Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tohanean è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Tohanean è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 512 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in alcuni paesi specifici, principalmente in Europa e in America, con una presenza anche in altri continenti in misura minore.
I paesi in cui il cognome Tohanean è più comune includono Romania, Australia, Francia, Israele, Austria, Inghilterra e Svezia. L'incidenza in questi paesi varia, ma insieme rappresentano la più alta concentrazione di persone con questo cognome. La distribuzione geografica e i modelli migratori storici suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici in specifiche regioni d'Europa, con possibili migrazioni verso altri continenti nel corso dei secoli.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Tohanean, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti ci consente di apprezzare meglio la storia e l'evoluzione di questo cognome, nonché la sua rilevanza culturale nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome tohaniano
Il cognome Tohanean presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali in varie parti del mondo. L'incidenza totale nel mondo è di circa 512 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi.
In Romania, il Paese con la più alta incidenza, si stima che la presenza del cognome raggiunga un numero considerevole, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'incidenza in Romania è di 512 persone, il che equivale ad una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente di origine locale o legato a comunità specifiche.
L'Australia, con un'incidenza di 3 persone, mostra una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni recenti o storiche dall'Europa. La presenza in Francia, con 2 persone, indica che il cognome ha radici anche nei paesi francofoni, forse per legami culturali o migratori.
In Israele, con 2 persone, il cognome può essere associato a comunità specifiche o a migrazioni recenti. Anche altri paesi come Austria, Inghilterra e Svezia mostrano una presenza, anche se in misura minore, con 1 persona ciascuno. Questi dati riflettono una dispersione globale, sebbene concentrata principalmente nell'Europa orientale e nelle comunità di immigrati in altri continenti.
La distribuzione geografica del cognome Tohanean rivela modelli di migrazione e insediamento che potrebbero essere correlati ai movimenti storici in Europa e alla diaspora europea. La presenza in paesi come Israele e Australia indica anche collegamenti migratori più recenti, possibilmente in cerca di opportunità o per motivi familiari.
In confronto, la prevalenza nell'Europa orientale, soprattutto in Romania, è nettamente più elevata, mentre negli altri continenti la presenza è più dispersa e scarsa. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine europea, con espansione limitata ad altre regioni attraverso migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome tohaniano
Il cognome Tohanean sembra avere radici nelle regioni dell'Europa orientale, precisamente in Romania, poiché lì si concentra la maggior parte della sua incidenza. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, tipica di molte famiglie europee.
L'analisi etimologica suggerisce che Tohanean potrebbe derivare da un nome di luogo o da un termine riferito a una caratteristica geografica o culturale di una specifica regione. La desinenza "-ean" del cognome può indicare una formazione patronimica o un adattamento linguistico in diverse lingue, soprattutto in contesti in cui le comunità migranti hanno adottato varianti fonetiche e ortografiche per facilitare la loro integrazione.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria. La presenza nei paesi francofoni e anglofoni suggerisce anche che il cognome possa essere stato adattato o modificatonel tempo per adattarsi a lingue e dialetti diversi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o simili in diverse regioni, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La storia del cognome può essere collegata a comunità specifiche in Romania, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche geografiche, occupazioni o lignaggi familiari.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Tohanean ha probabilmente un'origine europea, con radici in una regione dell'Europa orientale, e la sua formazione potrebbe essere legata ad aspetti geografici o familiari trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Tohanean nei diversi continenti riflette una dispersione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. In Europa, soprattutto in Romania, il cognome ha la sua maggiore concentrazione, indicando una probabile origine in questa regione. L'incidenza in paesi come Austria, Francia, Israele, Inghilterra e Svezia, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.
In America, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa descrizione, la presenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti potrebbe essere il risultato delle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. La diaspora europea in America Latina e Nord America ha portato cognomi come Tohanean in diverse comunità, anche se su scala minore rispetto alla loro presenza in Europa.
In Oceania, in particolare in Australia, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 persone registrate. Tuttavia, ciò riflette la tendenza della migrazione europea verso l’Australia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti. La presenza in paesi come l'Australia e nelle comunità di lingua inglese può anche essere collegata a recenti migrazioni o alla diaspora europea.
In Asia non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Tohanean, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate principalmente all'Europa e alle comunità di immigrati in altri continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Tohanean mostra una concentrazione nell'Europa orientale, con una presenza dispersa in altri continenti, riflettendo modelli migratori storici e contemporanei. La dispersione nei paesi di diverse regioni mostra anche la mobilità delle comunità e l'adattamento dei cognomi a diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Tohanean
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tohanean