Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Triviana è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Triviana è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 44 persone con questo cognome in tutto il mondo, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, essendo notevole in Indonesia e Filippine, dove si registrano incidenze rispettivamente di 44 e 9 persone. La presenza di questo cognome in queste regioni può essere messa in relazione a diversi fattori storici, migratori e culturali che ne hanno favorito l'insediamento in queste zone. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, il cognome Triviana potrebbe avere radici in specifiche tradizioni familiari o particolari influenze culturali, rendendolo un argomento interessante per lo studio della genealogia e della distribuzione dei cognomi nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Triviana
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Triviana rivela che la sua presenza è piuttosto limitata e concentrata in specifiche regioni. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, indica che circa 44 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette particolari modelli migratori e culturali. La maggior parte di queste persone si trova in Indonesia, dove sono registrati 44 individui, che rappresentano il 100% dell'incidenza globale. Ciò suggerisce che il cognome abbia una presenza significativa in questo paese, probabilmente a causa di radici storiche o migratorie risalenti a tempi passati.
D'altra parte, nelle Filippine ci sono 9 persone che portano il cognome Triviana, che equivale a circa il 20% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata all'influenza coloniale spagnola nella regione, dove molti cognomi spagnoli e derivati sono stati adottati e adattati alla cultura locale. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome Triviana non è comune in altre regioni del mondo, sebbene la sua presenza in Indonesia e nelle Filippine possa riflettere antichi contatti commerciali, migratori o coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome in queste aree.
Rispetto ad altri cognomi, Triviana ha una distribuzione molto localizzata, che può indicare un'origine familiare o regionale specifica. La concentrazione in Indonesia e Filippine potrebbe essere messa in relazione anche a movimenti migratori interni o alla presenza di specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La distribuzione geografica rivela anche che in altre regioni del mondo, come l'America, l'Europa o l'Africa, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate a queste aree del Sud-Est asiatico e del Pacifico.
Origine ed etimologia di Triviana
Il cognome Triviana ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, potrebbe essere messa in relazione con radici in lingue e culture del sud-est asiatico, soprattutto in Indonesia e Filippine. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine indigena o di influenze coloniali, fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o derivato da un nome proprio adattato alle lingue locali. La presenza in Indonesia e nelle Filippine, paesi con una storia di colonizzazione e contatti culturali, indica anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato durante periodi di influenza coloniale o migratoria.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico nelle lingue comuni. Tuttavia, la radice "Tri" in diverse lingue del sud-est asiatico potrebbe essere correlata a concetti come "tre" o "terzo", sebbene questa sia solo un'ipotesi e richieda ulteriori approfondimenti. La desinenza "-vana" potrebbe avere influenze dal sanscrito o dalle lingue indoeuropee, dove "vana" significa "foresta" o "luogo", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo specifico o a una caratteristica geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Triviana, anche se in alcuni casi lo si potrebbe trovare scritto con lievi variazioni in diversi atti o documenti storici. Anche la possibile influenza di lingue e culture diverse nella regione potrebbe aver contribuito all'esistenza di varianti fonetiche o scritte, sebbene inOggi Triviana sembra rimanere relativamente stabile nella sua forma originale.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità specifiche in Indonesia e nelle Filippine, dove le tradizioni familiari e le influenze culturali hanno mantenuto la trasmissione del cognome attraverso le generazioni. La storia coloniale e gli scambi culturali in queste regioni hanno probabilmente giocato un ruolo importante nella diffusione e nella conservazione del cognome Triviana.
Presenza regionale
La presenza del cognome Triviana è distribuita principalmente in Asia, precisamente in Indonesia e Filippine, dove la sua incidenza è chiaramente notevole. In Indonesia, l'incidenza di 44 persone rappresenta l'intera presenza globale del cognome, indicando che si tratta di un cognome relativamente esclusivo in questo paese. La storia e la cultura indonesiana, con la sua diversità linguistica ed etnica, potrebbero aver contribuito alla conservazione di questo cognome in alcune comunità specifiche.
Nelle Filippine, con 9 persone registrate, la presenza del cognome riflette l'influenza coloniale spagnola e l'adozione dei cognomi nella regione. La storia delle Filippine, segnata da secoli di colonizzazione e di contatto con culture diverse, ha portato all'incorporazione di vari cognomi nell'identità locale, e Triviana potrebbe essere uno di questi casi. La presenza nelle Filippine può essere legata anche a migrazioni interne o a legami familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in determinate zone.
Al di fuori di queste regioni la presenza del cognome Triviana è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata. In altri continenti, come Europa, America o Africa, non si registrano incidenze significative, il che indica che il cognome non ha avuto ampia diffusione o è stato adottato in altre culture o regioni. La distribuzione regionale del cognome riflette quindi un modello di conservazione in aree specifiche, probabilmente dovuto a tradizioni familiari, migrazioni limitate o particolari influenze culturali.
Domande frequenti sul cognome Triviana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Triviana