Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tuveri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Porqueri è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 523 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Porqueri è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 523 persone, rappresentando la più alta concentrazione in un singolo Paese. Inoltre, si trova in paesi come Francia, Regno Unito, Belgio, Svizzera, Stati Uniti e alcuni altri, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in varie regioni fa pensare ad un'origine con radici in Europa, forse legate a specifiche comunità o migrazioni storiche. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Porqueri, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Porqueri
Il cognome Porqueri mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con l'Italia che è il paese dove la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 523 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò indica che il cognome ha probabilmente radici italiane, dato che l'incidenza in Italia è schiacciante rispetto ad altri paesi. Notevole anche la presenza in Francia, con 109 persone, suggerendo una possibile migrazione o espansione dall'Italia verso i paesi francofoni, soprattutto nelle regioni vicine al confine o in comunità con legami storici con l'Italia.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono 28 le persone che portano il cognome Porqueri, indicando una presenza minore ma significativa, forse frutto di migrazioni europee recenti o passate. Anche Belgio e Svizzera mostrano incidenze simili, con 19 persone ciascuno, riflettendo la dispersione in regioni con stretti legami culturali e geografici con l'Italia.
In Nord America, Stati Uniti e Canada presentano piccole incidenze, rispettivamente con 19 e 5 persone, che potrebbero essere dovute alle migrazioni italiane ed europee in generale. Ancora più ridotta è la presenza in paesi come Paesi Bassi, Brasile, Spagna, Germania, Ungheria e Repubblica Dominicana, con cifre comprese tra 1 e 6 persone, ma che riflettono la dispersione del cognome nei diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Porqueri abbia un'origine chiaramente europea, con forti radici in Italia, e che la sua presenza in altri paesi sia il risultato di migrazioni e spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli. La concentrazione in Italia e nei vicini paesi dell'Europa centrale e occidentale indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in una regione specifica, espandendosi successivamente attraverso migrazioni verso altri continenti e paesi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Porqueri rivela una predominanza in Italia, con una presenza significativa nei paesi limitrofi e nelle comunità di immigrati del Nord e Sud America. La dispersione riflette modelli storici di migrazione europea, soprattutto italiana, e l'espansione delle famiglie che portano questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Porqueri
Il cognome Porqueri, data la sua forte presenza in Italia, ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica legata a specifiche regioni del Paese. La struttura del cognome, con desinenza in -eri, è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, alcune ipotesi suggeriscono che Porqueri potrebbe derivare da un toponimo o da un termine legato a caratteristiche geografiche o ad attività tradizionali della zona di origine.
Una possibile interpretazione è che il cognome abbia radici in un termine legato alla terra o all'agricoltura, poiché molti cognomi italiani con desinenze simili sono legati ad occupazioni o caratteristiche del paesaggio. Un'altra ipotesi è che Porqueri sia una variante di un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa teoria.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o regionali, come Tuvieri o Tuvieri, a seconda della regione e dell'epoca in cui è stato creato.ha formato il cognome. La mancanza di documenti storici specifici rende difficile una determinazione definitiva, ma la tendenza indica un'origine nelle regioni del nord Italia, dove sono comuni i cognomi che terminano in -eri.
Il significato del cognome, in termini etimologici, non è ancora del tutto stabilito, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine geografica o familiare in una specifica comunità. La storia di migrazione e dispersione del cognome indica anche che potrebbe essersi formato in un contesto rurale o in una comunità con una forte identità locale, diffondendosi successivamente in altre regioni e paesi.
In sintesi, pur non esistendo prove conclusive sull'esatta etimologia del cognome Porqueri, le ipotesi più accreditate puntano ad un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con possibili varianti regionali e un significato legato a caratteristiche geografiche o familiari della zona di provenienza.
Presenza regionale
Il cognome Porqueri ha una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge i 523 individui, costituendo la più alta concentrazione. La distribuzione in paesi come la Francia, con 109 persone, e nel Regno Unito, con 28, riflette un'espansione verso le regioni francofone e anglofone, probabilmente il risultato di migrazioni interne e movimenti storici di popolazione.
In Belgio e Svizzera, con 19 persone ciascuno, la presenza del cognome indica una dispersione nei paesi con forti legami culturali e geografici con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine. La presenza in Germania, con 1 solo caso, e in paesi dell'America Latina come Brasile e Repubblica Dominicana, seppure minima, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in America.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 19 e 5 persone, riflettendo la migrazione italiana ed europea in generale. La presenza in paesi come la Spagna, con 2 persone, e in Ungheria, con 1, seppure scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente europeo e oltre, in contesti di diaspora.
L'andamento della distribuzione del cognome Porqueri rivela che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, che si diffusero in altri paesi in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche. La dispersione nei paesi dei diversi continenti riflette anche la migrazione globale e l'integrazione delle famiglie con questo cognome in diverse comunità.
In termini regionali, la presenza in Europa è chiaramente dominante, con l'Italia come centro di origine, e una distribuzione secondaria nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati in America e in altre regioni. La dispersione geografica del cognome mostra come le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni abbiano contribuito alla sua espansione e presenza nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Tuveri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tuveri