Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tamame è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Tamame è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità asiatiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.400 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Iran, con 573 persone, seguito dall'Argentina con 332, e dall'Ecuador con 322. Altri paesi dove si registra una presenza notevole sono Spagna, Giappone, Stati Uniti e Cile. La distribuzione geografica di Tamame rivela modelli storici e migratori che riflettono la complessità della sua origine ed espansione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti suggerisce radici sia nelle regioni del Medio Oriente che nelle comunità latinoamericane, dove hanno avuto influenza cognomi di origine ispanica e radici arabe o persiane. In questo contesto, il cognome Tamame si presenta come un interessante esempio di come i cognomi possano riflettere movimenti storici e culturali nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Tamame
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tamame rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, che raggiunge circa 1.400 persone, dimostra che questo cognome ha la sua massima concentrazione nei paesi del Medio Oriente e dell'America Latina. In Iran l'incidenza è di 573 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in questa regione o essere stato portato lì da migrazioni storiche. Seguono l'Argentina, con 332 persone, e l'Ecuador, con 322, entrambi paesi dell'America Latina dove la presenza del cognome indica una possibile espansione durante periodi di colonizzazione e migrazione interna. Altri paesi con una presenza notevole includono la Spagna, con 282 persone, forse riflettendo un legame con le radici spagnole o l'adozione del cognome in contesti di lingua spagnola. Il Giappone, con 41 persone, e gli Stati Uniti, con 35, mostrano come il cognome sia arrivato anche a comunità dell'Asia e del Nord America, probabilmente attraverso recenti migrazioni o scambi culturali. La presenza in paesi come il Cile, con 4 persone, e in nazioni con un'incidenza minore come Regno Unito, Filippine, Venezuela, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Egitto e Papua Nuova Guinea, mostra una dispersione globale che può essere collegata a movimenti migratori, scambi commerciali o relazioni storiche tra queste regioni.
La distribuzione nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina ed Ecuador, può essere spiegata dalla storia delle migrazioni dall'Europa e dal Medio Oriente verso queste regioni durante i secoli XIX e XX. La presenza nei paesi asiatici, come il Giappone, seppur minore, può essere legata anche a movimenti migratori più recenti o all'adozione del cognome in contesti specifici. La dispersione nei paesi occidentali come gli Stati Uniti e il Regno Unito riflette le tendenze migratorie globali e la diaspora delle comunità che portano il cognome Tamame in diversi continenti. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome mostra una mescolanza di radici culturali e movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse regioni del mondo, con notevoli concentrazioni in Medio Oriente e America Latina.
Origine ed etimologia di Tamame
Il cognome Tamame presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alle varianti linguistiche. La presenza significativa in Iran suggerisce che potrebbe avere radici nelle regioni del Medio Oriente, in particolare nelle culture persiana o araba. In questi contesti molti cognomi hanno carattere toponomastico, patronimico o professionale. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine persiana o araba, fa pensare ad una possibile derivazione da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica descrittiva. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano offrire ulteriori indizi sulla sua etimologia, anche se in alcuni casi si può trovare scritto in modi simili o adattato a seconda della lingua del paese in cui viene utilizzato.
Nel contesto latinoamericano, soprattutto in Argentina ed Ecuador, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni da regioni del Medio Oriente o della Spagna, dove cognomi di origine araba o ispanica si mescolavano alle comunitàlocale. L'influenza araba nella penisola iberica, soprattutto durante il Medioevo, ha lasciato in eredità cognomi che, in alcuni casi, si sono adattati o si sono evoluti nelle Americhe. L'eventuale radice del cognome Tamame in un termine che denota un luogo, una caratteristica fisica o un'occupazione, necessita comunque di specifiche ricerche genealogiche per determinarne l'esatto significato. Tuttavia, la sua presenza in diverse regioni suggerisce che, nella sua origine, potrebbe essere stato correlato a un termine descrittivo o a un toponimo divenuto poi cognome di famiglia.
Varianti ed evoluzione
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome Tamame, il che indica una possibile stabilità della sua scrittura nel tempo. Tuttavia, in diverse regioni, soprattutto in paesi con lingue e alfabeti diversi, potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici. L'evoluzione del cognome può essere collegata alla migrazione e all'adattamento culturale, ma nel complesso Tamame sembra mantenere una forma relativamente costante, rendendone più facile l'identificazione nei documenti storici e nelle genealogie.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Tamame per regione rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è di 282 persone, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una certa presenza nella penisola iberica. Ciò potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni e all'influenza dei cognomi arabi nella penisola, nonché all'espansione coloniale e migratoria verso l'America.
In America Latina, paesi come l'Argentina (332 persone) e l'Ecuador (322) concentrano una parte importante dei portatori del cognome. La migrazione dall'Europa e dal Medio Oriente verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo favorì la diffusione di cognomi come Tamame. La presenza in Cile, con 4 persone, e in altri paesi dell'America Latina, anche se più piccola, riflette la dispersione delle famiglie e delle comunità che portano questo cognome nella regione.
In Asia, notevole la presenza in Giappone, con 41 persone, dato che non è un paese d'origine del cognome. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o all'adozione del cognome in contesti specifici, magari attraverso scambi culturali o matrimoni internazionali. L'incidenza negli Stati Uniti, con 35 persone, riflette la tendenza della migrazione e dell'insediamento delle comunità latinoamericane, asiatiche e mediorientali nel paese.
Nei paesi con un'incidenza minore, come Emirati Arabi Uniti, Brasile, Egitto e Papua Nuova Guinea, la presenza del cognome può essere messa in relazione a specifici movimenti migratori o all'espansione delle famiglie in particolari contesti. La dispersione globale del cognome Tamame, pur con concentrazioni in alcuni paesi, mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla sua presenza nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Tamame
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tamame