Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tartarelli è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Tartarelli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 313 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Tartarelli è particolarmente diffuso in paesi come Brasile, Italia e Argentina, dove la sua presenza è notevole e riflette possibili radici culturali e migratorie. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, a contesti storici e culturali specifici, che contribuiscono a comprenderne la dispersione e il significato. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Tartarelli, offrendo una visione completa della sua storia e della presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Tartarelli
Il cognome Tartarelli presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più elevata si riscontra in Brasile, con circa 313 persone, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale e fa supporre una presenza consolidata nel Paese sudamericano. Il Brasile, con la sua storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, è stato una destinazione chiave per le famiglie con radici in Europa, e Tartarelli non fa eccezione. L'incidenza in Italia, con circa 128 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quel paese, probabilmente di origine italiana, dato che la presenza in Europa è notevole e che l'Italia è uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome.
Anche l'Argentina mostra una presenza importante, con circa 105 persone con il cognome Tartarelli. La storia migratoria dell'Argentina, segnata dalle ondate di immigrazione europea nei secoli XIX e XX, spiega in parte la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 23 persone, seppure inferiore nel confronto, riflette le migrazioni più recenti e la dispersione del cognome in specifiche comunità.
In misura minore, il cognome Tartarelli si trova in paesi come Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Ecuador e Lussemburgo, con incidenze variabili tra 1 e 4 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza in questi paesi sia limitata, potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Tartarelli ha il suo nucleo principale in Europa, in particolare in Italia, e nei paesi del Sud America, dove le ondate migratorie italiane ed europee hanno lasciato un segno significativo. La dispersione in paesi come il Belgio e la Repubblica Ceca, sebbene più piccola, potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori europei degli ultimi secoli. La presenza negli Stati Uniti, seppur scarsa, riflette il trend delle migrazioni internazionali e l'espansione delle famiglie con radici italiane in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tartarelli rivela un modello di concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina, soprattutto Brasile e Argentina, con una presenza residua in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Questo modello è tipico dei cognomi con radici italiane che si sono dispersi attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX, consolidandosi in comunità specifiche e mantenendo la propria identità culturale in diverse regioni.
Origine ed etimologia del cognome Tartarelli
Il cognome Tartarelli ha un chiaro legame con l'Italia, sia per la sua struttura che per la sua distribuzione geografica. È probabile che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da un luogo specifico dell'Italia. La desinenza "-elli" è tipicamente italiana e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica, che denota discendenza o appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo o ad un antenato con un nome particolare.
Il prefisso "Tartare-" potrebbe essere correlato alla parola "Tartaro", che nell'italiano antico e in altre lingue europee, si riferisce a un luogo o a un termine che potrebbe essere collegato a specifiche regioni o caratteristiche geografiche. Tuttavia non esistono prove conclusive che colleghino direttamente il cognome ad una regione specifica chiamata Tartaro o simili. È possibile che il cognome abbia un'origine descrittiva, correlata acaratteristiche fisiche, geografiche o culturali dei primi portatori.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Tartarelli, Tartarello o Tartarela, anche se Tartarelli sembra essere la forma più comune e stabile nei documenti storici e attuali. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, fa supporre che si sia formato in Italia durante il Medioevo o il Rinascimento, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi come forme di identificazione familiare e territoriale.
Il cognome Tartarelli, quindi, riflette una tradizione italiana, con radici probabilmente risalenti alle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove era comune la formazione di cognomi terminanti in "-elli". La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Brasile e Argentina, si spiega con l'emigrazione italiana del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé la loro cultura e i loro cognomi.
In sintesi, Tartarelli è un cognome di origine italiana, con probabile radice toponomastica o patronimica, caratterizzato dalla desinenza tipica e dalla sua distribuzione nelle regioni a forte presenza italiana. Il suo significato esatto e la sua origine possono variare a seconda delle storie familiari, ma la sua struttura e distribuzione confermano il suo forte legame con la tradizione italiana.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Tartarelli ha una notevole presenza in Europa e in America, riflettendo modelli migratori storici e culturali. In Europa, l’Italia è chiaramente il Paese d’origine e dove l’incidenza è più alta, con circa 128 persone. La presenza in paesi come Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Francia e Regno Unito, seppure più piccola, indica che alcune famiglie con questo cognome si sono spostate o sono emigrate in questi paesi in tempi diversi, magari in cerca di opportunità lavorative o per motivi familiari.
In America la presenza è ancora più significativa. Il Brasile è in testa con circa 313 persone, che rappresentano una percentuale importante del totale mondiale e mostrano la forte migrazione italiana in Brasile nei secoli XIX e XX. La storia dell'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, spiega la presenza di cognomi come Tartarelli in quelle regioni. La comunità italiana in Brasile ha mantenuto vive la propria cultura e le proprie tradizioni e il cognome Tartarelli ne è un esempio.
Anche l'Argentina, con circa 105 persone, mostra una presenza rilevante. L'emigrazione italiana in Argentina è stata una delle più importanti del Sud America, e molti cognomi italiani, comprese le varianti di Tartarelli, si sono affermati nel paese. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la struttura sociale dell'Argentina è profonda e il cognome Tartarelli fa parte di questa eredità.
Negli Stati Uniti l'incidenza è più bassa, con 23 persone, ma riflette il trend della migrazione moderna e la dispersione delle famiglie italiane nei diversi Stati. La presenza in paesi come Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Ecuador e Lussemburgo, seppure scarsa, indica che il cognome è arrivato anche attraverso movimenti migratori più recenti o specifici legami familiari.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Tartarelli mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, soprattutto in Sud America. La migrazione europea, in particolare italiana, è stata fondamentale per la dispersione del cognome, che oggi mantiene la sua identità in diverse comunità nel mondo. La presenza in diversi continenti riflette anche l'adattamento e l'integrazione delle famiglie Tartarelli nelle varie culture, preservando la loro eredità familiare e culturale attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Tartarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tartarelli