Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ulibarri è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ulibarri è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine basca. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.908 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 3.908 persone, seguito dal Messico con 871, dalla Spagna con 335, dall'Argentina con 254 e, in misura minore, da altri paesi dell'America Latina ed europei. La presenza di Ulibarri in diverse regioni riflette i modelli migratori storici e l'influenza delle comunità basche in diverse parti del mondo. Questo cognome, quindi, non ha solo valore genealogico e culturale, ma è anche un esempio di come le migrazioni e le storie familiari abbiano modellato la distribuzione dei cognomi nel tempo e nello spazio.
Distribuzione geografica del cognome Ulibarri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ulibarri rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole incidenza negli Stati Uniti, Messico, Spagna e Argentina. Negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge 3.908 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni delle comunità basche e spagnole che si stabilirono nel Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità economiche e sociali.
In Messico il cognome Ulibarri è presente con 871 persone, indicando una forte presenza nella regione dell'America Latina, probabilmente dovuta alla migrazione spagnola e basca durante la colonizzazione e nei secoli successivi. L'incidenza in Spagna, con 335 persone, riflette la probabile radice del cognome nel territorio basco, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. Anche l'Argentina, con 254 abitanti, mostra una presenza importante, risultato delle migrazioni europee del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono molte famiglie basche e spagnole a stabilirsi nel paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Colombia, Cile, Uruguay e paesi europei come Francia, Svizzera e Germania, nonché comunità di lingua spagnola in America Centrale e nei Caraibi. La distribuzione in paesi come Filippine, Canada e alcuni in Europa riflette anche i movimenti migratori e le diaspore delle comunità di lingua basca o spagnola.
La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, può essere attribuita alla storia del paese dell'immigrazione basca e spagnola, che ha contribuito alla formazione di comunità con cognomi distintivi. La presenza nei paesi dell'America Latina mostra anche l'influenza coloniale e le migrazioni interne che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni.
In confronto, l'incidenza in Europa, soprattutto in Spagna, è inferiore in numero assoluto, ma significativa in termini relativi, dato che il cognome probabilmente ha origine da quella regione. La distribuzione geografica del cognome Ulibarri, quindi, riflette una storia di migrazioni, insediamenti e rapporti culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e disperdersi in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Ulibarri
Il cognome Ulibarri ha radici chiaramente legate alla regione basca, nel nord della Spagna. La toponomastica basca è una fonte comune di molti cognomi e Ulibarri è considerato un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione dei Paesi Baschi. La struttura del cognome, con il prefisso "Uli-", che potrebbe essere correlato ad antichi termini baschi, e il suffisso "-barrí", che in basco significa "luogo" o "luogo di", suggerisce che Ulibarri potrebbe essere tradotto come "luogo di Uli" o "luogo di Ulibarri", con riferimento ad uno specifico sito geografico.
Il significato del cognome, quindi, è legato all'identificazione di un luogo, cosa comune nei cognomi toponomastici baschi. La presenza di varianti ortografiche, come Ulibarri, Ulibar e Ulibarri, riflette l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo, oltre agli adattamenti nei diversi paesi e regioni.
L'origine del cognome nella cultura basca risale a tempi antichi, quando le famiglie adottavano nomi legati al proprio territorio o a caratteristiche geografiche. La storia di Ulibarri, quindi, è strettamente legata alla storia della regione basca, nota per la sua identità culturale unica, la sua lingua propria e la sua tradizione di cognomi toponomastici che riflettono lageografia locale.
In sintesi, Ulibarri è un cognome di origine toponomastica basca, che significa "luogo di Uli" o "luogo di Ulibarri", e che è stato trasmesso di generazione in generazione, diffondendosi nei diversi paesi principalmente attraverso migrazioni interne ed esterne. La storia e l'etimologia del cognome riflettono l'identità culturale basca e la sua influenza nella diaspora globale.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Ulibarri nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori storici e culturali. In America, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Messico e Argentina, la presenza del cognome è notevole e si è consolidata nel corso di diverse generazioni.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 3.908 persone rappresenta circa il 79,5% del totale mondiale, indicando che la comunità con questo cognome ha avuto un impatto significativo sulla demografia del Paese. La migrazione basca e spagnola, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu fondamentale per la dispersione del cognome nel Nord America. Molte famiglie arrivarono in cerca di opportunità economiche e si stabilirono in diversi stati, formando comunità che mantengono ancora viva la storia e la cultura basca.
In America Latina, Messico e Argentina sono i paesi con la maggiore presenza dopo gli Stati Uniti. Il Messico, con 871 abitanti, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione basca nella regione. La presenza in Argentina, con 254 persone, è legata anche alle ondate migratorie europee, in particolare nel XIX secolo, quando molte famiglie basche e spagnole si stabilirono nel Río de la Plata.
In Europa, l'incidenza in Spagna, con 335 persone, indica che il cognome mantiene ancora una presenza significativa nella sua regione d'origine. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera e Germania, anche se in numero minore, mostra la dispersione delle famiglie basche e spagnole in diverse parti del continente.
Negli altri continenti la presenza del cognome Ulibarri è minore, ma comunque significativa nelle comunità della diaspora. In Asia, Oceania e Africa i dati sono scarsi, ma riflettono l'espansione globale delle migrazioni europee e l'influenza della diaspora basca e spagnola in diverse regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ulibarri mostra una netta predominanza in Nord America e America Latina, con radici nella regione basca e una dispersione globale che risponde ai movimenti migratori storici. La distribuzione geografica mostra come le comunità basca e spagnola abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome in diverse culture e paesi.
Domande frequenti sul cognome Ulibarri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ulibarri