Telaku

715 persone
13 paesi
Kosovo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Telaku è più comune

#2
Albania Albania
23
persone
#1
Kosovo Kosovo
666
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.1% Molto concentrato

Il 93.1% delle persone con questo cognome vive in Kosovo

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

715
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,188,811 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Telaku è più comune

Kosovo
Paese principale

Kosovo

666
93.1%
1
Kosovo
666
93.1%
2
Albania
23
3.2%
3
Paesi Bassi
5
0.7%
4
India
4
0.6%
6
Slovenia
3
0.4%
7
Austria
2
0.3%
8
Germania
2
0.3%
9
Italia
2
0.3%
10
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Telaku è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha un'incidenza significativa in alcune regioni specifiche. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 666 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente limitata ma notevole rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica del cognome Telaku rivela che la sua prevalenza è maggiore in alcuni paesi, soprattutto in Kosovo, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in altri paesi dell'Europa e dell'America. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e specifici collegamenti culturali. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, le possibili origini e l'evoluzione del cognome Telaku verranno esplorate in dettaglio, fornendo una panoramica completa del suo significato e della sua storia nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Telaku

Il cognome Telaku presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni avvenute nel tempo. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 666 persone, e il Kosovo è il paese in cui la sua presenza è più significativa. In Kosovo l'incidenza è più alta, con un numero considerevole di individui che portano questo cognome, suggerendo che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o regionale in quella zona. La presenza in altri paesi, seppur molto più ridotta, si è registrata anche in paesi europei come Albania, Germania, Austria, Italia e Svizzera, oltre che negli Stati Uniti e in alcuni paesi sudamericani, come Argentina e Brasile.

In Europa, l'incidenza in paesi come Albania, Austria, Italia e Svizzera indica che il cognome può avere radici nella regione balcanica o in comunità di immigrati che si stabilirono in diversi paesi del continente. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola (con soli 4 casi segnalati), riflette i modelli migratori che hanno portato le persone con questo cognome nel Nord America. In Sud America, anche paesi come Argentina e Brasile mostrano alcuni casi, probabilmente legati ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Telaku ha forti radici nei Balcani, soprattutto in Kosovo, e che la sua dispersione in altri paesi europei e americani potrebbe essere collegata a processi migratori e diaspore. L'incidenza in paesi come Paesi Bassi, Italia, Germania e Austria, sebbene inferiore, indica che esistono anche comunità di origine balcanica o affine che hanno portato il cognome in questi luoghi. La dispersione geografica riflette, in parte, le tendenze migratorie europee e la diaspora balcanica, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in diverse parti del mondo in cerca di migliori opportunità.

Origine ed etimologia del cognome Telaku

Il cognome Telaku sembra avere radici nella regione dei Balcani, più precisamente in Kosovo e nei paesi vicini, dove la sua incidenza è più alta. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino con precisione l'origine del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico tipico di quella zona.

A livello etimologico, il suffisso "-aku" nei cognomi della regione balcanica, soprattutto in Kosovo e Albania, è solitamente associato a cognomi patronimici o a caratteristiche specifiche legate alla discendenza o all'appartenenza a un lignaggio. La radice "Tela" potrebbe essere legata ad un nome proprio, ad un termine descrittivo o ad un luogo geografico. Tuttavia, non esiste un'interpretazione definitiva del suo significato esatto, lasciando aperta la possibilità che si tratti di un cognome di origine locale con significati specifici nei dialetti o nelle lingue regionali.

Le varianti ortografiche del cognome Telaku non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della trascrizione nei diversi paesi o lingue. La presenza in paesi come Italia, Austria e Germania potrebbe anche aver portato ad adattamenti nella scrittura per facilitare la pronuncia o l'integrazione nelle comunità locali.

In sintesi, il cognome Telaku ha probabilmente un'origine nella regione dei Balcani, associato a comunità dentro e intorno al Kosovo, e può essere correlato a un lignaggio familiare, a un luogo o a una caratteristica descrittiva. La mancanza di documenti storici dettagliati rende la sua esatta etimologia un argomento aperto a ricerche future.indagini.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Telaku in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l’incidenza è notevole in paesi come Kosovo, Albania, Austria, Italia e Svizzera. Il Kosovo, in particolare, si distingue come nucleo principale di questa famiglia, con un'incidenza che riflette la sua possibile origine locale o regionale. La presenza in paesi come Austria, Germania e Italia potrebbe essere collegata alle migrazioni delle famiglie balcaniche durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori condizioni economiche o per ragioni politiche.

In America, la presenza del cognome Telaku in Argentina e Brasile, anche se piccola, indica l'esistenza di diaspore balcaniche in questi paesi. La migrazione europea verso il Sud America nel XIX e XX secolo portò molte famiglie a stabilirsi in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. L'incidenza negli Stati Uniti, seppur minima, riflette anche il trend di migrazione delle famiglie balcaniche verso il Nord America in cerca di nuove opportunità.

In Asia e in altri continenti non sono segnalate incidenze significative del cognome Telaku, il che rafforza l'idea che la sua origine e dispersione siano legate principalmente all'Europa e alle comunità migranti in America. La distribuzione regionale mostra una concentrazione in aree con forte presenza di comunità balcaniche, consolidando l'ipotesi di un'origine in quella regione e di una successiva dispersione per motivi migratori.

Domande frequenti sul cognome Telaku

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Telaku

Attualmente ci sono circa 715 persone con il cognome Telaku in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,188,811 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Telaku è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Telaku è più comune in Kosovo, dove circa 666 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Telaku sono: 1. Kosovo (666 persone), 2. Albania (23 persone), 3. Paesi Bassi (5 persone), 4. India (4 persone), e 5. Stati Uniti d'America (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Telaku ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kosovo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.