Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Suksombun è più comune
Thailandia
Introduzione
Il cognome suksombun è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.066 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi del sud-est asiatico, dove la cultura e la storia locale hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione di questo cognome nel corso delle generazioni.
Il cognome suksombun è legato a comunità specifiche, e il suo uso può essere legato a particolari aspetti culturali, storici o geografici della regione di origine. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino nel dettaglio la sua storia ancestrale, la sua presenza attuale permette di dedurre alcuni modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo contesto, è interessante analizzare come questo cognome sia distribuito nei diversi paesi e quali possibili radici culturali o linguistiche possa avere.
Distribuzione geografica del cognome Suksombun
Il cognome suksombun ha una distribuzione concentrata soprattutto nei paesi del sud-est asiatico, con una notevole incidenza in Tailandia, dove la sua presenza è più significativa. Secondo i dati, in Thailandia ci sono circa 5.066 persone con questo cognome, il che rappresenta un’incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. La prevalenza in Thailandia può essere spiegata dalla storia e dalla cultura della regione, dove i cognomi spesso hanno radici nella lingua tailandese e nelle tradizioni familiari risalenti a secoli fa.
Al di fuori della Thailandia, la presenza del suksombun è molto minore, sebbene possa essere trovato nelle comunità di immigrati o in paesi con legami storici con la regione. Paesi come Malesia, Myanmar e alcuni paesi della regione del sud-est asiatico mostrano record minori, ma comunque rilevanti, di persone con questo cognome. La distribuzione in questi paesi riflette modelli di migrazione interna ed esterna, dove le comunità hanno mantenuto i propri cognomi nel tempo, preservando la propria identità culturale.
Rispetto alle regioni al di fuori dell'Asia, l'incidenza del suksombun è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che la sua origine e la maggiore concentrazione sono nel contesto culturale e linguistico di quell'area. La dispersione in altri continenti, come Europa, America o Africa, è minima, probabilmente a causa della migrazione limitata o dell'adozione di cognomi diversi in quelle regioni.
Origine ed etimologia di Suksombun
Il cognome suksombun ha un'origine che sembra legata alla lingua tailandese, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica predominante. In tailandese, molti cognomi hanno radici in parole che descrivono caratteristiche culturali, luoghi o concetti specifici. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine toponomastica o legato a qualche caratteristica particolare di una regione o di una famiglia.
Il termine suksombun può essere scomposto in elementi che hanno un significato in tailandese, sebbene non ci siano documenti ufficiali che ne spieghino con certezza l'etimologia. Tuttavia, alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "bellezza", "prosperità" o "luogo di origine". La presenza di componenti come "suk" (che in tailandese può significare "felicità" o "bellezza") e altri elementi fonetici che rimandano a toponimi o caratteristiche culturali, rafforzano questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nella regione di origine è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura, anche se attualmente suksombun sembra essere la forma standard. La tradizione di mantenere un cognome specifico può essere legata a lignaggi familiari che hanno tramandato questo nome di generazione in generazione, preservandone la forma originaria o adattandola leggermente a seconda delle esigenze di scrittura o di pronuncia nei diversi contesti.
Il contesto storico del cognome suggerisce che possa avere radici in famiglie nobili o in comunità che hanno mantenuto tradizioni ancestrali, sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne confermino la discendenza. L'importanza culturale del cognome nella regione, tuttavia, indica che potrebbe essere associato a storie familiari o lignaggi che hanno contribuito alla storia.locale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome suksombun rivela che la sua distribuzione è prevalentemente asiatica, con una concentrazione nei paesi del sud-est asiatico, in particolare in Thailandia. In questo continente l'incidenza è significativa, riflettendo l'importanza culturale e linguistica della regione nella conservazione del cognome.
In Europa, America e in altre regioni, la presenza del suksombun è praticamente inesistente, segno che la sua diffusione al di fuori dell'Asia è stata limitata. Tuttavia, nei paesi con comunità di immigrati tailandesi o del sud-est asiatico, come gli Stati Uniti, l'Australia o alcuni paesi europei, è possibile trovare individui con questo cognome, anche se in numero molto limitato.
In America Latina l'incidenza è minima, ma in paesi come Messico, Argentina o Brasile, dove sono presenti comunità di immigrati asiatici, sono stati registrati alcuni casi di persone con il cognome suksombun. Ciò riflette i movimenti migratori e la diaspora che hanno portato alla dispersione dei cognomi tradizionali in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome suksombun è chiaramente segnata dalla sua origine in Asia, con una distribuzione che segue modelli di migrazione e insediamento in comunità specifiche. La conservazione di questo cognome nelle diverse regioni del mondo dipende in gran parte dalle tradizioni familiari e dalle migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Suksombun
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Suksombun