Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ulabarri è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Ulabarri è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 298 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Colombia, Messico e Panama. L'incidenza globale di Ulabarri riflette una presenza relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e la storia.
Il cognome Ulabarri ha un'incidenza maggiore in Colombia, dove si registra un numero considerevole di portatori, seguita da Messico e Panama. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile collegamento storico o migratorio che ha portato alla diffusione del cognome in queste regioni. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo esaustivo l'origine del cognome, la sua distribuzione e le caratteristiche linguistiche consentono di trarre conclusioni sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
In questo articolo verrà discussa in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Ulabarri, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. L'intento è quello di offrire una visione completa e accurata di questo cognome, sulla base dei dati disponibili, per comprenderne meglio la storia e il significato nel contesto attuale.
Distribuzione geografica del cognome Ulabarri
Il cognome Ulabarri mostra una distribuzione geografica concentrata principalmente in America, con una notevole presenza in Colombia, Messico e Panama. Secondo i dati, in Colombia ci sono circa 296 persone con questo cognome, il che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale e suggerisce che il cognome abbia una presenza significativa in questo paese. L'incidenza in Colombia indica che Ulabarri potrebbe avere radici profonde nella regione, possibilmente legate a comunità specifiche o migrazioni storiche avvenute in passato.
In Messico la presenza del cognome Ulabarri è molto più bassa, con circa 1 persona registrata, il che rappresenta un'incidenza minima rispetto alla Colombia. Tuttavia, l'esistenza di portatori in Messico indica che ci sono state migrazioni o legami familiari che hanno portato alla presenza del cognome in questo paese. La stessa situazione si osserva a Panama, dove esiste circa 1 persona con questo cognome, suggerendo una dispersione limitata ma significativa nella regione centroamericana.
La distribuzione del cognome Ulabarri in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, scambi culturali o relazioni storiche tra regioni. La presenza predominante in Colombia potrebbe essere dovuta alla colonizzazione, all'influenza di immigrati europei o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La dispersione in Messico e Panama, seppure minima, può essere collegata anche a migrazioni recenti o antiche, o a rapporti familiari che hanno varcato le frontiere.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ulabarri ha una distribuzione abbastanza localizzata, con una concentrazione in alcuni paesi e regioni. L'incidenza in Colombia è chiaramente superiore a quella di altri paesi, il che rafforza l'ipotesi di un'origine o storia particolare in quella nazione. La presenza in Messico e Panama, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente americano, probabilmente attraverso migrazioni o rapporti familiari nel corso dei secoli.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ulabarri rivela un modello di concentrazione in Colombia, con presenza residua in Messico e Panama. Questo modello può essere correlato a processi storici, migratori o culturali che hanno favorito la conservazione e la trasmissione del cognome in queste aree specifiche. La limitata dispersione in altri paesi suggerisce che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate a determinati contesti regionali e temporali.
Origine ed etimologia di Ulabarri
Il cognome Ulabarri ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere analizzata dal punto di vista etimologico e geografico. La struttura del cognome, così come la sua presenza nelle regioni di lingua spagnola, suggerisce che potrebbe avere radici nella lingua basca o in qualche regione della Spagna, dato che molti cognomi con desinenze simili provengono dai Paesi Baschi o da zone vicine.
IlLa componente "Ula" nel cognome può essere correlata a termini baschi o di origine iberica, mentre "barri" in basco significa "quartiere" o "quartiere". La combinazione di questi elementi potrebbe indicare che il cognome abbia un'origine toponomastica, cioè che si riferisca a un luogo geografico specifico, come un quartiere o una cittadina di una regione basca o spagnola. In questo contesto Ulabarri potrebbe essere tradotto come "il quartiere di Ula" o "il quartiere di Ula", cosa tipica dei cognomi toponomastici che identificano le famiglie in base al luogo di origine.
Le varianti ortografiche del cognome Ulabarri non sono ampiamente documentate, ma è possibile che esistano piccole variazioni in diversi documenti storici o nella scrittura moderna, come Ulabarri o Ulabari, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La presenza di questo cognome in America Latina potrebbe anche essere collegata alla migrazione delle famiglie spagnole o basche nei secoli passati, quando molti spagnoli emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
Il contesto storico del cognome Ulabarri, quindi, potrebbe essere legato alla colonizzazione e alla migrazione dalla Spagna all'America, soprattutto da regioni a forte presenza basca. L'influenza della cultura basca sulla formazione dei cognomi in America Latina è significativa e Ulabarri potrebbe essere uno degli esempi di questa eredità. Il rapporto con luoghi specifici della Spagna, in particolare dei Paesi Baschi, sarebbe coerente con la struttura e il significato del cognome.
In sintesi, il cognome Ulabarri ha probabilmente un'origine toponomastica basca, relativa ad un luogo o quartiere chiamato Ula, e il suo significato sarebbe legato all'identificazione delle famiglie mediante il luogo di residenza o di origine. La dispersione in America e la presenza nei paesi di lingua spagnola rafforzano l'ipotesi di una migrazione dalle regioni spagnole, soprattutto dai Paesi Baschi, verso il Nuovo Mondo, dove il cognome è stato mantenuto in alcune comunità specifiche.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Ulabarri nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppur limitata in termini assoluti, presenta uno schema chiaro in termini di concentrazione geografica. L'incidenza più elevata si riscontra in Sud America, precisamente in Colombia, dove il numero di persone con questo cognome arriva a circa 296, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che in Colombia Ulabarri è riuscita a consolidarsi in alcune comunità, probabilmente a causa di migrazioni o insediamenti storici.
In America Centrale, in particolare a Panama, la presenza è molto più ridotta, con circa 1 persona registrata, ma comunque significativa in termini di dispersione. La presenza in Messico, con anche circa 1 portatore, suggerisce che il cognome sia arrivato in questo paese, forse attraverso migrazioni o rapporti familiari stabilitisi in tempi passati.
In Europa, sebbene non vi siano dati specifici in questa fonte, la probabile radice basca del cognome suggerisce che la sua origine sia nelle regioni dei Paesi Baschi o nelle zone vicine della Spagna. La migrazione da queste regioni verso l'America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, potrebbe aver portato il cognome in diversi paesi del continente americano, dove è rimasto in alcune comunità specifiche.
In termini di distribuzione per continente, l'Ulabarri ha una presenza prevalentemente in America, con una dispersione limitata in Europa e quasi inesistente in Asia, Africa o Oceania. La concentrazione in Colombia e la presenza residua in Messico e Panama riflettono modelli migratori storici, in cui famiglie di origine basca o spagnola emigravano in America in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.
Anche le particolarità regionali possono influenzare la conservazione del cognome. In Colombia, ad esempio, la presenza di Ulabarri può essere legata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La dispersione in altri paesi dell'America Latina potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a rapporti familiari che hanno varcato le frontiere, consolidando la presenza del cognome in alcune enclavi.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Ulabarri riflette un modello di concentrazione in Sud America, con una residua dispersione in America Centrale e Messico. La storia migratoria e le connessioni culturali tra Spagna e America sono state fondamentali per la diffusione e la conservazione di questo cognome in diverse regioni,soprattutto in Colombia, dove la sua incidenza è notevole.
Domande frequenti sul cognome Ulabarri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ulabarri