Tonamou

973 persone
4 paesi
Guinea paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tonamou è più comune

#2
Italia Italia
1
persone
#1
Guinea Guinea
970
persone
#3
Russia Russia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.7% Molto concentrato

Il 99.7% delle persone con questo cognome vive in Guinea

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

973
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,221,994 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tonamou è più comune

Guinea
Paese principale

Guinea

970
99.7%
1
Guinea
970
99.7%
2
Italia
1
0.1%
3
Russia
1
0.1%
4
Senegal
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Tonamou è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 970 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Guinea, dove il cognome è molto più diffuso, e in misura minore in paesi come Italia, Russia e Sierra Leone.

Questo cognome, per la sua bassa incidenza nella maggior parte delle nazioni, può essere associato a comunità specifiche o a particolari gruppi etnici. La storia e l'origine del cognome Tonamou non sono ancora completamente documentate, ma la sua distribuzione suggerisce radici nelle regioni africane, in particolare in Guinea, e anche nelle comunità della diaspora in Europa e in altre parti del mondo. La presenza in paesi come Italia e Russia, seppure minima, potrebbe essere messa in relazione a migrazioni o scambi culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Tonamou

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tonamou rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Africa, con la Guinea che è il paese dove l'incidenza è più significativa. Secondo i dati, in Guinea ci sono circa 970 persone con questo cognome, il che rappresenta un’incidenza molto elevata rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Guinea indica che il cognome è relativamente comune in alcune comunità, possibilmente legato a specifici gruppi etnici o particolari regioni del paese.

Fuori dall'Africa la presenza del cognome Tonamou è praticamente insignificante, con una sola persona registrata in Italia, una in Russia e una in Sierra Leone. L'incidenza in Italia e Russia, seppure minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni o relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome in questi paesi. La presenza in Sierra Leone, sebbene anch'essa molto bassa, potrebbe essere collegata a collegamenti storici o migratori nella regione occidentale dell'Africa.

È importante evidenziare che la distribuzione del cognome riflette i modelli migratori e di insediamento avvenuti negli ultimi decenni. L'elevata incidenza in Guinea suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, mentre la sua presenza in altri paesi potrebbe essere il risultato di movimenti migratori, diaspore o scambi culturali. La limitata dispersione in Europa e Russia indica che, sebbene il cognome non sia comune in questi continenti, esistono casi isolati che ne arricchiscono la storia e la presenza globale.

Origine ed etimologia del cognome Tonamou

Il cognome Tonamou, per la sua distribuzione e presenza prevalente in Guinea, ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture di quella regione africana. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino l'origine esatta, è possibile che si tratti di un cognome toponomastico o etnico, associato a un gruppo o una posizione geografica specifica all'interno della Guinea.

In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche fisiche, eventi storici o lignaggi familiari. La struttura fonetica di Tonamou suggerisce che potrebbe derivare da una parola o da un nome in una lingua locale, forse di Mandinka, Fulani o qualche altro gruppo etnico predominante in Guinea. La desinenza "-ou" è comune in alcuni cognomi africani e può indicare una relazione con un lignaggio o una caratteristica particolare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi che mostrino diverse forme del cognome, il che rafforza l'ipotesi che il suo uso sia abbastanza consolidato nella sua forma originale. L'etimologia esatta richiede ancora studi specifici, ma la sua presenza in Guinea e nelle comunità africane suggerisce che il cognome abbia un significato culturale o storico rilevante in quella regione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Tonamou ha una distribuzione prevalentemente africana, con la Guinea che è l'epicentro della sua incidenza. La presenza negli altri continenti è quasi inesistente, con casi isolati in Europa e Sierra Leone. L'incidenza in Guinea, che raggiunge circa 970 persone, rappresenta la concentrazione più alta e riflette la sua probabile origine in quella regione.

In Europa, nello specifico in Italia e Russia, la presenza del cognome è minima, con una sola persona registrata in ogni Paese. Ciò potrebbe essere dovutoalle recenti migrazioni o alle relazioni storiche che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in questi paesi. La presenza in Sierra Leone, sebbene anch'essa molto ridotta, potrebbe essere collegata a scambi culturali o movimenti migratori nella regione occidentale dell'Africa.

In termini di distribuzione regionale, l'Africa, e in particolare la Guinea, domina chiaramente la presenza del cognome Tonamou. La dispersione verso altri continenti è limitata, ma significativa nel senso che dimostra la mobilità e le connessioni globali delle comunità africane. La presenza nei paesi europei può anche riflettere processi di diaspora, in cui le famiglie migranti mantengono il proprio cognome in nuovi ambienti, contribuendo alla diversità culturale e genealogica di quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Tonamou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tonamou

Attualmente ci sono circa 973 persone con il cognome Tonamou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,221,994 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tonamou è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tonamou è più comune in Guinea, dove circa 970 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Tonamou ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Guinea, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.