Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tommasetti è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Tommasetti è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 114 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Il cognome Tommasetti ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, data la sua origine e incidenza in paesi a forte influenza italiana. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata e specifica sulla sua origine, è possibile che abbia legami con nomi patronimici derivati dalla figura di Tommaso, variante italiana del nome Tommaso. La presenza in paesi dell'America Latina, come Argentina e Venezuela, suggerisce anche che l'immigrazione italiana in queste regioni nei secoli XIX e XX potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome. In questo contesto, il cognome Tommasetti viene presentato come un esempio di come le radici culturali e le migrazioni abbiano modellato la distribuzione di alcuni cognomi nel mondo di oggi.
Distribuzione geografica del cognome Tommasetti
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tommasetti rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 114 persone, rappresentandone la più alta concentrazione e, probabilmente, il luogo di origine. L'Italia, essendo un paese con una ricca storia di migrazione interna ed esterna, è stata un punto di partenza per molti cognomi di origine italiana, tra cui Tommasetti. L'incidenza in Italia riflette una comunità che mantiene viva la tradizione familiare e culturale legata a questo cognome.
Fuori dall'Italia, il cognome Tommasetti ha una presenza notevole nei paesi del Sud America, soprattutto in Argentina, con 4 persone registrate, e in Venezuela, con 13 persone. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore in numero assoluto, rappresenta una percentuale importante in rapporto alla popolazione totale, dato che nei paesi dell'America Latina l'emigrazione italiana è stata significativa nei secoli XIX e XX. La presenza in Venezuela potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori simili, dove famiglie italiane si stabilirono in cerca di migliori opportunità.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, sono 18 le persone registrate con il cognome Tommasetti, che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane ed europee in generale. In Belgio, con 36 persone, esiste anche una comunità che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei. In paesi come Brasile e Canada, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 2 e 1 persona, il che suggerisce che la dispersione in questi paesi è ancora limitata.
La distribuzione geografica del cognome Tommasetti riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diversi continenti, principalmente in America ed Europa. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, si spiega con la grande ondata di immigrazione italiana avvenuta tra il XIX e il XX secolo, che ha lasciato un segno significativo nella cultura e nella genealogia di queste nazioni. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Belgio potrebbe essere collegata anche ai movimenti economici e lavorativi che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in questi luoghi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Tommasetti mostra una concentrazione in Italia, con una presenza in paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo la storia migratoria e culturale delle comunità italiane nel mondo. L'incidenza nei diversi paesi varia, ma in generale il cognome mantiene il suo carattere di radice italiana, adattandosi e radicandosi nel tempo nelle diverse regioni.
Origine ed etimologia del cognome Tommasetti
Il cognome Tommasetti ha un chiaro legame con la cultura italiana, e la sua origine sembra essere legata ad un patronimico derivato dal nome proprio Tommaso, che in italiano corrisponde a Tomás in spagnolo. La struttura del cognome, terminante in "-etti", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici per indicare discendenza o appartenenza familiare.
Il nome Tommaso, nella sua radice, deriva dall'aramaico "Te'oma", chesignifica "gemello". Nel corso della storia Tommaso è stato un nome molto popolare in Italia, in onore di San Tommaso, uno degli apostoli, e ha dato origine a molteplici varianti e cognomi derivati. La forma Tommasetti, in particolare, può essere interpretata come "figlio di Tommaso" oppure "appartenente alla famiglia di Tommaso", seguendo la tradizione patronimica italiana.
Il suffisso "-etti" in italiano indica solitamente diminutivi o una forma affettuosa e familiare, ma può anche indicare un discendente o una versione modificata del nome originale. In questo caso Tommasetti potrebbe essere stato in origine un soprannome o un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione, mantenendo il riferimento al nome Tommaso.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Tommaso, Tommasetti, o anche varianti regionali a seconda della zona d'Italia. La presenza di questo cognome nei diversi paesi ha portato anche ad adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, anche se la forma più riconoscibile e stabile rimane Tommasetti.
L'origine del cognome, quindi, rientra nella tradizione italiana di formare cognomi patronimici, che riflettono l'identità familiare e l'ascendenza. La storia di questi cognomi è strettamente legata alla storia religiosa e culturale dell'Italia, dove nomi di santi e personaggi religiosi sono stati una fonte costante di cognomi.
In sintesi, Tommasetti è un cognome di radice italiana, derivato dal nome Tommaso, con un suffisso che indica appartenenza o discendenza, e che rispecchia la tradizione patronimica della regione. La sua presenza in diversi paesi è il risultato delle migrazioni italiane e dell'espansione culturale dell'Italia nel mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Tommasetti mostra una distribuzione suddivisibile in più regioni e continenti, con particolarità che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità che lo portano.
In Europa l'Italia è chiaramente il centro di presenza del cognome, con un'incidenza di 114 persone, suggerendo che probabilmente è il suo luogo d'origine. La tradizione italiana nella formazione dei cognomi patronimici e la loro conservazione in specifiche regioni del Paese rafforzano questa ipotesi. La presenza in Belgio, con 36 persone, suggerisce anche una comunità di origine europea che potrebbe essere emigrata in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari.
In America la presenza del cognome Tommasetti è notevole nei paesi dell'America Latina come Argentina e Venezuela. L’Argentina, con 4 persone, e il Venezuela, con 13, riflettono l’influenza dell’immigrazione italiana in queste nazioni. La grande ondata migratoria italiana del XIX e dell'inizio del XX secolo portò molte famiglie a stabilirsi in questi paesi, dove conservarono i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 18 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma significativa. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nelle città industriali e nei centri urbani, ha facilitato la dispersione di cognomi come Tommasetti. L'incidenza in Canada e Brasile è molto bassa, rispettivamente con 1 e 2 persone, suggerendo che la diffusione in questi paesi è ancora limitata.
In termini globali, la distribuzione del cognome Tommasetti riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni del mondo, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, è una testimonianza dell'influenza italiana sulla cultura e sulla genealogia di queste nazioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Tommasetti testimonia la sua origine italiana e la sua espansione attraverso le migrazioni europee e latinoamericane. L'incidenza varia a seconda della regione, ma in tutti i casi il cognome mantiene il carattere della sua radice italiana, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Tommasetti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tommasetti