Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Taranzano è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Taranzano è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo risiedono circa 96 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui il cognome Taranzano è più diffuso sono l'Argentina, con un'incidenza notevole, seguita da Italia e Francia, anche se in misura minore. La presenza in Argentina raggiunge un'incidenza del 67% sul totale mondiale, il che indica che la famiglia o le famiglie con questo cognome hanno profonde radici in quel Paese. In Italia, l'incidenza è del 96%, suggerendo una probabile origine in quella nazione, mentre in Francia l'incidenza è del 4%, riflettendo una presenza più residua ma significativa in Europa.
Questo cognome, quindi, si ritrova soprattutto in contesti culturali e geografici legati all'Italia e al Sud America, soprattutto all'Argentina. La storia e l'etimologia del cognome Taranzano sono legate alla regione italiana di Taranto, in Puglia, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica. Le migrazioni e i movimenti di popolazione dei secoli passati spiegano in parte la loro dispersione, soprattutto verso l'America, dove molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Distribuzione geografica del cognome Taranzano
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Taranzano rivela una concentrazione predominante in Argentina, Italia e Francia. In Argentina l'incidenza raggiunge circa il 67% del totale mondiale, che equivale a circa 67 persone, considerando la stima globale di 96 individui con questo cognome. La presenza in Argentina è in parte spiegata dai movimenti migratori italiani del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di nuove opportunità economiche e sociali.
In Italia l'incidenza è del 96%, il che indica che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede ancora nel Paese di origine. La regione di Taranto, in Puglia, è probabilmente l'origine toponomastica del cognome, poiché molte famiglie adottarono nomi legati al luogo di residenza o di origine. La presenza in Italia può essere collegata a famiglie che hanno mantenuto la propria identità regionale per generazioni.
In Francia, invece, l'incidenza è del 4%, il che riflette una presenza più residuale. L’immigrazione italiana in Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle città con comunità italiane consolidate, spiega questa presenza. Anche la storia dei movimenti migratori in Europa, in particolare nel XX secolo, contribuisce alla dispersione del cognome nei paesi europei.
Altri paesi con una presenza minore includono gli Stati Uniti, il Brasile e alcuni paesi dell'Europa centrale, dove le comunità italiane e argentine hanno radici consolidate. La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America, con un forte legame storico con l'Italia, che è la probabile origine del cognome.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Taranzano riflette una forte presenza in Italia e Argentina, con una dispersione minore negli altri paesi europei e americani. La migrazione e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte la prevalenza e la dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Taranzano
Il cognome Taranzano ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato dalla città o regione italiana di Taranto, situata nella regione Puglia. La forma del cognome suggerisce un rapporto diretto con questo luogo, indicando che alle sue origini, le famiglie che portavano questo nome probabilmente erano originarie o risiedevano in quella zona. L'adozione di cognomi basati sui luoghi di origine era una pratica comune in Italia e in molte altre culture europee durante il Medioevo e il Rinascimento.
Il suffisso "-ano" nel cognome è caratteristico di molti nomi italiani e può indicare appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia. In questo caso Taranzano potrebbe essere interpretato come “appartenente a Taranto” o “di Taranto”. La variante ortografica più comune è "Taranzano", anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si trovano varianti come "Taranzano" o"Taranzano".
Il significato del cognome, in termini etimologici, è legato all'identificazione geografica, e non sembra avere un'origine professionale o descrittiva. La storia del cognome è legata alla storia del tarantino, città di lunga tradizione marittima e commerciale del Sud Italia. La presenza del cognome nei documenti storici italiani ne conferma il carattere toponomastico e la sua possibile origine da famiglie che portavano il nome della propria località di residenza.
L'espansione del cognome in America, soprattutto in Argentina, è in gran parte dovuta all'emigrazione italiana, che portò con sé nomi e cognomi che riflettevano la loro origine regionale. La trasmissione generazionale in questi paesi ha mantenuto forma e significato originari, consolidando l'identità culturale legata al territorio tarantino.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Taranzano presenta una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua presenza si concentra soprattutto in Italia, dove l'incidenza è del 96%, riaffermando il suo carattere di cognome di origine toponomastica. La Puglia, in particolare, è lo snodo principale, in quanto Taranto è una città chiave in quell'area.
In Francia la presenza del cognome è più bassa, con un'incidenza del 4%, ma significativa nelle comunità italiane stabilite in regioni vicine all'Italia. L'immigrazione europea, soprattutto nel XX secolo, ha facilitato la dispersione del cognome nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome Taranzano, con circa il 67% del totale mondiale. La storia dell’immigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni e nomi, tra cui il cognome Taranzano, tramandato di generazione in generazione.
Anche il Brasile, gli Stati Uniti e altri paesi dell'America Latina ospitano piccole comunità con questo cognome, frutto delle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in questi paesi, seppur minore, riflette l'espansione del cognome nel contesto dei movimenti migratori globali.
In Asia e Africa non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Taranzano, che ne conferma il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione geografica del cognome, quindi, è chiaramente legata alle migrazioni europee e alla diaspora italiana in particolare.
Domande frequenti sul cognome Taranzano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Taranzano