Tshiala

16.124 persone
15 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tshiala è più comune

#2
Israele Israele
170
persone
#3
Sudafrica Sudafrica
47
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.2% Molto concentrato

Il 98.2% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.124
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 496,155 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tshiala è più comune

15.830
98.2%
2
Israele
170
1.1%
3
Sudafrica
47
0.3%
4
Belgio
43
0.3%
5
Canada
9
0.1%
6
Inghilterra
7
0%
8
Brasile
2
0%
9
Svizzera
2
0%
10
Francia
2
0%

Introduzione

Il cognome Tshiala è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, sono circa 15.830 le persone nel mondo che portano questo cognome, indice di una presenza notevole rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta in Africa centrale, in particolare nella regione del Congo, sebbene esistano segnalazioni anche in altri continenti, riflettendo modelli migratori e connessioni storiche. La storia e l'origine del cognome Tshiala sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, il che aggiunge ulteriore valore al suo studio. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine etimologica e la presenza regionale, in modo da offrire una visione completa di questo cognome non comune ma con un'identità culturale definita.

Distribuzione geografica del cognome Tshiala

L'analisi della distribuzione del cognome Tshiala rivela che la sua presenza è prevalentemente in Africa, con un'incidenza particolarmente elevata nella Repubblica Democratica del Congo, dove sono registrati circa 15.830 portatori, che rappresentano la maggiore concentrazione a livello mondiale. Questi dati riflettono che il cognome è, in larga misura, caratteristico di questa regione, dove il suo uso può essere legato a comunità specifiche o lignaggi storici. L'incidenza in altri paesi è molto più bassa, ma comunque significativa in termini relativi, con record nei paesi di Europa, America e Asia.

In Israele, ad esempio, si contano circa 170 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma notevole, forse frutto di migrazioni o diaspore. In paesi come il Sud Africa, con 47 incidenti, e il Belgio, con 43, ci sono anche registrazioni che suggeriscono movimenti migratori o relazioni storiche con l’Africa centrale. Negli Stati Uniti si contano circa 6 persone con il cognome Tshiala, il che riflette una presenza molto scarsa ma che potrebbe essere collegata a migranti o discendenti di comunità africane presenti nel Paese.

La distribuzione in Europa, soprattutto in paesi come la Francia, con 2 incidenze, e nel Regno Unito, con 7 in Inghilterra e 1 in Irlanda del Nord, potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche. La presenza in America, con segnalazioni in Brasile e Canada, seppur minima, indica anche la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali. La prevalenza in Africa, in particolare nella regione del Congo, si spiega con la radice culturale e linguistica del cognome, che probabilmente ha un'origine indigena o locale in quella zona.

Questi modelli di distribuzione riflettono non solo la storia della migrazione e della colonizzazione, ma anche le connessioni culturali e linguistiche che hanno permesso al cognome Tshiala di essere mantenuto in alcune comunità. L'elevata incidenza nella Repubblica Democratica del Congo suggerisce che il cognome possa essere associato a lignaggi storici o a specifici gruppi etnici, mentre la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori di epoche recenti o passate.

Origine ed etimologia di Tshiala

Il cognome Tshiala ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere messa in relazione alle lingue e alle culture dell'Africa Centrale, nello specifico dell'area del Congo. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine indigena, forse derivato da una parola o da un nome proprio in qualche lingua bantu o da una specifica comunità etnica della regione del Congo.

Il significato esatto di Tshiala non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma in molte culture africane i cognomi hanno un forte legame con caratteristiche fisiche, eventi storici, professioni o lignaggi familiari. È possibile che Tshiala abbia un significato legato a qualche qualità, evento o caratteristica distintiva della comunità o famiglia che la porta.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, il che indica che la forma Tshiala potrebbe essere abbastanza stabile nel suo utilizzo. Tuttavia, nei diversi documenti o trascrizioni, si potrebbero riscontrare piccole variazioni, a seconda della lingua o del dialetto locale. La presenza in paesi come Belgio, Francia o Israele può riflettere adattamenti fonetici o trascrizioni della forma originale in contesti migratori.

Il contesto storico diIl cognome risale probabilmente all'epoca precoloniale, quando le comunità africane utilizzavano nomi e cognomi che riflettevano la loro identità culturale e sociale. L'influenza coloniale e le successive migrazioni hanno contribuito alla dispersione del cognome, anche se la sua radice principale rimane nella regione del Congo e nelle zone circostanti.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Tshiala in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine africana che i successivi movimenti migratori. In Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza che supera le 15.800 registrazioni, costituendo una parte importante dell'identità culturale di quell'area. La concentrazione in questa regione indica che Tshiala potrebbe essere associata a lignaggi storici o gruppi etnici specifici, che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.

In Europa la presenza è molto più ridotta, con registrazioni in paesi come Belgio, Francia e Regno Unito. L’incidenza in questi paesi, sebbene bassa rispetto all’Africa, riflette le migrazioni e le diaspore avvenute nei secoli XIX e XX, legate principalmente a movimenti coloniali, di manodopera o di rifugiati. La presenza in Belgio, ad esempio, potrebbe essere collegata alla storia coloniale nell'Africa centrale, dove i collegamenti tra colonie e metropoli facilitarono la migrazione di individui e famiglie.

In America, l'incidenza del cognome Tshiala è minima, con segnalazioni in Brasile, Canada e Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione degli africani durante l’era coloniale e alla diaspora africana in generale. Sebbene il cognome non sia comune in questi paesi, la sua presenza indica che alcune famiglie africane con radici nella regione del Congo sono arrivate e hanno stabilito comunità in questi continenti.

In Asia non esistono testimonianze significative del cognome Tshiala, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore presenza siano in Africa e nelle comunità della diaspora in Europa e America. La distribuzione geografica del cognome riflette, in larga misura, i modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra l'Africa e altre regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Tshiala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tshiala

Attualmente ci sono circa 16.124 persone con il cognome Tshiala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 496,155 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tshiala è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tshiala è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 15.830 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tshiala sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (15.830 persone), 2. Israele (170 persone), 3. Sudafrica (47 persone), 4. Belgio (43 persone), e 5. Canada (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Tshiala ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.