Uncini

591 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Uncini è più comune

#2
Brasile Brasile
91
persone
#1
Italia Italia
422
persone
#3
Argentina Argentina
59
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.4% Molto concentrato

Il 71.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

591
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,536,379 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Uncini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

422
71.4%
1
Italia
422
71.4%
2
Brasile
91
15.4%
3
Argentina
59
10%
5
Svizzera
2
0.3%
6
Sudafrica
2
0.3%
7
Indonesia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Uncini è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle regioni a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 422 le persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti, Svizzera, Sud Africa e Indonesia. La distribuzione degli Uncini rivela modelli migratori e culturali che riflettono la diaspora italiana e la sua influenza sui diversi continenti. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata e specifica del cognome, la sua presenza in varie regioni suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata a specifiche caratteristiche geografiche o familiari in Italia. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Uncini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Uncini

Il cognome Uncini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 422 persone in Italia, che concentra la percentuale più alta di individui con questo cognome, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale. Questi dati indicano che il cognome ha profonde radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è rimasto per secoli in alcune regioni.

Fuori dall'Italia, il cognome Uncini ha una presenza notevole in Brasile, con circa 91 persone, che equivalgono a circa il 20,4% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Uncini.

In Argentina ci sono circa 59 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 13,2% del totale mondiale. La storia dell'immigrazione argentina riflette anche una significativa immigrazione italiana, che ha influenzato la cultura e i dati demografici del paese. La presenza in Argentina, insieme al Brasile, testimonia l'espansione del cognome in Sud America, in linea con i movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX.

Negli Stati Uniti sono circa 14 le persone registrate con il cognome Uncini, che rappresentano circa il 3,1% del totale mondiale. Anche se in misura minore, la presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o ai discendenti di immigrati italiani che si stabilirono nel Paese in cerca di opportunità economiche.

In altri paesi come Svizzera, Sud Africa e Indonesia, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 2, 2 e 1 persona. La presenza in questi paesi può essere dovuta a specifiche migrazioni o movimenti familiari dispersi in diverse regioni del mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Uncini rivela un chiaro modello di origine italiana, con una significativa espansione in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, e una presenza minore negli Stati Uniti e in altri paesi. La migrazione italiana, che raggiunse il suo picco nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte questa dispersione geografica, riflettendo la storia della diaspora e degli insediamenti in diversi continenti.

Origine ed etimologia degli Uncini

Il cognome Uncini ha chiaramente radici italiane e la sua origine può essere legata ad aspetti geografici, patronimici o descrittivi della cultura italiana. La struttura del cognome, terminante in "-ini", è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Questo suffisso indica solitamente una relazione familiare, una discendenza o un'appartenenza a una famiglia originaria di un luogo o antenato specifico.

Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Uncini. Tuttavia alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine geografico. La radice "Unc-" potrebbe essere correlata ad un toponimo o ad un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza del suffisso "-ini" indica una forma diminutiva o patronimica, che in italiano viene solitamente utilizzata per denotare discendenti o membri di una famiglia legata ad unantenato con un nome o una caratteristica specifica.

Varianti ortografiche del cognome Uncini non sono molto diffuse, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero trovare forme simili o adattate, a seconda della regione o della lingua in contatto. La storia del cognome in Italia può essere legata a specifiche regioni, anche se non esistono dati conclusivi che delimitino esattamente la sua zona di origine. La dispersione del cognome in paesi a forte influenza italiana, come Brasile e Argentina, rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni italiane dove l'immigrazione fu significativa.

In sintesi, Uncini è un cognome di probabile origine patronimica o toponomastica italiana, con un significato che potrebbe essere correlato a un antenato, a un luogo o a una caratteristica personale. La struttura del cognome riflette le tradizioni linguistiche italiane, e la sua presenza in diversi paesi testimonia la storia migratoria delle famiglie che portano questo nome.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Uncini nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è più diffuso, concentrandosi nelle regioni dove sono comuni tradizioni patronimiche e toponomastiche. L'elevata incidenza in Italia, con circa 422 persone, conferma il suo carattere autoctono e le profonde radici nel Paese.

In America Latina, la presenza in Brasile e Argentina è significativa, riflettendo l'influenza dell'emigrazione italiana in questi paesi. La storia dell'immigrazione italiana in Brasile, a partire dal XIX secolo, portò alla formazione di comunità italiane in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul, dove molti cognomi italiani, tra cui Uncini, si stabilirono e furono tramandati di generazione in generazione. Notevole anche l'impatto in Argentina, con una comunità italiana che ha avuto un importante impatto culturale e demografico sul Paese.

In Nord America, la presenza del cognome negli Stati Uniti è minore, con circa 14 persone, ma comunque significativa in termini di storia dell'immigrazione. La dispersione in altri continenti, come Svizzera, Sud Africa e Indonesia, con numeri molto bassi, indica che migrazioni più recenti o legami familiari dispersi hanno portato il cognome a comparire in luoghi lontani dalla sua origine principale.

In termini di distribuzione regionale, si osserva che in Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene la sua tradizionale presenza, mentre in America la sua espansione è legata alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate riflette l'importanza delle migrazioni nella diffusione del cognome Uncini nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Uncini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uncini

Attualmente ci sono circa 591 persone con il cognome Uncini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,536,379 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Uncini è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Uncini è più comune in Italia, dove circa 422 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Uncini sono: 1. Italia (422 persone), 2. Brasile (91 persone), 3. Argentina (59 persone), 4. Stati Uniti d'America (14 persone), e 5. Svizzera (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Uncini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Uncini (2)

Franco Uncini

1955 - Presente

Professione: corridore

Paese: Italia Italia

Giuseppe Uncini

1929 - 2008

Professione: scultore

Paese: Italia Italia