Thiagarajan

4.142 persone
36 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Thiagarajan è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
551
persone
#1
India India
1.584
persone
#3
Singapore Singapore
387
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38.2% Moderato

Il 38.2% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.142
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,931,434 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Thiagarajan è più comune

India
Paese principale

India

1.584
38.2%
1
India
1.584
38.2%
2
Stati Uniti d'America
551
13.3%
3
Singapore
387
9.3%
4
Emirati Arabi Uniti
353
8.5%
5
Malesia
297
7.2%
6
Arabia Saudita
276
6.7%
7
Sudafrica
204
4.9%
8
Kuwait
131
3.2%
9
Inghilterra
103
2.5%
10
Qatar
74
1.8%

Introduzione

Il cognome Thiagarajan è un nome di grande rilevanza in diverse comunità, soprattutto nelle regioni con radici nella cultura Tamil e in India. Con un'incidenza mondiale di circa 3.927 persone, questo cognome ha un'interessante distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali. I paesi in cui la sua presenza è più significativa includono, tra gli altri, India, Stati Uniti, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Arabia Saudita. La presenza di questo cognome in diversi continenti dimostra la sua importanza nelle comunità della diaspora e le sue radici in specifiche tradizioni culturali. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso a livello globale, la sua rilevanza in alcuni paesi e regioni lo rende un elemento interessante da analizzare dal punto di vista storico, culturale e migratorio. Successivamente, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Thiagarajan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Thiagarajan

L'analisi della distribuzione del cognome Thiagarajan rivela una presenza predominante nei paesi asiatici, soprattutto in India, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con circa 1.584 persone nel paese, rappresenta una parte significativa della comunità Tamil e di altri gruppi etnici correlati. L'incidenza in India è la più alta, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate a specifiche tradizioni culturali e sociali.

Al di fuori dell'India, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 551 persone, riflettendo i flussi migratori e la diaspora Tamil nel paese. Singapore, con 387 casi, e gli Emirati Arabi Uniti, con 353, mostrano come le comunità Tamil e dell'India meridionale abbiano consolidato le loro radici nei paesi del Sud-est asiatico e del Medio Oriente, in gran parte grazie alle opportunità di lavoro e ai rapporti commerciali.

Anche la Malesia, con 297 incidenti, e l'Arabia Saudita, con 276, si distinguono nella distribuzione, evidenziando la presenza di comunità Tamil in questi paesi. Altri paesi con un’incidenza minore includono Sud Africa, Kuwait, Regno Unito, Qatar, Bahrein, Canada, Australia, Germania, Oman, Scozia, Svezia, Tailandia, Sri Lanka, Francia, Indonesia, Norvegia, Nuova Zelanda, Filippine, Armenia, Zambia, Belize, Repubblica Ceca, Finlandia, Irlanda, Israele, Iran, Kenya, Maldive e Nigeria. La dispersione di questi dati indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, principalmente attraverso migrazioni di manodopera e diaspore culturali.

La distribuzione geografica del cognome Thiagarajan riflette modelli migratori storici, in cui le comunità Tamil e dell'India meridionale sono emigrate in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in paesi con economie in crescita o con comunità già consolidate. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, dimostra anche l'integrazione di queste comunità in contesti multiculturali e globalizzati.

Origine ed etimologia di Thiagarajan

Il cognome Thiagarajan ha radici profonde nella cultura Tamil e nella tradizione dell'India meridionale. È un nome patronimico che unisce elementi linguistici e culturali specifici di questa regione. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a titoli, occupazioni o lignaggi storici nella comunità Tamil.

In termini etimologici, Thiagarajan può essere scomposto in componenti che ne riflettono il significato e l'origine. La prima parte, Thiaga, in tamil, significa "sacrificio" o "rinuncia", mentre la seconda parte, rajan, è un suffisso che significa "re" o "sovrano". Il nome può quindi essere interpretato come "re del sacrificio" o "sovrano sacrificale", suggerendo un lignaggio di leadership spirituale o sociale nella tradizione Tamil.

Questo cognome può anche avere varianti ortografiche, come Thiyagarajan, che riflettono diverse trascrizioni fonetiche nelle lingue occidentali o in altri dialetti tamil. La storia del cognome è legata a figure religiose, leader di comunità e personaggi storici venerati nella cultura tamil.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia e alle tradizioni della comunità Tamil, che ha mantenuto viva la propria identità culturale attraverso nomi che riflettono valori, storia e lignaggi ancestrali. La presenza del cognome indiversi paesi testimoniano anche la diaspora Tamil e la sua influenza su varie culture in tutto il mondo.

Presenza regionale

Il cognome Thiagarajan ha una distribuzione notevole in Asia, soprattutto in India, dove la sua incidenza è più alta. La presenza in paesi come Singapore, Malesia, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita riflette la migrazione delle comunità Tamil e dell'India meridionale verso regioni con economie in crescita e opportunità di lavoro in settori quali l'edilizia, la tecnologia e i servizi.

In Nord America e in Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'Asia, la presenza di Thiagarajan si è consolidata nelle comunità di immigrati e della diaspora. Gli Stati Uniti, con 551 incidenti, e il Canada, con numeri minori, mostrano come queste comunità abbiano mantenuto la propria identità culturale attraverso nomi tradizionali.

In Africa e Oceania, la presenza del cognome è più scarsa, ma ancora significativa in paesi come Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, dove le comunità Tamil hanno stabilito enclavi in cerca di opportunità economiche ed educative.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Thiagarajan riflette un modello migratorio che ha portato le comunità Tamil a stabilirsi in diversi continenti, mantenendo le proprie tradizioni e identità culturale attraverso i propri nomi e cognomi. La presenza in paesi con comunità asiatiche e in nazioni occidentali dimostra la diaspora e l'integrazione multiculturale che caratterizza oggi queste comunità.

Domande frequenti sul cognome Thiagarajan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Thiagarajan

Attualmente ci sono circa 4.142 persone con il cognome Thiagarajan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,931,434 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Thiagarajan è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Thiagarajan è più comune in India, dove circa 1.584 persone lo portano. Questo rappresenta il 38.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Thiagarajan sono: 1. India (1.584 persone), 2. Stati Uniti d'America (551 persone), 3. Singapore (387 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (353 persone), e 5. Malesia (297 persone). Questi cinque paesi concentrano il 76.6% del totale mondiale.
Il cognome Thiagarajan ha un livello di concentrazione moderato. Il 38.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.