibili legami familiari che attraversano continenti e culture diverse. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Suguitan nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Suguitan
Il cognome Suguitan presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale è stimata in circa 6.000 persone, con una notevole concentrazione nelle Filippine, dove la presenza raggiunge numeri significativi. Nelle Filippine, l’incidenza è di circa 5.552 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale globale, circa il 92,5%. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina, forse legate a comunità indigene o tradizioni familiari che si tramandano da generazioni.
Negli Stati Uniti il cognome Suguitan si trova in circa 559 persone, pari a circa il 9,3% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni filippine, poiché molte famiglie filippine sono immigrate negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente e il cognome Suguitan fa parte di quella diaspora, mantenendo legami culturali e familiari con la sua terra d'origine.
Altri paesi con la presenza del cognome Suguitan includono Arabia Saudita (237 persone), Canada (25), Emirati Arabi Uniti (12), Svezia (10), Singapore (4), Cina (2), Italia (2), Afghanistan (1), Australia (1), Brasile (1), Regno Unito in Inghilterra e Scozia (ciascuno con 1), Guernsey (1) e Qatar (1). La distribuzione in paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar riflette anche i movimenti migratori legati al lavoro e all’espatrio, soprattutto in settori come l’edilizia, la sanità e altri servizi. La presenza nei paesi europei e in Asia, seppur minore, indica la dispersione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e relazioni internazionali.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nelle Filippine, con una dispersione secondaria in paesi con comunità filippine significative o in contesti di migrazione di manodopera. La presenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente mostra le connessioni globali e la diaspora filippina, che ha portato cognomi come Suguitan a trovarsi in varie parti del mondo, mantenendo la loro identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia di Suguitan
Il cognome Suguitan ha un'origine che, secondo testimonianze e modelli culturali, sembra essere strettamente legata alle Filippine. La struttura fonetica e la presenza nelle comunità filippine suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e universalmente accettata. In molti casi, i cognomi nelle Filippine hanno radici nelle lingue indigene, nello spagnolo a causa della colonizzazione o in combinazioni di entrambe. Tuttavia, Suguitan non sembra derivare direttamente da parole spagnole, il che indica un'origine più autoctona o indigena.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a una posizione geografica, a una caratteristica fisica o a un'occupazione ancestrale. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse comunità si possono riscontrare con lievi variazioni nella scrittura o nella pronuncia.
Il cognome Suguitan, nella sua forma attuale, ha probabilmente origine in una specifica comunità o contesto familiare diffondendosi successivamente attraverso le generazioni. Storia coloniale e migratoriadelle Filippine, insieme alla diaspora filippina in diversi paesi, ha contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone l'identità e il legame con le radici culturali e linguistiche della regione.
In sintesi, Suguitan sembra essere un cognome di origine filippina, forse di carattere toponomastico o indigeno, con un significato che richiede ancora ulteriori ricerche, ma che riflette la storia e la cultura delle comunità in cui si è affermato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Suguitan in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che riflettono sia la storia coloniale che le moderne dinamiche di mobilità internazionale. In Asia, le Filippine sono chiaramente l'epicentro dell'incidenza, con oltre 5.500 persone che portano questo cognome, pari a circa il 92% del totale mondiale. La forte presenza nelle Filippine indica che il cognome ha radici profonde in quella nazione, dove probabilmente ha avuto origine ed è stato tramandato di generazione in generazione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 559 persone con il cognome Suguitan, ovvero circa il 9,3% del totale mondiale. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni, soprattutto in stati come California, Nevada e Hawaii, dove la presenza filippina è significativa. La migrazione verso gli Stati Uniti ha permesso al cognome Suguitan di rimanere vivo in quella regione, formando parte dell'identità culturale delle comunità filippine di espatriati.
In Europa la presenza è molto più ridotta, con record nel Regno Unito, in Italia e a Guernsey, ciascuno con un unico vettore. Sebbene in questi paesi l'incidenza sia minima, riflette la dispersione del cognome attraverso migrazioni più recenti o relazioni internazionali. In Medio Oriente paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar mostrano una presenza notevole, con un totale complessivo di circa 250 persone. Ciò è legato alla migrazione di manodopera dei filippini nei settori dell'edilizia, della sanità e dei servizi, che ha portato cognomi come Suguitan a stabilirsi in quelle regioni.
In Oceania e in Sud America la presenza è praticamente inesistente o molto scarsa, con record in Australia e Brasile, ciascuno con un unico vettore. La dispersione del cognome in questi continenti potrebbe essere legata a recenti movimenti migratori o a rapporti diplomatici e commerciali.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Suguitan riflette una storia di migrazione che combina le radici nelle Filippine con un'espansione verso paesi con comunità filippine significative e in contesti lavorativi internazionali. La presenza in diversi continenti dimostra come le dinamiche migratorie e la diaspora filippina abbiano portato questo cognome, seppure di origine specifica, ad avere oggi una portata globale.
Domande frequenti sul cognome Suguitan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Suguitan