Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Taliaferro è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Taliaferro è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffusi in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 5.899 persone con questo cognome e gli Stati Uniti sono il paese in cui la sua incidenza è più notevole, con un numero considerevole di portatori. Altri paesi in cui si trova meno frequentemente includono Canada, Germania, Nuova Zelanda, Brasile, Svezia, Croazia, Panama, Regno Unito, Australia, Norvegia, Filippine, Belgio ed Ecuador. La distribuzione geografica di Taliaferro riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in particolare in Nord America ed Europa. Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla storia coloniale e migratoria, e la sua presenza in diverse regioni del mondo offre uno spaccato interessante della storia delle migrazioni e delle connessioni culturali tra i paesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Taliaferro
Il cognome Taliaferro ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua forte presenza negli Stati Uniti, dove si concentra l'incidenza più elevata con circa 5.899 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 5.899 persone, il che indica che il cognome è relativamente conosciuto, anche se non estremamente comune, rispetto ad altri cognomi. Notevole è anche la presenza in Canada, con circa 10 individui, suggerendo una dispersione più piccola ma significativa nel Nord America.
In Europa, il cognome ha una presenza molto ridotta, con incidenze in paesi come Germania (9 persone), Svezia (6), Croazia (5), Belgio (1) e Regno Unito (4). La bassa incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni specifiche o alla presenza di discendenti di immigrati in questi territori. La presenza in Germania, ad esempio, potrebbe essere legata alle migrazioni europee o alla diffusione del cognome attraverso movimenti migratori storici.
In Oceania, in particolare in Nuova Zelanda e Australia, l'incidenza è bassa, rispettivamente con 8 e 2 persone, riflettendo la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati in queste regioni. In Sud America, in Brasile, si registra un'incidenza di 6 persone, il che indica una presenza molto limitata ma significativa in alcuni circoli migratori.
In Asia, le Filippine registrano un'incidenza di 2 persone, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o connessioni specifiche. Anche in Ecuador si registra una presenza minima, con 1 persona, riflettendo la dispersione globale del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Taliaferro mostra una concentrazione principale negli Stati Uniti, con una minore dispersione in altri paesi, principalmente in Europa, Oceania e alcune regioni del Sud America e dell'Asia. Questo modello suggerisce una storia migratoria che probabilmente risale ai movimenti coloniali e migratori dei secoli passati, soprattutto nel contesto della colonizzazione europea nel Nord America e delle successive migrazioni.
Origine ed etimologia di Taliaferro
Il cognome Taliaferro ha un'origine che risale alle radici europee, precisamente in Italia. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una caratteristica particolare di una regione d'Italia. L'etimologia del cognome è associata alla frase italiana “Taliaferro”, che potrebbe essere tradotta o interpretata come “terra di ferro” o “terra forte”, anche se non vi è assoluta certezza sul suo esatto significato. La presenza del cognome in Italia e la sua successiva migrazione verso altri paesi, soprattutto attraverso movimenti coloniali e migratori, spiegano la sua dispersione in diverse regioni del mondo.
Il cognome presenta anche varianti ortografiche, come Taliaferro, Taliaferro, o in alcuni casi anche forme anglicizzate, che riflettono l'adattamento del cognome a lingue e culture diverse. La storia del cognome è legata a famiglie che probabilmente hanno avuto ruoli di rilievo nelle loro comunità, sia in attività militari, commerciali o agricole, che potrebbero aver contribuito alla conservazione del nome attraverso le generazioni.
Nel contesto storico il cognome Taliaferro è legato alla diaspora italiana ed europea, che portò molte famiglie aemigrare in America e in altre regioni alla ricerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata agli immigrati italiani che arrivarono nel XIX e XX secolo, stabilendosi in diversi stati e formando comunità che conservano ancora il cognome.
In sintesi, Taliaferro è un cognome con radici italiane, con un significato che può essere associato a caratteristiche geografiche o forza, e che è stato portato in diverse parti del mondo attraverso migrazioni e movimenti storici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Taliaferro in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, il cognome ha una presenza significativa, essendo il paese con la più alta incidenza. Ciò è in gran parte dovuto alla storia migratoria degli italiani e di altri europei che arrivarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, stabilendosi in diversi stati e formando comunità che hanno mantenuto vivo il nome della famiglia.
In Europa, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano casi in paesi come Germania, Svezia, Croazia, Belgio e Regno Unito. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni interne o spostamenti di famiglie europee che portarono il cognome in regioni diverse. La dispersione in Europa può anche riflettere la storia dei movimenti migratori e dei matrimoni tra diverse comunità europee.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda e Australia, anche se piccola, indica l'arrivo del cognome in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche. L'incidenza in Brasile, seppure minima, indica anche la presenza di famiglie con radici in Europa emigrate in Sud America.
In Sud America, in paesi come Ecuador e Brasile, la presenza del cognome Taliaferro è molto limitata, ma significativa nel contesto delle comunità di immigrati. L'incidenza nelle Filippine, sebbene piccola, riflette le connessioni globali e le recenti migrazioni nel contesto del mondo contemporaneo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Taliaferro mostra una concentrazione negli Stati Uniti, con dispersione in Europa, Oceania e alcune regioni del Sud America e dell'Asia. Questi modelli riflettono la storia delle migrazioni, della colonizzazione e degli insediamenti che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti e culture.
Domande frequenti sul cognome Taliaferro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Taliaferro