Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Trigueiro è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Trigueiro è un cognome di origine ispanica e portoghese che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza notevole in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.126 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente significativa in Brasile, con un'incidenza di 3,59 persone ogni 10.000 abitanti, e in Portogallo, con 0,36 ogni 10.000. In paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia, Canada, Bolivia, Danimarca, Spagna, Irlanda e Saint Kitts e Nevis, si trovano anche registrazioni di persone con questo cognome, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni, probabilmente legati a movimenti migratori dall'Europa all'America e ad altri continenti. La storia e la cultura legate al cognome Trigueiro offrono un interessante campo di studi per comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Trigueiro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Trigueiro rivela una presenza predominante in Brasile, dove l'incidenza raggiunge circa 6.126 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, collocandolo come il luogo in cui è più comune. L'incidenza in Brasile, con 3,59 persone ogni 10.000 abitanti, riflette una forte presenza nel contesto latinoamericano, probabilmente correlata alla colonizzazione portoghese e alle migrazioni interne al paese.
In Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 0,36 ogni 10.000 abitanti, con un totale di 359 persone. La presenza in Portogallo indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica e la sua distribuzione in questo paese potrebbe essere collegata alle famiglie tradizionali e alla storia regionale.
Negli Stati Uniti, con 283 persone che portano il cognome, l'incidenza è minore, ma significativa in termini di migrazione e diaspora. La presenza in Nord America potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie portoghesi e spagnole emigrarono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità.
Nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, con 58 persone, e in Bolivia, con 2, la presenza è minore ma rilevante, riflettendo l'espansione del cognome in America Latina. L'incidenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni dall'Europa durante i periodi coloniale e postcoloniale.
In Europa, oltre al Portogallo, si registrano record in Francia (49 persone), Irlanda (1 persona) e Spagna (1 persona). La presenza in questi paesi, seppur scarsa, indica che il cognome ha radici anche nella penisola iberica e nelle regioni vicine, diffondendosi forse attraverso movimenti migratori e relazioni familiari.
In altri continenti, come l'Oceania, in Canada (19 persone) e in paesi come Saint Kitts e Nevis (1 persona), la presenza del cognome Trigueiro riflette la dispersione globale delle famiglie che portano questo cognome, in linea con i modelli migratori internazionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Trigueiro mostra un modello concentrato in Brasile e Portogallo, con una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa, e una dispersione minore negli altri continenti. Questo modello può essere spiegato da migrazioni storiche, relazioni coloniali e legami familiari che hanno portato all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Trigueiro
Il cognome Trigueiro ha radici che sembrano legate alla regione iberica, nello specifico al Portogallo e alla Spagna. L'etimologia del cognome suggerisce una possibile relazione con il termine “grano”, che in spagnolo e portoghese significa “cereale”. La forma "Trigueiro" potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome legato all'agricoltura, in particolare con la produzione o coltivazione del grano. In questo senso, il cognome potrebbe originariamente essere stato un descrittore di famiglie che vivevano in zone dove si coltivava il grano o che erano legate ad attività agricole legate a questo cereale.
Un'altra ipotesi indica che Trigueiro potrebbe essere un cognome patronimico o derivato da un soprannome che si riferiva a caratteristiche fisiche o all'occupazione degli antenati. La desinenza "-eiro" in portoghese e spagnolo è comune nei cognomi che indicanoappartenenza o relazione con un luogo o un'attività, come in "padeiro" (fornaio) o "carpinteiro" (falegname). Pertanto, Trigueiro potrebbe essere stato originariamente un termine usato per descrivere qualcuno che lavorava nella coltivazione o nella raccolta del grano, o che risiedeva in un luogo associato al grano.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o correlate nei documenti storici, anche se la forma "Trigueiro" sembra essere la più stabile e riconosciuta attualmente. La presenza del cognome in documenti portoghesi e spagnoli rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, con successiva espansione in America e in altri continenti attraverso le migrazioni.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in comunità rurali dove l'agricoltura era l'attività principale e che nel tempo è diventato un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione. Il rapporto con il grano, coltura fondamentale nell'economia agricola della penisola iberica, rafforza questa ipotesi e spiega la sua presenza in regioni a tradizione agricola.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Trigueiro presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine nella penisola iberica sia la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. In Europa, il Portogallo è il paese con la più alta incidenza, seguito dalla Spagna, anche se in misura minore. La presenza in Francia e Irlanda, seppur scarsa, indica che il cognome si è stabilizzato anche in altri paesi europei, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di regioni diverse.
In America, significativa è la presenza in paesi come Brasile, Argentina e Bolivia. Il Brasile, in particolare, si distingue come il principale destinatario del cognome, con un'incidenza che supera le 6.000 registrazioni. Ciò può essere spiegato dalla colonizzazione portoghese e dalle migrazioni interne in Brasile, dove molte famiglie portoghesi portarono con sé i loro cognomi. L'espansione in Argentina e Bolivia riflette anche le migrazioni europee avvenute nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità nel continente americano.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 283 registrazioni, indica che il cognome è arrivato anche attraverso migrazioni europee, principalmente nei secoli XIX e XX. La dispersione in Canada, con 19 record, rafforza questa tendenza. La presenza in Oceania, seppure minima, in paesi come Saint Kitts e Nevis, mostra l'espansione globale del cognome nel contesto della diaspora europea.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Trigueiro riflette un modello di migrazione dalla penisola iberica verso l'America e altri continenti, guidato da movimenti coloniali, economici e sociali. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di storia migratoria, che hanno portato questo cognome ad essere presente in varie culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Trigueiro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Trigueiro