Tartiere

304 persone
9 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tartiere è più comune

#2
Spagna Spagna
49
persone
#1
Francia Francia
242
persone
#3
Canada Canada
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.6% Molto concentrato

Il 79.6% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

304
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,315,789 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tartiere è più comune

Francia
Paese principale

Francia

242
79.6%
1
Francia
242
79.6%
2
Spagna
49
16.1%
3
Canada
6
2%
4
Inghilterra
2
0.7%
5
Brasile
1
0.3%
6
Italia
1
0.3%
7
Lussemburgo
1
0.3%
8
Marocco
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Tartiere è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 242 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in Francia, con un'incidenza di 242 persone, seguita dalla Spagna, con 49 individui, e in misura minore in altri paesi come Canada, Regno Unito, Brasile, Italia, Lussemburgo, Marocco e Stati Uniti. La presenza del cognome Tartiere in diverse regioni riflette possibili migrazioni, relazioni storiche e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua francese e spagnola, il che ci invita a esplorare la sua possibile etimologia e contesto storico per comprenderne meglio il significato e la distribuzione attuale.

Distribuzione geografica del cognome Tartiere

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tartiere rivela che la sua massima concentrazione è in Francia, dove l'incidenza raggiunge 242 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo paese, possibilmente legate a regioni specifiche o famiglie tradizionali. In secondo luogo, la Spagna presenta una presenza notevole con 49 persone, il che indica che il cognome ha una presenza significativa anche nella penisola iberica. Molto più bassa l'incidenza negli altri Paesi: in Canada, con 6 persone; nel Regno Unito, con 2; in Brasile, Italia, Lussemburgo e Marocco, con 1 ciascuno; e negli Stati Uniti, con 1. La dispersione di Tartiere in questi paesi può essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto dalla Francia e dalla Spagna, verso altri continenti in tempi diversi. La presenza in paesi come Canada e Stati Uniti riflette i movimenti migratori degli europei in cerca di nuove opportunità, mentre in paesi come Brasile e Italia potrebbe essere collegata a specifiche comunità o famiglie emigrate nei secoli passati. La distribuzione mostra uno schema in cui l'Europa, in particolare Francia e Spagna, sono i principali centri di presenza, con una minore dispersione negli altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Tartiere

Il cognome Tartiere sembra avere radici in Europa, più precisamente nelle regioni di lingua francese e spagnola, data la sua maggiore incidenza in Francia e Spagna. Sebbene non esistano notizie esaustive che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che Tartiere possa essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La presenza nelle regioni francesi e spagnole fa pensare che la sua origine possa essere legata a qualche specifica località o zona di questi paesi, il cui nome potrebbe essere diventato nel tempo un cognome di famiglia. La desinenza "-iere" in francese e la somiglianza con altri cognomi di origine toponomastica della penisola iberica rafforzano questa ipotesi. Inoltre esiste anche la possibilità che si tratti di un cognome patronimico, anche se meno probabile, poiché non deriva chiaramente da un nome proprio conosciuto. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, potrebbero esistere forme come Tartier o Tartiere, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. L'etimologia del cognome, quindi, è probabilmente legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica, con radici nella storia e nella cultura delle regioni in cui è più diffuso.

Presenza per continenti e regioni

In Europa, il continente dove il cognome Tartiere ha la maggiore presenza, soprattutto in Francia e Spagna, l'incidenza è significativa. La Francia, con 242 persone, rappresenta la maggiore concentrazione, indicando che probabilmente il cognome ha avuto origine o si è affermato in questa regione. Rilevante è anche la presenza in Spagna, con 49 persone, che suggerisce una possibile espansione o migrazione dalla Francia alla penisola iberica, o viceversa, in diversi momenti storici. L’incidenza in paesi come Italia, Lussemburgo e Marocco, sebbene minima, riflette la mobilità europea e le connessioni culturali nella regione del Mediterraneo e del Nord Africa. In America, la presenza negli Stati Uniti, con una sola persona, e in paesi dell’America Latina come Messico e Argentina, pur non essendo specificata indati, potrebbero essere collegati alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine francese e spagnola emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. La presenza in Canada, con 6 persone, potrebbe essere collegata anche alle migrazioni europee, in particolare di origine francese, data la storia coloniale e migratoria del Paese. In generale, la distribuzione regionale del cognome Tartiere riflette modelli migratori storici, con un forte radicamento in Europa e una minore dispersione in altri continenti, in linea con le migrazioni europee verso l'America e altre regioni negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Tartiere

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tartiere

Attualmente ci sono circa 304 persone con il cognome Tartiere in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,315,789 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tartiere è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tartiere è più comune in Francia, dove circa 242 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tartiere sono: 1. Francia (242 persone), 2. Spagna (49 persone), 3. Canada (6 persone), 4. Inghilterra (2 persone), e 5. Brasile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Tartiere ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.